Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of figures

< >
[1] I DIECI LIBRIDELL’AR CHITETTVRA DI M.VITRVVIO TRADVTTI ETCOMMENTATI DA MONSIGNORBARBARO ELETTO PATRIARCAD’AQVILEGGIA.Con due Tauole, l’una di tutto quello ſi contiene periCapi nell’Opera, l’altra per dechiaratione di tuttele coſe d’importanza.IN VINEGIA PER FRANCESCO MARCOLINI CON PRIVILEGGI. MDLVI.
[Figure 2]
[Figure 3]
[Figure 4]
[Figure 5]
[6] 8 16 12
[Figure 7]
[Figure 8]
[Figure 9]
[10] a b Linea drittae d Linea tortae Angoli giustif Anguli larghio Anguli ſtretti h i K Circuloh g i Diametrog K Raggiog Centrol m n Arco intierol m Cordan p Saettar Arco ſcemoſ Arco compoſto a b c d e e e e f o f o k b 3 1 T S n l p m
[Figure 11]
[12] *** Leuante Solanus. P Ponente Fauonius. Zefirus. T Trammontana Septentrio Aparctias. O Oſtro Auſter. M Maeſtro Caurus. L Libecchio, ò Garbino, Affricus. S Sirocco, Eurus. G Greco, Aquilo. @ Sirocco Leuante. 2 Oſtro Sirocco, Euro Auster. 3 Oſtro Garbino, Libonatus, ouer Auſtro Affricus. 4 Ponente Garbino. 5 Ponente Maeſtro. 6 Maeſtro Trammontana. 7 Greco Trammontana. 8 Greco Leuante. 9 tra Sirocco, è Sirocco Leuante. Et coſi ua ſeguendo. come dimoſtra la figura. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 L M V G S O P T***
[13] A Aleſſandria.B Siene.A D il Gnomone.C il Centro del Mondo.F H C D G. iraggi del Sole.A D G A C B. gliAnguli corriſpondenti. e f d b a c
[14] A Solanus.B Septentrio.C Fauonius.D Meridies.E Euras.F Affricus.G Caurus.H AquiloI Carbas.K Boreas.L Supernas.M Gallicus.N Trhaſcias.O Corus.P Circius.Q Etheſiœ.R Argeſtes.S Subueſperus.T Libonotus.V Altanus.X Leuconotus.Y Vulturnus.Z Cecias.* Ornithiœ. a b c d e f g h N F X n t s q p d n m l R l
[15] Incrociamento. f i l m g d h n o k d c e b
[16] STRADARASTELLOTERRAPIENOPAS-110 FOSSO *** S O G P M T G 20 40 50 55 110 220
[17] piedi 250piedi 110piedi 60PIEDI.iispiedi 80piedi 50 L I S
[Figure 18]
[Figure 19]
[Figure 20]
[21] Renculatoiucerto
[22] tetradoron pentadoron di doron A b e Le ſorti di murare dette di ſopra. C Eguale muratura detta Iſodomon. D La Fabrica riempita detta Emplecton. F Diſeguale muratura detta Aniſodomon. G La muratura de Greci con i Mattoni detti Diatoni ſrontati ſopra li Anguli. H Le Orthoſtrate. 4 4 4 4 4 5 5 5 5 5 d c b a h g f e
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[28] LA PIANTA DELLO ASPETTO DETTO PERIPTEROS CIOE1 ALATO A´ TORNO.
[Figure 29]
[Figure 30]
< >
page |< < (48) of 325 > >|
5648LIBRO
CAP. VI. DELLA POLVE POZZOLANA.
EVvi ancho una ſpecie di polue, che di natura fa coſe marauiglioſe. Naſce à Baie, & nei campi di
coloro, che ſono appreſſo il Monte Veſuuio.
Queſta polue meſcolata con la calce, & con cementi
non ſolo da fermezza à gli altri edificij, ma le grandi opere che ſi fanno nel mare per eſſa ſott’acqua
ſi fanno piu forti.
La ragione di queſto è, perche ſotto quei monti, & ſotterra ci ſono ardentisſime,
e ſpeſſe fonti, lequali non farebbeno, ſe nel fondo loro non haueſſero zolfo, ò uero allume, ouero bi
tume, che fanno grandisſimi fuochi, Penetrão adunque il fuoco, &
il uapore della fiamma nel mez
zo delle uene, &
ardendo fa quella terra lieue, & il fuoco che iui naſce aſſorbe, & è ſenza liquore. Eſſendo adunque tre
coſe cioè zolfo, allume, &
bitume diſimile natural dalla uehemenza del fuoco in una miſtura formate, ſubito, che han-
1110 no riceuuto il liquore ſi raunano, &
preſto l’humore in durite ſi raſſodano, ne il mare, ne la forza dell’acqua le può
dificogliere.
