Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
< >
page |< < of 520 > >|
1
a. f. correnti per lo lungo de i contraſorti, ouero catena. b. paloni per lo dritto
del
parete.
c. incrocciamenti eſteriori. e. ripreſe & immorſature.
A
pareti eſteriori.
I Il piano doue finiſce i paloni.
A il luogo del terrapieno. d. nerue per le fibule che ſe incrocciano. p. o. lun­
ghezza
da un contraforte all'altro.
o. r. & p que lunghezza de i contraforti che è
piedi
uenti due.
b & f. incrocciamenti delle nerue. q angoli a modo di ſeghe.
e
b ſ catena per il lungo de i contraforti lunga piedi trentaſei, & groſſa per larghez
zo
uno piede, & per altezza tre quarti.
G H nerua ocorrente di legno che riceue
in
ſe i capi delle catene.
K l parte interiore, cioè pomerio. i u groſſezza delle
mura
.
i r riſalto de gli angoli a modo di ſeghe piedi quattro. M N parte eſte
riore
delle mura.
Dapoi che Vitruuio ha trattato della regione, & delle ſue qualità; che era la prima
conſideratione
, che ſi doueua hauere per ſituare la Città, & dapoi che ci ha dimoſtrato come
egli
ſi ha da pigliare una parte della regione, & circondarla di difeſe, & munitione di mu­
raglia
, con ragione egli uuole inſegnare a compartire il piano rinchiuſo da tutto il circoito
delle
mura.
& prima conſidera il compartimento quanto appartiene a ſchifare le coſe no­
ciue
, & queſto fa nel preſente Capo.
Dapoi quanto appartiene alla diſtributione, & diſpen
ſatione
de i luoghi, & queſto fa nel ſettimo, & ultimo capo del preſente libro.
Quanto al­
la
prima parte Vitruuio con eſſempi prima ci fa auuertiti, che per li noioſi fiati de uenti al­
cun
danno non ſi ſenta.
Dapoi diſcorrendo ſopra la natura, forza, nomi, numero, & ſito
de
i uenti per formarne poi certa, & terminata figura, ci moſtra come habbiamo con quel­
la
a reggerci nelle dritture delle ſtrade.
Lesbo è Iſola nel mar Egeo detto Arcipelago, uolge
cento
et ſeſſanta miglia, & ha la ſua metropoli detta Metilino, dalla quale hoggi tutta l'iſo
la
è nominata.
ben è uero, che hora è priua de gli antichi ornamenti, & è andata in ruina.
Giace
Metelino uerſo Tramontana, è uolto s. Theodoro a Ponente.
il colfo Caloni a Garbino,
il
colfo Ieremidia tra Sirocco, & Leuante.
Metelino adunque è mal ſituato, & compartito:
percioche
è ſottopoſta a i uenti, de i quali la maggior parte ſono mal ſani: però nel com­
partimento
delle piazze, & delle shoccature delle ſtrade, biſogna hauere conſideratione al-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index