Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of figures

< >
[Figure 131]
[132] orizonte eqwnot il poolo
[Figure 133]
[134] A B Il Gnomone diuiſo in noue parti.B T La Linea del piano.E A I L’Orizonte.Q P L’Aſſe del Mondo.B N P Il Meridiano.H G Lacotomus.R C G Monacus, cioè il cerchio de i meſi.N A X F C. Il Raggio Equinottiale.K A T Il Raggio della Bruma.L A R Il Raggio del Solstitio.K O R Il Semidiametro del Solſtitio.L M G Il Semidiametro della Bruma.B T L’ombra Meridiana della Bruma.B C L’ombra Meridiana de l’ Equinottio.B R L’ombra Meridiana del Solſtitio. K e q F u parte della Itate acse o a 9 8 7 6 5 4 3 2 1 b h r mcridi p parte del verno m s lacoto x f g imonaco c linea del. piano t
[135] obelisco gio@ no notte 11 8 ♊ ♋ 14 9 ♉ ♌ 13 10 ♈ ♍ ♓ ♎ ♒ ♏ ♑ ♐ 8 15
[136] b ♋ ♌ ♍ 5 ♎ XI ♏ 6 a ♐ 7 X f 8 IX 9 VIII 10 11 VII d 12 b VI e 1 V 2 IIII 3 III 4 II g ♑ ♋ ♒ 5 ♓ 6 C I ♈ ♉ ♊ l ♋
[Figure 137]
[138] c k a 90 80 o 70 f 60 50 d 45 40 30 20 b 10 9 5 4 c 8 7 6 t 90 80 70 60 l 7 m e 50 l’eguin. 45 40 30 8 7 6 20 4 5 6 7 8 d 9 8 10 9 10 10 9 10 11 11 11 a g f c 12 h 12 i q 1 1 1 2 2 2 3 3 4 e 3 4 5 5 8 7 6 6 4 45 ilpolo k 5 6 n
[139] Hore 8. Min. 34.Hore 12.Hore. 15 Min. 26. l a ♑ ♐ ♒ ♏ g ♓ ♎ h c b ♈ ♍ ♉ ♌ f 60 ♊ ♋ 50 40 30 20 10 k o
[140] ♋ ♌ ♍ ♎ ♏ ♐ 8 7 6 5 4 3 2 1 a e 12 a 11 10 9 8 7 6 5 4 ♊ ♉ ♈ ♓ ♒ ♑
[141] b b a e e d c 12 11 10 4 5 6 7 8 9 ♊ ♈ ♉ ♓ ♒ ♑ ♋ ♌ ♍ ♎ ♏ ♐
[142] ♋ ♌ 7 8 9 10 11 12 ♍ a c ♎ b ♏ ♐ ♑
[143] 11 ♊ ♋ ♌ ♈ orientale ♎ ♓ ♏ ♒ ♑ ♐ ſtilo ♑ ♐ ♏ ſtilo ♎ ♓ occidentale ♍ ♉ ♌ ♉ ♋ ♊ 8 7 6 5 4 3 2 1
[144] 120 110 110 H A R 80 70 60 50 40 30 20 10 B 10 20 30 40 50 60 70 80 I G H 100 110 120 6 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 E F D
[145] auiḿ biems 27 22 21 20 @@ 16 17 16 15 14 13 15 3 0 15 3 1 15 3 0 15 3 1 15 3 1 15 2 8 10 20 3 0 10 203 0 10 20 3 0 10 20 3 0 10 20 3 0 10 20 30 uer æſtas 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 15 3 1 15 3 0 15 3 1 15 3 0 15 3 1 15 3 1 10 20 3 0 10 20 3 11 20 20 3 0 10 20 3 0 10 20 3 0 10 20
[Figure 146]
[Figure 147]
[148] A B Vn’ Animal, che portogli un’ Vaſo beue con ſtrepito.F Vna canna torta che uota un’ uaſo.D Vn’ Animal che beue da una conca riuerſcia.B Vn’ Satiriſco, che tiene un’ vdro gonfio. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 E A F D B
[149] 1 @ 2 3 4 5 6 7 8 9 10 A 11 R 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 T 12 I H M L F C A D C 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90
[150] TAVRO GEMINI GANCER LEO VIRGO LIBRA SCORP SAGIT CAPRKOR @@VAR PIS ARIE TEAPRILE MAZO ZAGNI IVGLIO AGOSI SET OTT NOVE DEC@B GEN @ERRA MZOI II III IIII V VI VIL VIII VIIII X XI XII I II III IIII V VI VII VIII VIIII X XI XII
