Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of figures

< >
[Figure 11]
[12] *** Leuante Solanus. P Ponente Fauonius. Zefirus. T Trammontana Septentrio Aparctias. O Oſtro Auſter. M Maeſtro Caurus. L Libecchio, ò Garbino, Affricus. S Sirocco, Eurus. G Greco, Aquilo. @ Sirocco Leuante. 2 Oſtro Sirocco, Euro Auster. 3 Oſtro Garbino, Libonatus, ouer Auſtro Affricus. 4 Ponente Garbino. 5 Ponente Maeſtro. 6 Maeſtro Trammontana. 7 Greco Trammontana. 8 Greco Leuante. 9 tra Sirocco, è Sirocco Leuante. Et coſi ua ſeguendo. come dimoſtra la figura. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 L M V G S O P T***
[13] A Aleſſandria.B Siene.A D il Gnomone.C il Centro del Mondo.F H C D G. iraggi del Sole.A D G A C B. gliAnguli corriſpondenti. e f d b a c
[14] A Solanus.B Septentrio.C Fauonius.D Meridies.E Euras.F Affricus.G Caurus.H AquiloI Carbas.K Boreas.L Supernas.M Gallicus.N Trhaſcias.O Corus.P Circius.Q Etheſiœ.R Argeſtes.S Subueſperus.T Libonotus.V Altanus.X Leuconotus.Y Vulturnus.Z Cecias.* Ornithiœ. a b c d e f g h N F X n t s q p d n m l R l
[15] Incrociamento. f i l m g d h n o k d c e b
[16] STRADARASTELLOTERRAPIENOPAS-110 FOSSO *** S O G P M T G 20 40 50 55 110 220
[17] piedi 250piedi 110piedi 60PIEDI.iispiedi 80piedi 50 L I S
[Figure 18]
[Figure 19]
[Figure 20]
[21] Renculatoiucerto
[22] tetradoron pentadoron di doron A b e Le ſorti di murare dette di ſopra. C Eguale muratura detta Iſodomon. D La Fabrica riempita detta Emplecton. F Diſeguale muratura detta Aniſodomon. G La muratura de Greci con i Mattoni detti Diatoni ſrontati ſopra li Anguli. H Le Orthoſtrate. 4 4 4 4 4 5 5 5 5 5 d c b a h g f e
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[28] LA PIANTA DELLO ASPETTO DETTO PERIPTEROS CIOE1 ALATO A´ TORNO.
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[35] 1 2 3 4 1 3 2 4
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[40] A. Plinthus, Laterculus, uel Latastrum. Orlo.B. Thorus, Stiuas, Rond. Bozel. Baſtone.C. Scocia, Cauetto, Scorza, Contrabozel, Orbiculus. Trochilus.D. Aſtragalus, 7 alus. Tondo.E. qnadra, Liſtello, Filette.F. è quella parte doue termina il fuſto della Colonna, detta Cim-bia, ò uero anuelo o liſtello dell’ Apophige. B E D A C F
< >
page |< < (221) of 325 > >|
240221NONO.
CAP. VI. DELLE CONSTELLATIONI CHE
SONO DALLA PARTE
SETTENTRIONALE.
Il Settentrione, ilqualei Greci Arston, ò Helice chiamano, ha dietro à ſe poſto il Guardiano, da
quello non molto lontana e la Vergine, ſopra il cui humero deſtro è una lucidisſima Stella, laqua-
le i Latini chiamano Prouindemia, &
i Greci antichi Protrigeton, & la ſua apparenza è piu preſto
ſplendida, che colorata.
Euui ancho un’altra Stella à dirimpetto tra le ginocchia del Guardiano del
1110 l’Orſa, che è detta Arsturo, &
iui è dedicato all’incontro del capo del Settentrione attrauerſato al-
li piedi de i Gemelli il Carrettieri, &
ſta ſopra la ſommita del corno del Toro. Similmente nella
ſommita del corno ſiniſtro del Toro alli piedi del Carettieri tiene una Stella da una parte, che ſi chiama la Mano
del Carrettieri, doue ſono i Capretti, &
la Capra.