Ma che in quei luoghi ſiano ardori ſi dimoſtra per queſto, che nei monti Cumani, & di Baie cauati ſono
i luoghi per li bagni, ne i quali il feruen te uapore dal fondo naſcendo con la forza del fuoco fora quella terra, &
per
entroeſſa paſſando in quei luoghi riſſorge, &
di’indi per li ſudatoi ſi cauano grandi utilità. Similmente ſi narra an-
ticamente eſſer creſciuti gli ardori, &
eſſer abondati ſotto il monte Veſuuio, & d’indi hauer per li campi ſparſa d’in-
torno la fiamma, &
però quella pietra che ſpugna ouer pomice Pompeiana ſi chiama cotta perfettamente da un’altra
ſpecie di Petra in queſta qualità pare, che ridotta ſia, &
quella ſorte di Spugna, che d’indi ſi caua, non naſce in ogni
luogo, ſe non intorno il monte Etna, &
i colli della Miſia, detti da Greci Catachiecaumeni, & altroue ſe iui ſono
queſte propietà di luoghi.
Se adunque in quelle parti ſi trouano le fonti d’acque feruenti, & da gli antichi ſi narra,
che nelle concauità de i monti caldi uapori ſi trouano, &
le fiammeite ſono per molti luoghiuagãdo, pare ueramen-
2220 te eſſer certa coſa, che per la uehemenza del fuoco dal tofo, &
dalla terra (come nelle fornaci dalla calce) coſi da que
ſti ſasfi eſſer cauato il liquore, &
però da coſe diſjpari, & disſimili, inſieme raunate, & in una uirtu riſtrette il caldo di-
giuno d’humore dall’acqua ſubito ſatiato raccommunando i corpi bolle, per lo calore naſcoſo, &
fa che quelli forte-
mente s’uniſchino, &
preſto riceuino la forza della ſodezza. reſtaci il diſiderio di ſapere perche cagione eſſendo in
Toſcana molte fonti d’acque boglienti, non ci ſia ancho la polue, che naſce nei detti luoghi, laquale per la iſteſſa ra-
gione ſode faccia l’opere di ſott’acqua, &
però prima, che ciò fi defideri, mi pare, perche coſi ſia, dirne la cagione. In tut-
te le parti, &
in tuttii luoghi non fi troua la medeſima ſorte di terra, ne di pietre; ma alcune hannon della terra, alcune-
della ſabbia, altre della ghiara, altre dell’arena, &
coſi altroue diuerſe, & del tutto disſimili, & diſpari maniere, come ſo-
no le ragioni ſi trouano le qualità della terra, &
ciò ſi puo molto bene conſiderare, che la doue l’Appennino cigne le
parti d’ltalia, &
di Toſcana quaſi in ogni luogo non manca l’arena di caua, ma oltra l’Appennino doue e’l mar Adria
3330 tico niente ſi troua, ne in Achaia, ne in Aſia, &
in breue oltra il mare, appena ſe ne ſente il nome, Adunque non in
tuttii luoghi doue bolleno le fonti dell’acque calde concorreno, le medeſime commodità delle coſe, ma tutte (come
è da natura ordinato) non ſecondo le uoglie humane, ma per ſorte diuiſe, &
diſtribuite ſono, in quei luoghi adun-
que nei quali non ſono i monti del tutto di terra, ma che tengono le qualità della diſpoſta materia paſſando per quel
li la forza del fuoco gli abbruggia, &
quello che è molle, & tenero aſciuga, & la ſcia quello che è aſpro, & però come
in Campagna detta terra di lauoro, la terra abbrucciata diuenta polue coſi la Cotta in Thoſcana carboncino diuenta,
&
l’una, & l’altra materia è ottima nel fabricare; ma rittengono altra forza, ne gli edificij, che ſi fanno in terra, altra
nelle grandi opere, che ſi fanno in mare, perche la uirtù della materia iui, e, più molle del tofo, &
più ſoda che la ter-
ra, dalqual tofo del tutto dal fondo per la forza del calore abbrucciato in alcuni luoghi ſi fa quella ſorte d’arena, che
ſi chiama carboncolo.
4440
Io non ſaprei aggiungere alcuna coſa à Vit. poi che la interpretatione è da ſe molto chiara, & egli altro fatto non habbia in queſto capo, che det
ta la uirtu della Pozzaolana, che però non è quella, che hoggidi ſi uſa à roma.
