Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Page concordance

< >
Scan Original
91
92 78
93 79
94 79
95 80
96 81
97 82
98 83
99 84
100 85
101 86
102 87
103 88
104 89
105 90
106 91
107 92
108 93
109 94
110 95
111 96
112 97
113 98
114 99
115 100
116 101
117 102
118 103
119 104
120 105
< >
page |< < (191) of 325 > >|
210191LIBRO OTTAVO
DELLA ARCHITETTVRA
DIM
. VITRVVIO.
100[Figure 100]
Ma ſe egli non ſerà nel corpo ancora una giuſta miſura di calorenon ui ſerà lo ſpirito uitale, ne il poterſi fermamente
drizzare
in piedi, &
le forze del cibo non potranno hauere la tempra della Digeſtione, & però non notricandoſi i
corpi
di terreſtre cibo, mancherebbeno, &
coſi dalla meſcolanza del principio terreno ſeranno abbandonati: & gli
animali
ſe ſeranno ſenza la poteſtà dell’humore exhault̀i, &
aſciutti dal liquore de i ſuoi principi ſi ſeccheranno.
REPLICA Vitr. le coſe dette nel ſecondo libro, al primo cap. circai principi materiali delle coſe, ma con diuerſa intentio
ne
, perche nel ſecondo egli hauea animo di dimostrare gli effetti, che uengono dalla meſcolanza de i principi nelle coſe, co-
me
nella calce, ne i mattoni, nell’Arena, nelle pietre, &
ne gli Alberi, qui ha intentione trattare della natura, & dell’uſo
dell’acque
, &
in uero ha ben ragione di adornare queſta ſua fatica con il trattamento dell’acque, perche ſi come l’oro, &
le
gemme, &
pietre ſono pretioſe per la rarità loro, tutto che la natura humana habbia poco biſogno di quelle, coſi l’acqua
è
precioſa per la necesſità, &
per l’uſo della uita, doue non immeritamente, & i ſaui, & i poeti, & i Sacerdori hanno ce
lebrato
l’uſo dell’acqua, &
perche la Città di Roma ha di gran lunga ſuperato con l’opere, & con le condotte dell’acque tutto quello, che è
stato
altroue, però Vitru oltra l’uſo uniuerſale dell’acque per ſatisfare ancho in queſta parte à i Romani ha particolarmente un libro à que-
4440 ſta materia conſecrato, doue parla, &
della natura dell’acqua, & dell’uſo.
Della natura ne parla, nel Secondo, Terzo, & Quarto cap. dell’uſo, nel primo, & ne gli altri, quanto alla natura ci narra le propietà dell’ac
que
, le forze, &
qualità ſeguendo una diletteuole hiſtoria naturale. Quanto all’uſo, egli ci tratta della inuentione dell’acque, della elettione,
del
condurle, &
del conſeruarle. Alla inuentione dona il primo capo. Alla elettione il quinto, perche non e aſſai trouare le acque, ma è neceſ-
ſario
lo eleggere le buone, &
ſalutifere; al condurle, & conſeruarle da il sesto, & il ſettimo capo, inſegnandoci à liuellarle, & d@moſtrando-
ci
gli ſtrumenti, atti, &
i modi di condurle, & coſi con grande utilità da perfettione al Ottauo lib. ilquale io eſporrò ne i luoghi laſciando le
digresſioni
, &
la pompa ad altro tempo.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index