Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
< >
page |< < of 520 > >|
1
Dell' Arena. Cap. IIII.
MA nelle opere di cementi biſogna hauer cura di truouar la arena, accioche
ella ſia buona a meſcolar la materia, nè habbia ſeco terra meſcolata.
Le ſpe­
cie dell'arena, che ſi caua ſono queſte.
La nera, la bianca, la roſſa, il car­
boncino.
Di queſte è ottima quella, che ſtroppicciata con le dita, cigola:
ma quella che ſarà meſchiata con terra, non hauerà aſprezza.
Similmente ſe l'Arena get­
tata ſopra una ueſte bianca, & poi crollata non laſcierà macchia, nè iui reſterà terra di
ſotto, quella ſarà buona.
Ma ſe non ſaranno luoghi di caua, allhora ſarà neceſſario cer
nirla dai fiumi, & dalle giare, & anche dal lito del mare: ma quella nelle murature, &
ne i lauori ha queſti difetti, che difficilmente ſi aſciuga, nè doue ella ſi truoua il pa­
rete ſopporta di eſſer continuamente di molto peſo aggrauato, ſe con qualche tralaſcia­
mento dell' opera non ripoſa, & oltra di queſto riceue i uolti: & l'arena del mare ha que
ſto male di piu, che quando i muri ſaranno coperti, & intonicati ſputando la ſalſugine ſi
diſcioglieranno.
Ma le arene, che ſi cauano di foſſe, poſte in opera, preſto ſi aſciuga­
no, & nelle coperte de i muri durano, ſopportando i uolti: ma biſogna cauarle di freſco,
perche ſtando troppo allo ſcoperto ſi riſolueno in terreno per lo Sole, per la Luna, & per
la brina: doue poi poſte in opera non ritengo i cementi, ma ſi ſtaccano, & cadeno, & i
muri fatti con quelle non ſoſtengono i peſi.
Ma le arene che di freſco ſi cauano, ſe bene
hanno tanta bontà nel murare, non ſono però utili nelle incroſtature, & coperte de i
muri, perche la calce con la paglia meſcolata con la graſſezza di quella per la fortezza,
che tiene, non puo ſeccarſi ſenza fiſſure.
Ma quella de i fiumi per la magrezza ſua, come
l'Aſtraco, bene battuta, & impaſtata, riceue nelle coperte ſolidità, & fermezza.
Vitruuio narra le ſorti dell'arena, i ſegni di conoſcerla, quello, che in caſo di neceſſità do­
uemo fare, i difetti, & le utilità di quelle ſorti.
Plinio ſi ſerue di questo luogo al duodecimo
Capo del trenteſimo quinto libro.
La ſoſianza della terra è in tre modi uariata; La groſſa è det
ta arena.
La ſottile, argilla. La mediocre, commune. La arena è ſterile, & non è atta ad eſſer
formata in modo alcuno.
L'argilla è buona, & per notrire le piante, & per eſſere adoper ata
in molte forme.
Di queſta ſorte era quella terra bianca gia detta Taſconicem, della quale in
Iſpagna ſopra gli alti monti ſi faceuano i luoghi alti dalle guardie, & a i dì noſtri ( come riferi­
ſce l'Agricola ) è una torre di questa terra appreſſo Coruerco città di Saſſonia, piu ſicura dal
fuoco, da i uenti, & dalle pioggie, che ſe fuſſe fatta di pietre, perche per la ſua grauità reſi­
ſte all'impeto de i uenti, per lo fuoco s'indura; & non riceuendo l'humore, non ſi riempe d'acque;
& però deue eſſer graſſa, ſottile & ſpeſſa.
Ma torniamo all'arena. Trouaſi arena di caua.
queſta tiene il primo grado di bontà.
trouaſi anche arena di fiume ſotto'l primo ſuolo, & di
torrente ſotto la balza, doue l'acque ſoendono.
truouaſi anche la marina: queſta ſe deue eſ
ſere buona, biſogna, che negreggi, & ſia lucida come uetro.
i colori dell' arena ſono il nero, il
bianco, & il roſſo.
La néra è aſſai buona, la bianca tra quelle di caua è la peggiore: la roſſa ſi
uſaua a Roma: ma hora ſi uſa la nera detta pozzolana, che è molto buona.
Il Carboncino è ter
ra arſa dal fuoco rinchiuſo ne i monti piu ſoda di terra non cotta, piu molle del tofo, & piu
commendabile.
L'arena con giara meſcolata è utile alle fondamenta, & piu commendata la
piu minuta, anguloſa, & ſenza terra.
Tra le marine la piu groſſa, & la piu uicina alle riue
è la migliore.
preſto ſi ſecca, & preſto ſi bagna, & ſi disfà per lo ſalſo, & non ſoſtenta
il peſo.
L'arena di fiume è buona per intonicare i mari. l'arena di caua a i uolti continuati
ſerue; ma è graſſa, tenace, & fa peli ne i pareti.
Delle ſpecie di caua, è migliore quella, che
eſſendo ſtropicciata con le dita ſtride, che sdrucciolando giu de i panni bianchi, non laſcia nè ter

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index