Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
< >
page |< < of 520 > >|
1e gonfie, tutti gli altri principij, come guaſti, & corrotti dal liquore ſi liquefaranno.
& le uirtù della compoſitione ſi diſciglieranno. Similmente dai raffreddamenti dell hu­
more de i uenti, & dell' aure, s'infondeno i difetti ne i corpi.
Nè meno la natural compo
ſitione dello aere, & del terreno creſcendo, o ſcemando fa debili gli altri principij, ijter
reſtri con la pienezza del cibo, gli aeri con la grauezza dello aere.
Ma ſe alcuno uorrà
con piu diligenza uedere ſenſibilmente, auuertiſca, & attenda alle nature de gli uccelli,
de i peſci, & de i terreſtri animali.
& a queſto modo potrà conſiderare le differenze delle
tempre de i corpi.
imperoche altra meſcolanza hanno gli uccelli, altra i peſci, & molto
anche piu è diuerſa la natura de i terreſtri animali.
gli uccelli hanno manco del terreno,
& meno dell' humore, ſono di temperato calore, abondano di aere, da che naſce, che eſ­
ſendo di piu lieui elementi compoſti, ageuolmente ſi leuano contra lo impeto dello ae­
re.
Ma le nature aquatili de i peſci, perche ſono dal calor temperate, & piu d'aere & di
terreno, & poco dell' humore ritengono, quanto meno hanno di que principij dell' humo
re, tanto piu facilmente nell' humore ſi conſeruano.
& però tratti a terra ad un iſteſſo tem
po, & la uita, & l'acqua mandano fuori: coſi i terreſtri animali, perche tra i principij lo
ro ſono dallo aere, & dal calore temperati, & meno ritengono del terreno, & piu del­
l'humore, abondando in quelli le parti humide, non poſſono ſtando nell' acqua lunga­
mente conſeruare la uita.
Se adunque coſi pare, come propoſto hauemo, & ſe col ſenſo
uedemo i corpi de gli animali eſſer di tali principij compoſti, & dimoſtrato hauemo per
lo mancamento, & per lo ſoperchio di tal coſe, il tutto ceſſare, o patire, non dubitamo,
che neceſſario non ſia con ogni diligenza sforzarſi di eleggere le parti del Cielo tempe­
peratiſsime, quando nel fare le mura ſi richiede la ſanità; & però io giudico fermamen­
te douerſi a queſto propoſito riuocare la ragione de gli antichi: imperoche i maggiori
diligentemente riguardauano i fegati delle pecore ſacrificate, che paſceuano in que luo
ghi, doue ſi faceuano le caſtella, ouero le guarnigioni: & ſe le prime erano liuide, &
uitioſe ne ſacrificauano delle altre, dubitando ſe per infirmità, o per li paſcoli fuſſero
uitiate: ma poi hauendo fatto la iſperienza in molte di eſſe, & prouata la intiera, & ſo­
da natura de i fegati, dalle acque, & da gli paſcoli, s'accampauano in que luoghi: ma ſe
trouauano difetto in quelli, per certo indicio argomentando, il medeſimo ne i corpi hu
mani traportando, che in que luoghi eſſer doueſſe peſtilente la copia dell' acqua, & del ci
bo: & coſi per altre parti ſi moueuano, & mutauano paeſe, in ogni luogo cercando la
ſanità: ma che per li paſcoli, & per li cibi ſi apparino eſſer ſalubri le proprietà della terra,
argomento manifeſto ci danno i campi di Candia, i quali ſono d'intorno il ſiume Po­
thereo, tra Gnoſo & Cortina, perche dalla deſtra, & dalla ſiniſtra di quel fiume paſce­
no le pecore, ma quelle, che ſi uanno paſcolando cerca Gnoſo, hanno la milza grande,
& quelle che ſono appreſſo Cortina non l'hanno apparente.
perche dimandandone i medi­
ci la cagione, ritrouarono in que luoghi un'herba, che pigliata dalle pecore, ſcemaua loro
la milza.
& coſi cogliendone, ne dauano a quelli, che patiuano di milza. & per queſto i Cre
tenſi, chiamano quell' herba Aſplenon.
Da queſto egli ſi puo ſapere, che dal cibo, & dal
le acque i luoghi ſono o peſtilenti, o ſalubri.
Oltra di queſto ſe nelle paludi ſarà fabricata la
città, & che le paludi uicine al mare riguarderanno al ſettentrione, ouero tra'l ſettentrio­
ne & leuante, pure che ſiano piu alte che il lito del mare, con ragione parerà eſſer fabricata.

perche tratte le foſſe, le ac que ſe ne correno al lito, & dal mare gonfio per le fortune ri­
battute nelle paludi per uarij mouimenti ſono commoſſe, doue per le amare meſcolanze
nei luoghi paluſtri non naſceranno animali uenenoſi.
& quelli, che da piu alti luoghi nuo
tando uerſo i liti ſe ne anderanno, per la non conſueta ſalſugine ſe ne moriranno.
Lo eſ­
ſempio di queſte coſe, ſi puo hauere dalle paludi Galliche, che ſono d'intorno Altino, Ra­
uenna, & Aquilegia, & altre terre uicine alle palludi, le quali per queſte ragioni hanno

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index