Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
< >
page |< < of 520 > >|
Cap. II.
Vitruuio narra in queſta parte la diuerſità delle opinioni de gli antichi filoſofanti cerca i princi­
pij
delle coſe, & intende ( come ho detto ) i principij materiali, cioè quelli, che entrano nella
compoſitione
delle coſe, ne i quali finalmente ogni coſa ſi riſolue.
Dice che Tbales, fece l'acqua
principio
di tutte le coſe; Heraclito il fuoco; Democrito, & lo Epicuro gli Atomi; i Pithagori­
ci
l'acqua, il fuoco, l'aere, & la terra.
Vitr. non contende in queſto luogo quale ſia ſtata mi­
gliore
opinione, ma conſente a quella de' Pithagorici, che abbraccia tutti quattro gli elementi, co
me
piu chiaramente nel proemio dell'ottauo libro ſi uede: & ne dice la ragione copioſamente, &
con
dignità della materia.
Ma perche in quel luogo non ſi fa mentione di quello, che Democrito
intendeua
per Atomi: io dichiarerò la opinione di quello con breuità.
Vedendo adunque Demo­
crito
, che tutti i corpi, che hanno parti diuerſe di nome, & di ragione, erano compoſti di parti,
che
in nome, & in ragione erano ſimiglianti, uolle, che anche le parti, che conueniuano in nome
& in ragione, compoſte fuſſero di alcuni indiuiſibili, & minutiſſimi corpicelli, che egli Atomi
nominaua
.
Et ſe bene egli non ſi puo ritrouare ſi picciola parte corporea, che non ſi poſſa diui­
dere
in altre parti, & quelle ſimilmente in altre, & coſi in infinito, niente dimeno il buon De­
mocrito
, tanto da Ariſtotile commendato, uoleua che infiniti corpicelli ſi trouaſſero, che per mo
do
alcuno non riceueſſero diuiſione, ma fuſſero indiuiſibili, & impartibili.
Ma come egli inten­
deſſe
queſto, accioche un tant'huomo non ſia contra ragione biaſimato, io dirò, che la diuiſione
de
i corpi, come corpi, & delle parti, & delle particelle andaua in infinito, ſi poteuà queſta
diuiſione
poſſibile intendere altrimenti: ma dall' altro canto conſiderando egli molto bene, che i
corpi
natarali erano compoſti di materia, & di forma, & che poteuano eſſer diuiſi in coſi minu
te
parti, che niuna di quelle poteſſe piu preſtare l'ufficio ſuo, fare la ſua operatione naturale,
come
ſe egli ſi pigliaſſe una minima parte di carne, che non poteſſe fare la operatione di carne:
però
egli uolle, che i corpi naturali fuſſero compoſti di queſti corpicelli indiuiſibili, non in quanto
corpi
, & quantità intelligibile, & mathematica, ma in quanto corpi naturali compoſti di mate-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index