Vitruvius, M. L. Vitrvuio Pollione De architectura : traducto di Latino in Vulgare dal vero exemplare con le figure a li soi loci con mirado ordine insignito co la sua tabula alphabetica per la quale potrai facilmente trouare la moltitudine de li vocabuli a li soi loci con summa diligentia expositi & enucleati mai piu da niuno altro fin al presente facto ad immensa vtilitate di ciascuno studioso

Table of figures

< >
[51] b a c f d g b k
[52] a b c d
[53] a n a b c d c k f g g g h m m i
[54] a b c
[Figure 55]
[56] a a b
[57] b c c c c c c d
[58] a b c c
[59] a b c c b c
[60] a a b
[61] d b a c bb a d d a c c d d
[62] a a a c b a a a
[63] c b e d
[64] a b c
[65] a b c d
[66] a b
[67] c b a
[68] d a c c b c c
[69] a c c b c c
[70] c a c b
[71] a b c
[72] a b c
[73] a a a a a a c ab e d b ef h g h f
[74] a a a a a a a bd c de eg g f g gh hk i kl m
[75] g f e d c a a a i h a a g f e d b s
[76] a a b b b b b b b c d d e f g g
[77] b b c c b b a b b c c b b
[78] a b c d
[Figure 79]
[Figure 80]
< >
page |< < of 273 > >|
1128 Methode: cioe ratione naturale, e certe in apparen- # tia, quale hanno le vie breue de rationabile ter- # minatione. # 1. 84 Methope: quefte ſono proprio come ſi dice vulgar- # mente li zambini, quali ſono concluſi intra li tra- # belli, o vero canterii, in liquali capi per ornato ſo # no poſite le tabelle de li Trigliphi q̃li ordini cõ- # partiſſeno & reſquadrano perequataméte tutti li # lacunarii, o vero celi de le contignatione. # 36
M ante I
22 Mice: cioe ſcagliete, o vero fregole come ſi fa dil pa # ne quando ſi taglia, quelle coſe picole che caſcha- # no ſi dicono mice. # 73 Mileton: o vero Miletus: queſta fu Cita di Ionia ca- # po dieſſa regione, da la quale li Mileſii ſono ſta- # to dicti. Vna altra di quello medemo nome fu in # Creta vna altra in la inſula di Leſbo, da la quale e # ſtato dicto le lane mileſie, per che iui ſi tingeuano # optime lane. # 32 Milon crotoniates: queſto fu vno de li piu forti ho # mini dil mondo per giucare a le braze, che mai # potete eſſere vinto da alcuno altro. Di q̃ſto mol # ti auctori ne ſcriueno. # 83 Minerua: queſta fu dicta anchora Pallas, queſta fu di # cta da li poeti eſſere nata dil capo di Ioue indigna # to per ſterilitate di Iunone. E per queſto hãno di # cto eſſere dea de la ſapientia, & eſſere ſtata inuen- # trice de le arce. # 12 Minuſculo: cioe vno loco picolo. # 4 Mirone: queſto ſi fu vno nobiliſſimo ſtatuario, o ve # ro ſculptore memorato da molti per le ſue excel # lentiſſime opere ſi come ſcriue Plinio. # 21 Miſia: queſta ſi e prouincia di Phrigia adiacente al # mare Helleſponto, in queſta ſono li eſtuantimon # ti, & per queſto eſſere dicta da greci κατα κεκαυ- # μενοι cioe arſiua, o vero incendibile. # 15 Mithridatica battaglia: cioe facta di Mithridate, q̈l # fu Re de Ponto, e fu valéte e forte ne le battaglie, # e cõquiſto molti paeſi come ſcriueno auctori. # 52
M ante O
