Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
< >
page |< < of 520 > >|
1ſorte di terra, nè di pietre, ma alcune ſono terregne, alcune fabbionegne, alcune giaro­
ſe, & altre arenoſe, & coſi altroue diuerſe, & del tutto diſsimili, & diſpari maniere, co­
me ſono le regioni ſi truouano le qualità della terra.
& queſto ſi puo molto bene conſide­
rare, che la doue l'Apennino cigne le parti d'Italia, & di Toſcana quaſi in ogni luogo
non manca l'arena di caua: ma oltra lo Apennino doue è il Mare Adriatico, niente ſi
troua, nè in Achaia, nè in Aſia, & in breue oltra il mare appena ſe ne ſente il nome:
Adunque non in tutti i luoghi, doue bolleno le fonti dell'acque calde, concorrer poſſono
le medeſime commodità delle coſe, ma tutte ( come è da natura ordinato ) non ſecondo
le uoglie humane, ma per ſorte diuiſe, & diſtribuite ſono.
In que luoghi adunque, ne i
quali non ſono i monti terregni, ma che tengono le qualità della materia diſpoſta paſ­
ſando per quelli la forza del fuoco gli abbrucia.
& quello, che è molle, & tenero aſciuga,
& laſcia quello, che è aſpro.
& però ſi come in campagna la terra abbruciata diuenta pol­
ue, coſi la cotta in Etruria ſi fa Carboncino, & l'una, & l'altra materia è ottima nel fabri
care: ma ritengono altra forza ne gli edificij, che ſi fanno in terra, altra nelle grandi ope=
re, che ſi fanno in mare, perche la uirtu della materia iui è piu molle del tofo, & piu ſo­
da, che la terra.
del qual tofo del tutto abbruſciato dal fondo per la forza del calore in al­
cuni luoghi ſi fa quella ſorte di arena, che ſi chiama carboncolo.
Plinio piglia queſto luogo nel terzodecimo Capo del trenteſimo quinto libro, & non s'in­
tende, che Vitru. parli qui di quella pozzolana, che hoggidì ſi uſa in Roma.
il reſto è facile
per la interpretatione.
De i luoghi, doue ſi tagliano le pietre.
Cap. VII.
Fin qui chiaramente io ho ragionato della calce, & dell'arena di che diuerſità
ſiano, & che forze s'habbiano: ſeguita che ſi dica per ordine delle petraie,
delle quali gran copia di quadrati ſaſsi, & di cementi ſi cauano per gli edifi­
cij.
Queſte ſi truouano di uarie, & molto diſsimiglianti maniere, perche
alcune ſono molli, come d'intorno a Roma, le roſſe, le Paliane, le Fidenate, le Albane; al­
cune temperate, come le Teuertine, le Amiternine, le Sorattine, & altre di queſta maniera;
Alcune poi ſono dure, come ſono le ſelici.
Sonui anche altre ſpecie, come in Campagna
il Tofo nero, & il roſſo.
Nell'Vmbria, nel Piceno, & nella Marca Triuiſana il bianco,
il quale come legno con dentata ſega ſi taglia.
Ma tutte quelle, che ſono molli hanno
queſta utilità, che quando i ſaſsi ſono cauati dalla petraia facilmente ſi maneggiano nelle
opere: & ſe ſono al coperto ſoſtentano i peſi.
ma allo aere indurite, & gelate per le brine,
& per li cadimenti delle acque, ſi ſpezzano, & ſe ſono appreſſo le parti maritime ſono man
giate dalla ſalſugine, nè reggeno a i gran caldi.
Le Teuertine, & quelle, che ſono della
iſteſſa maniera ſopportano i carichi delle opere, & le ingiurie de i mali tempi, ma non ſo­
no ſicure dal fuoco: & ſubito, che da quello ſono toccate ſi ſpezzano, percioche nella lo­
ro naturale temperatura hanno poco humore, & non molto del terreno.
ma aſſai dello
aere, & del fuoco.
Eſſendo adunque in quelle poco della terra, & del humore, & pene­
trando anche il fuoco per la forza del uapore ſcacciatone lo aere da quelle, ſeguitandole
affatto, & occupando gli ſpacij uoti delle uene, boglie, & le rende ſimili a i ſuoi corpi
ardenti.
ſono anche altre petraie ne i confini de Tarquineſi dette Anitiane, del colore del­
le Albane.
le officine delle quali ſpecialmente d'intorno il lago di Volſcena, & nella pre­
fettura Stratonieſe ſi truouano, queſte hanno uirtù infinite, perche nè i grandi giacci, nè
la forza del fuoco le nuoce, ma ferme ſono, & per queſto durabili alla uecchiezza.
percio­
che nella loro miſtura hanno poco dello aere, & del fuoco, ma di temperato humore,

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index