Berga, Antonio, Discorso della grandezza della acqua e della terra, 1579

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 44 > >|
1feriori, neceßario è che l'acqua ſia della terra mi­
nore.
La terza ragione viene fondata nel fluſſo &
refluſſo, ò ſia eſtò dil mare, perche eſſendo cauſato
non ſolamenti dalla Luna, ma etiamdio dal Sole,
non potrebbe il Sole queſto fare, ſe il mare foſſe di
profondità maggiore: concioſia coſa che i raggi
ſuoi non potrebbero tanto auanti penetrare, per
il che cento è, che l'acqua resti della terra molto
inferiore.
La quartaragione dalui addota, è perche ol­
tre la profondità, ſi vede che la terra ſia più alta
& eminente dell'acqua, il che li monti dimoſtra­
no eſſendo alcùni dilorotanto alti, che ne pioggia,
ne Vento regna nella ſommit à loro, ſi come del
Olimpo ſi narra.
La quinta ragione, è tolta dalla natura del luo
go, eßendo adonque il luoco continente & il cor­
po locato contenuto, ſenza dubbio il corpo che ſi
troua contenere un'altro ſarà maggiore, conte­
nendo adonque la terr a l'acqua, neceſſario è, che
ſia maggiore, & ſecondo le parti più eleuate, piu
alta, accioche non ſommergano l'acque tutta la
faccia d'eſſa terra.
La ſesta ragione con che proua il medeſimo, è

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index