Plinio piglia queſto lugo di Vitru. nel terzo decimo capo del
trenteſimo quinto.
Le dimande, & le riſpoſte in Vitr. ſono manifeste.
CAP. VII. DEI LVOGHI DOVE SI TAGLIANO LE PIETRE.
DElla calce, dell’arena di che diuerfità ſiano, & che forze, s’habbiano, fin quichiaramente ho ra-
gionato, ſeguita;
che ſi dichi per ordine de iluoghi doue ſi tagliano le pietre, da i quali, & de i ſasſi
quadrati, &
dei cementi gran copia ſi caua per gliedificij. Queſte ſi trouano diuarie, & molto
disſimiglianti maniere, perche alcune ſono molli, come di’intorno à Roma le Roſſe, le Palliane, le
5550 Fidenati, le Albane, alcune tempereate, come le Teuertine, le Anmiternine, le Sorattine, &
altre di
queſta maniera, alcune poi dure ſono come li Selici.
Sonoui anche altre ſpecie, come in Campagna
il Tofo nero, &
il Roſſo, nell’Vmbria, nel Piceno, & nella Marca Triuiſana il Bianco, ilquale come legno con denta-
ta ſega ſi taglia, ma quelle tutte, che ſono molli, hanno queſta utilità che quando i ſasſi da quella cauati ſono, facil-
mente nell’opere ſi maneggiano, &
ſe ſono al coperto ſoſtengono i peſi, ma allo aere indurite per le Stille dell’acque,
&
per le pruinefi ſpezzano, & apreſſo le parti maritime ſono mangiate dalla ſalſugine, ne ſtanno ſalde à i gran cal-
di.
Le Tiburtine, & quelle, che ſono della ſteſſa maniera ſopportano i carichi dell’opere; & le ingiurie de i mali tempi,
ma nõ ſono dal fuoco ſicure, &
ſubito, che da quello toccate ſono, ſi ſpezzano, percioche nella loro naturale tẽperatu-
ra hanno poco humore, &
non molto della terra ma aſſai dello aere, & del fuoco. Eſſendo adunque in eſſe poco della
terra, &
dell’humore, & enetrando ancho il fuoco per la forza del uapore ſcacciato l’aere, & occupando i uacui tra
6660 le uene, belle, &
rende quelle ſimiglianti à i fuoi ardenti corpi. Sono ancho altre petraie ne i confini di Tarquineſi,
dette Anitiane di colore della Albane, le officine dellequali d’intorno il Lago di Volſcena ſpecialmẽte, &
nella prefet
tura Stratonieſe ſi trouano.
Queſte hannon uirtù infinite percioche ne i grandi ghiacci, ne la forza del foco da loro no
cumento alcuno, ma ferme ſono, &
durabili alla uecchiezza, percioche nella loro miſtura poco hanno dello aere, &
del fuoco, ma di temperato humore con aſſai terra, &
coſi con ſpeſſe ſtrutture aſſodati, ne da piggie, ne da fuoco of
feſe ſono.
Queſte con buono argomento ſi puo dimoſtrare da i monumenti, che ſono d’intorno la terra di Ferento,
fatti di queſte pietre, perche hanno le ſtatue grandi, &
belle le figurinei fiori, & gli achanti benisfimo ſcolpiti, le qual
coſe benche uecchie ſono, però coſi come hora fatte fuſſero noue, &
recenti pareno. Similmente i fabbri di metallo
adoperano per li getti le frome fatte di queſte pietre, &
die eſſe per fonder il metallo n’hanno grndisfimi commodi,
lequali ſi fuſſero preſſo Roma, degna coſa ſarebbe, che da queſte officine tutte l’opere fuſſero formate;
ma isforzan-
7770 do ſi la necesſità per la uicinanza, che delle roſſe, &
delle palliane, & di quelli che ſono à Roma uicine, ci ſeruiamo; ſe al
cuno uorrà porle in opera ſenza diffetto, farà l’apparecchio di eſſe in queſto modo.
Douendoſi Fabricare per due an
ni prima non nel uerno, ma nella ſtate ſi deono cauare quelle pietre, &
ſiano laſciate ſteſe allo ſcoperto, & quelle, che
dalle pioggie, è mali tempi per quelli due anni ſeranno ſtate offeſe, poſte ſiano nelle fondamenta, le altre non guaſte
come dalla natura approuate potranno ſopra terra nelle fabriche mantenerſi, ne ſolamente ſi deono queſte coſe nelle
pietre Quadrate oſſeruare, ma anchora nelle opere di Cemento.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index