Vitr. non ſolo pone le imagini Celeſti, che ſono raunanze di una moltitudine di Stelle, ma ancho qualche Stella ſegnalata da ſe, ne meno le pone
tutte, ma ſolamente quelle, che per gli naſcimenti, e cadimenti loro ſi conoſcono.
Pero ſi uede, che Vitr. ha hauuto intentione di eſponer quel
lo, che, appare ſopra il nostro hemiſpero, &
però ha ragionato prima de i Poli in quel modo, come per legge perpetua il Settentrionale ſteſſe
di ſopra, &
l’altro di ſotto, ma peggio è che il testo è piu ſcorretto in queſto luogo, che altroue, & ſe la diligenza di molti ualenti huomini
non ci haueſſe aiutato, poco ſapresſimo, che dire.
Va à torno una carta di Gioanni Stabio, d’Alberto Durero, & del Volpaia Firenti-
no fatta da tutti tre inſieme, nella quale ſono le imagini Celeſti molto ben poſte, iui e diſtinto il zodiaco in ſegni, &
gradi, & poſte ſono le ima-
gini ſecondo il ſito loro distanti dal zodiaco, inſieme col numero delle Stelle, che le adornano, &
la quantita è grandezza loro, & ancho ci
2220 ſono alcune ſtelle poſte da ſe, che non entrano in fare alcuna imagine, &
molte ci ſono aggiunte per la relatione de nauiganti, che appartengo-
no all’ altro Polo.
Et noi qui ſotto poneremo la tauola di eſſe dimoſtrando per eſſa quali ſiano Settentrionali, & quali Meridiane, & che la-
titudine s’habbiano, cioe quanto ſiano dal zodiaco uerſo i Poli diſcoſte, &
che longitudine, cioe quanto ſiano dal principio del Montone per
la longhezza del zodiaco lontane, dimoſtrerasſi ancho la lor quantita, perche altre ſono piu lucenti, e maggiori, altre minori, &
di manco lu
me, altre uanno nelmezzo del Cielo conun ſegno.
altre con un’altro, & tutte queſte coſe ſono state molto bene calculate dal mio precettore
Meſſer Federico Delfino del 1520 ilquale con ſomma diligenza ha ſatto la ſottoposta tauola, che da me per la riuerenza, che gli ho portato, &

per la ragione efficace, &
per l’auttorità ſua, e ſtata stimata giuſtisſima e ben fatta, & pero io ho uoluto riſerirmi alla calculatione di quel
Milleſimo, &
laſciar il diſſegno gia ſatto da tanti ualenti huomini, prendendo grande merauiglia, che i Greci habbiano hauuto tanta authori-
tà che con tanto conſenſo di ognuno habbiano empito il Cielo delle lor fauole, che conſirmate dapoi, per niun modo ſono ſtate immutate, ſe for
ſe à maggior antichità non ſi hanno à riferire.
Ma ſeguitiamo il propoſito noſtro, & uediamo la Tauola.
3330 125[Figure 125]
TAVOLA DELLE LONGHEZZE, LARGHEZZE PARTI,
ET GRANDEZZE DELLE STELLE.
44
Vrſœ Minoris. 7 ### Magnitudo
Longitudo. Pars. ## Latitudo. # "
S # G # M # Lati. # S # G # M # "
♊ # 20 # 0 # 7l’ # 66 # 0 # 3
♊ # 22 # 20 ## 70 # 0 # 4
♋ # 5 # 50 ## 74 # 20 # 4
♋ # 19 # 30 ## 75 # 40 # 4
♋ ## 23 # 30 ## 77 # 40 # 4
♌ # 7 # 0 ### 72 # 50 # 2
♌ # 16 # 0 # 7’ # 74 # 50 # 2
######## Quæ eſt extra formam.
♌ # 2 # 50 # 7’ # 71 # 10 # 4
Vrſæ Maioris 27.
