Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Page concordance

< >
Scan Original
221 202
222 203
223 204
224 205
225 206
226 207
227 208
228 209
229 210
230 211
231 212
232 213
233 214
234 215
235 216
236 217
237 218
238 219
239 220
240 221
241 222
242 223
243 213
244 225
245 226
246 227
247 228
248 229
249 230
250 232
< >
page |< < of 325 > >|
303TAVOLA11
Terra, & ſua miſura ſecondo Eratoſthene # 36
Terreno buono da ſondar@ # 30 # 45
Tetartemorion Dieſi # 143 # 45
# Th.
Theatro, & ſua conſormatione # 150 # 58
Theatri de Greci & de Latini differenti # 150 # 73
Theatro e diſcorſo ſopra # 138 # 40 # 239 per tutto
Theatro de Greci differẽte da quello de Latini e diſſegno # 167 & 168
Theorica della Luna # 214 # 50
Theatro di M. Scauro # 139 # 30
Theatro, & origine e nome # 139 # 28
Theatri di Curione mirabili # 139 # 33
Theatro di Marcello in Leone # 139 # 40
Theatro di Pompeio # 139 # 40
Theatro di Cornelio Balbo # 139 # 42
Thyromata # 116 # 50
Thyras # 117 # 36
Theatro di Pompeio # 76 # 6
Tholo, Lanterna # CXXVI
Theorica ſopra il moto de i Pianeti # 213
Theatri di Curione & come ſi girauano, poſto nel ſin del Libro.
# Ti.
Tigna # 105 # 4
Timpana. Quadri # 117 # 45
Timpano # 94 # 8
Timpano da cauar acque. # 263
# To.
Thorus detto Stiuas in Greco # 88 # 43
Torri, & lor ragioni # 37
Torcolare, Torchio, & ſua ſabrica. # 176 # 39
# Tr.
Transtra, Cadene # 105 # 9
Tragici # 167 # 6
Trammontana, & ſuo ſit@ # 229
Traue # 49 # 39
Trigliſo # 24 75. # & # 107 # 9
Triuij # 229 # 30
Triſpaſtos # 257 # 4
Tribemitono, Seſquitono, terzaminore # 147 # 60
Trochlea, recamus, taglia # 256 # 28
Trochite # 49 # 53
Trochilus # 88 # 77
Troſeo # 12 # 2
# Tu.
Tuono non ſi parte in due parti eguali # 143 # 40
Tuono che coſa è # 142 # 26
# Va.
Varietà partoriſce diletto, & conſormità faſtidio # 46 # 34
Vaſi de i Theatri, & lor collocatione # 148 # 40
Vaſi del Theatro non ſolo faceuano la uoce chiara, ma ren-
# deuano conſonanza. # 150 # 13
# Vd.
Vdire, & parlare strumenti del ſapere. # 8 # 11
# Ve.
Vectes, Pironi, ò Stanghe, Mochlion # 256 # 30
Venetia, & ſito ſuo # 42 # 3
Verſi delle Meteore # 44 # 55
Vero in piu modi è nelle coſe # 6 # 17
Veſtibulo, & ſuo ornamento # 176 # 3
Verſi delle Meteore # 191 # fin # 195
Venti, & lor nomi e ſigure # 37
Venere, & ſuo luogo tra i pianeti # 212 # 20
Veſperago # 213 # 4
Vento, che coſa è, & diſcorſo ſopra i uenti # 33
Venti, che ſanno inſermità # 34 # 19
Venti, & lor numero e ſigure. # 34 e 35
Verſura. # 151 # 30
# Vi.
Vitr Statura e Studi ſuoi 41 29. A che tempo ſu, c@-
# me ſu nodrito 5 25 Che offcio hebbe, che genito-
# ri 5 23 # Che Precettori, che natura, che opere ſice
# come ſcriſſe, à chi dedico l’Opera, à chi ſu grato 5.
Vida & ſua forza. Cochlea detta # 261 # 42
Vita de gl i buomini antichi # 42 # 11
Virtù de i principij # 8 # 29
Virtualmente contenire che coſa è # 8 # 21
Vini diuerſi. # 196 # 67
# Vn.
Vniſſono che coſa è # 142 # 38
# Vo.
Voce, & ſua distintione, e moto # 140 # 67 # 72 # 141
Voce che coſa è, & diſcor ſo ſopra # 139 # 71 & 140
Volute & lor ſignificato nelle Colonne # 104 # 20
Voluta # 95 # 47
Vocaboli delle arti nati da necesſità # 227 # 75
Voluta del Capitel Ionico, poſto inſin del Libro.
# Vſ.
Vſanza nel ſabricar # 39 # 17
Vſo # 8 # 61
Vſo cioè aſſueffattione # 8 # 63
Vſo delle parti # 27 # 2
Vſcire il ſangue. # 49 # 38
# Vt.
Vtilità & Verità del precetto dell’arte # 8 # 26. e 27
Vtilità che coſa è # 8 # 28
# Xa.
Xanto ſiume perche è coſi detto # 197 # 5
# Xi.
Xiſti, e Palestre e lor ediſicatione. # 162 # 40
# Zi.
Ziga, e Zigia. # 54 # 20
# Zo.
Zodiaco per gli Horologi # 239 e 240
Zona de i ſegni detta Zodiaco # 210 # 50
Zodiaco, & ſua inuentione # 210 # 60
Zoſoro # 97 # 8
Zoilo, & ſua pena # 181 # 43
Zodiaco & ſua inuentione e ſegni # 219 # 30
Zodiaco triangolare per porre i ſegni. # 278

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index