33 Modioli: cioe vaſi tondi, dicti da modio per dimi- # nutione, il quale modio e vno vaſe noto, altra- # mente dal vulgo appellato ſtaro, e queſti modio # li ſono come buſſolottie grandi e picoli, ma de # la predicta forma. Alcuni dicono che modiolo # ſignifica la ſitula, cioe il vaſe che ſe mãda ne li po- # zi per cauare laqua, vulgarmente dicta la ſechia, la # quale ha conſimile forma. # 99 Modulara: cioe cõle mane la numerabile diſtinctio- # ne con méſura proportionara & con ratione cõ # ponerail canto per che modulus in queſta parte # ſignifica il canto. # 3 Moduli: e da conſiderare che dato ſia vna quantita # numerabile, o vero ſia vna linea, overo molte co # ſe corporee, quella coſa con la quale cõmenſura- # mo, o con linea inſtrumentale fabrile, overo con # vaſi da menſurare in queſto modo ſi chiamano # moduli. # 4 Μοναδες: cioe vnitate come ſigulare. # 22 Mortario: mortario e proprio quello nel quale ſe im # pone la calce a macerare & diſſoluerſi acio ſia di # ſpoſita commixta con lo ſabulone a potere con- # ſtruere le muraglie. # 55. 70
M ante V
44 Mundo: a volere ſapere che coſa e mundo ſaria vna # confuſa coſa. Non dimeno ſecondo Democrito # & altri ſapienti, e maxime Higino, mundo ſi ap- # pella quello, il quale conſta de ſole, Luna, & terra, # & tutte le ſtelle. Ma li Chaldei dicono il mundo # eſſere ſempiterno, ne mai hauere hauuto princi # pio, ne potere hauere fine, & eſſere vno ordine de # tutte le coſe, & vno ornato facto da vna certa di- # uina prouidentia, & molte altre coſe dicono eſſi # Chaldei del mondo, quale ſe potrano vedere in # Diodoro ſiculo. Non dimeno e da ſapere ſecon- # do li Theologi il mũdo hauere hauto principio, # e douere hauere fine. # 86 Muneri: muneri in queſto loco ſignifica ſpectaculi # ludi, e feſte, quali, per che li magiſtrati li donaua- # no al populo, acio che reteneſſeno eſſo populo # ad ſe beniuolo, & quieto, o vero pacifico in leti- # cia, ſono dicti muneri. Ma muneri anchora po ſi- # gnificare la impreſa, o vero officio, come quãdo # ſi dice, hoc eſt tui muneris, cioe queſto e tuo offi # cio, o vero tuaipreſa. Munus ſignifica dono. # 94 Municipi: cioe gente de ciaſcuna Cita per che muni # cipium eſt ciuitas. # 7 Munuſculo: o vero minuſculo in queſta parte ſigni- # fica vno loco picolo in lo Theatro, doue li offi- # ciali & conſeruatori di quello loco rendeuano ra # tione, e ſcodeuano anchora li dinari per recupe- # ratione & ſpeſe opportune per li ſeruitori di eſſo # Theatro. Anchora munuſculo ſignifica vno pi- # colo dono, per diminutione da munus. # 73 Muſco: queſta ſi e vna herbeta, quale naſce circa le ri # pe de li fonti a modo di pelo di tapeti, o vero co # me vna nube lanuginoſa, vel, come ſi dice, anatri # na, qual naſce ſopra la pelle de laqua. Queſto mu # ſco ſecõdo Plinio ha molte virtu da medicare. # 80 Muſcarii chiodi: cioe chiodi da capella, vel come # quelli picoli inſtagnati, o vero ſenza ſtagno, q̈li # ſi vſano a inchiodare li ſcamni o vero le feneftre, # vel zochole dilegno, come anchora ſi vſano piu # picoli da inchiodare li libri & altre coſe. # 71 Muſica: q̃ſto vocabulo ſecondo alcuni vene da Μου # σας. Ησ. Η. cß ſignifica i latino muſa, overo căto. # Alcuni altri dicono venire da μουοιεο. μ. οω. π. ικα # che ſignifi a in latino cõtendere cõil canto. # 48 Mutilo: queſto mutilo alcuni lo nominano meſola # alcuni calaſtrello, quale anchora ſi vſa ſotto a li # capi de li trabi per cõcordia di la craſſitudine dil # muro. # 1 Mutio: di queſto Mutio e noto a molti come fu cõ # ftantiſſimo a laſſarſi bruſare la mano per lo erro- # re facto che volendo occidere il Re Porſenna oc # ciſe il ſuo cancelero, overo ſecretario ſi come

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index