♋ # 15 # 10 # 7’ # 39 # 50 # 4
♋ # 15 # 40 ## # 43 # 0 # 5
♋16 # 10 # ## 43 # 0 # 5
♋ # 16 # 0 ## 47 # 10 # 5
♋ # 16 # 30 ## 47 # 0 # 5
♋ # 18 # 0 ## 50 # 30 # 5
♋ # 20 # 20 ## 43 # 50 # 4
♋ # 22 # 20 ## 44 # 20 # 4
♋ # 28 # 50 ## 42 # 0 # 4
♌ # 0 # 50 ## 40 # 15 # 4
♌ # 0 # 30 ## 35 # 0 # 3
♋ # 25 # 20 ## 29 # 20 # 3
♋ # 26 # 10 # ’ # 28 # 20 # 3
♋ # 25 # 30 ## 36 # 0 # 4
♋ # 25 # 40 ## 33 # 0 # 4
♌ # 7 # 30 # 49 # 0 # 2
♌ # 12 # 0 ## 44 # 30 # 2
♌ # 23 # 0 ## 51 # 0 # 3
Longitudo. Pars. # Latitudo. #
# Lati. # Magnitudo
S # G # M ## S # G # M # "
♌# 22# 50 #
# 46 # 30 # 2
♌ # 12 # 30 ## 29 # 20 # 3
♌ # 14 # 0 ## 28 # 15 # 3
♌ # 21 # 30 ## 35 # 15 # 4
♌ # 29 # 40 ## 25 # 50 # 3
♍ # 2 # 40 ## 25 # 50 # 3
♍ # 2 # 0 ## 53 # 30 # 2
♍ # 7 # 50 ## 55 # 40 # 2
♍19 # 40 # 7’ # 54 # 0 # 2
## Extra formam.
♍ # 17 # 4 ## 39 # 45 # 3
♍ # 10 # 0 ## 41 # 20 # 5
♌ # 4 # 50 ## 17 # 15 # 4
♌ # 3 # 10 ## 19 # 10 # 4
♌ # 6 # 0 ## 20# 0 # ob
♌ # 2 # 0 ## 22# 30 # ob
♌ # 1 # 0 ## 23 # 0 # ob
♌ # 19# 50 ## 22 # 15 # ob
## Draconis 31.
♍ # 16 # 30 ## 76 # 30 # 4
♐ # 1 # 40 ## 78 # 30 # 4
♐ # 3 # 0 ## 75 # 40 # 3
♐ # 17# 10 ## 80 # 20 # 4
♐ # 19 # 30 ## 75 # 30 # 3
♑ # 14 # 30 ## 82 # 20 # 4
♑ # 22 # 10 ## 78 # 15 # 4
♑ # 18 # 40 ## 80 # 20 # 4
♒ # 9 # 20 ## 81 # 20 # 4
Longitudo. Pars. ## Lati. # Latitudo # Magni tudo
S # G # M ## S # G # M
♓ # 27 # 50 ## 81 # 40 # 4
♈ # 10 # 20 ## 83 # 0 # 4
♈ # 27 # 30 ## 78 # 50 # 4
♈ # 12 # 40 ## 77 # 50 # 4
♉ # 0 # 30 # 7’ # 80 # 30 # 5
♉ # 11 # 30 ## 81 # 20 # 5
♉ # 16 # 0 ## 80 # 15 # 5
♋ # 3 # 10 ## 84 # 30 # 4
♊ # 10 # 10 ## 83 # 30 # 4
♊ # 1 # 40 ## 84 # 50 # 4
♌ # 18 # 30 ## 87 # 30 # 6
♌ # 11 # 30 ## 86 # 50 # 6
♍ # 28 # 50 ## 81 # 15 # 5
♍ # 29 # 10 ## 83 # 0 # 5
♍ # 28 # 10 ## 84 # 50 # 30
♍ # 29 # 50 ## 78 # 0 # 3
♎ # 2 # 50 ## 74 # 40 # 4
♎ # 2 # 30 ## 70 # 0 # 3
♌ # 27# 10 ## 64# 40# 4
♍ # 1 # 0 ## 65# 30# 3
♌ # 9 # 0 ## 61# 15 # 3
♌ # 3 # 0 # # 56 # 15 # 3
# Cephei 11.
♉ # 28 # 50 # 7l’ # 75 # 40 # 4
♉ # 22 # 50 ## 64 # 15 # 4
♈ # 27 # 10 ## 71 # 10 # 4
♈ # 6 # 10 ## 69 # 0 # 3
♓ # 29 # 10 ## 72 # 0 # 40

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index