Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
< >
page |< < of 520 > >|
1ria, & forma naturale. & uolle, che queſti fuſſero inſiniti, cioè di numero grandiſſimo, & di
figure
diuerſe.
& però altri ritondi, altri piani, altri dritti, altri adunchi, altri aeuti, altri rin
tuzzati
, altri di quadrata, altri d'altra forma facendo, & nel uacuo del mondo diſpergendogli,
uoleua
, che per la unione, & per la ſeparatione di quelli ſatta diuerſamente, ſi produceſſero le
coſe
, & mancaſſero, come ci appare.
Et queſta era l'opinione di Democrito, per la quale ſi com
prende
, ch egli uoluto habbia, & creduto, che la natural figura, & apparenza de i corpi ſia la
forma
loro ſoſtantiale, & uera; il che in uero non è, perche la figura è accidente, & non ſoſtan­
za
delle coſe.
Pare che Vitr. uoglia, che Democrito habbia hauuto la opinione de i Pithagoriciſe
bene
egli non ha nominato aere, acqua, terra, fuoco: & forſe per queſta cagione egli nell'otta
uo
libro non ha fatto mentione di queſto.
Ma dichiamo anchora noi alcuna coſa. Quattro ſono i
<18>rincipij materiali di tutte le coſe ( come uogliono gli antichi, che gli chiamorono primi corpi )
& queſti ſono terra, acqua, aete, & fuoco.
Et ſe piu oltra paſſare ſi uoleſſe, egli ſi potrcbbe
dire
anche queſti eſſer compoſti d'altri principij; ma non ſi conuiene piu adentro penetrare in que­
ſto
luogo.
perche hora ſi tratta di que principij, le qualità de i quali fanno tutte le mutationi, &
gli
effetti, che nelle coſe ſi trouano, & quelle qualità deono eſſer manifeſte come ne i ſeguenti uer­
ſi
tratti dalle noſtre Meteore ſi dimoſtra.
Dalla terra l'humor, l'aura gentile
Dal
foco ſcielſe, & a que corpi diede
Loco
ſublime, a queſti baſſo, e humile.
L'aer lubrico, & graue a piu chiarezza
Si
moue del liquor, che a maggior pondo,
Giugne
la ſiccitade, & la ſodezza.
Ch'indi lo eterno corſo lo mantiene,
Lo
tempra, & lo diſcerne, & uariande
In
pro di noi uiuenti lo ritiene.

Et
la miſura d'ogni coſa è'l quando.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index