[151] GIVGNO 30 LVGLTO 31 AGOSTO 31 SETTENIPR 30 OTTOBRE 31 NOVEMBRE 31 DECEMBRE 31 GENARO 31 FEBRARO 28 MARZO 31 APRIZE 30 MAGGIO 31 10 20 30 10 20 30 10 02 30 10 20 30 10 20 30 10 20 30 10 20 30 10 20 30 10 20 30 10 20 30 10 20 30 10 20 30
[Figure 152]
[153] S S I I D B A E G F L I K
[154] F la Taglia di ſopra, & il luogo doue ella ſi lega.L la Taglia di ſotto detta Artemone, e Paſtecca, et in Greco Epagon.*** il Peſo.A la Leua, che s’appunta in terra, e Lenguella è detto il ſuo capo.3 il Peſo.1 la ſotto Leua detta Hypomochlium, & Preßio in latino.2 la Leua ò Manouella detta Vectis in latino, Mochlion in Greco.V il Marco, in latino detto Equipondium, in Greco Sferoma.Q S Lances.X Lances.R Anſa Examen Lenguella.8 Cuneus Cugno.7 9 Stanga. # 10 Peſo.H G Manico ò Stanga.M Peſo.O N Coclea la Vida.D i Pali.L doue ſi attacca la Pastecca detta Artemo.C Chelonia le orecchie.F la Regola.B Antarij funes le Sartie.E il luogo de i Menali. E F L F L B E C F D D L D D R X X 3 A I 9 7 10 F H C D A 8 H G O N K L M
[Figure 155]
[Figure 156]
[157] A. Acqua in arca æared depreſſa. B. Delfini ærei. C. Modioli ærei. i Moggetti di Rame. D. Le Regole in forma di ſcala. E. Taxilli, taſſelli di tre dita alti.F. Cathene Cymbala tenentes. G. Infundibulum Inuerſum. Tramoggio detto Phigeus. H. Fiſtulæ le Canne per le quali, lo aere dalli Moggetti entra nelTramoggio. I. Vestes, Stanghe. K. Manubria, Manichi, che ogni uolta che ſi preme li Taſti ſi uoltano, & apreno le Nari, che mandano il uento allecanne de l’Organo, che ſuonano. L. Pinne ſub quibus ſub lingulæ omnium organorum.i.i taſti e lenguelle. O. Le Regole tra’l Sommiero detto Pinax, & iregiſtri. P. Pinna depreſſa, un tasto calcato. Q. Tabula, il Sommiero. R. La Figura de i taſtiſeparata perche meglio s’intenda. S. Lingulæ, lenguelle.T. Ceruicu’a, il collo, o la canna. V. L’acqua cacciata in ſu tra. Parca e il Tramoggio dal uento delli Moggetti. X. Pars arcæ, parti dell’ arca.Quell punti nella forma de i Tasti ſeparata ſono, fori del Sommier, che danno il uento alle canne. L P K R E V A T Q X E A V E X H F O B D D C H
[158] IL FINE.DEVSADIVVATVOLENTES
[159] O Cim@ſium.P Af@@agele.2 Apophige.T Catheti.V ij O P Q D F G O P Q A D F C D B C T 1 2 3 4 1 1 2 2 3 3 4 4
[160] C G O P E B F
< >
page |< < (130) of 325 > >|
163130LIBRO igeneri diſpoſti, & nei luoghi fanno mutatione, & ſi chiamano à queſto modo. Vicino al primo dei primi, indice de
i primi, uicino al primo de i mezzi.
Indice dei mezzi. Terzo de i congiunti, preſſo all’ultimo de i congiunti. Terzo
de i diſgiunti.
Preſſo all’ultimo de i diſgiunti. Terzo delle eccellenti. Preſſo all’ultimo delle eccellenti.
11
## Armonico. # Chromatico. # Diatonico.
Stabile # Tuono # Tuono # Tuono # Proslamuanomenos # a.re.
Stabile # Dieſi # Semitono # Semit. # Hypate Hypaton # b.mi.
Mobile # Dieſi # Semitono # Tuono # Parhypate hypaton # c. fa. ut.
Mobile # Ditono # Trihemit. # Tuono # (Lychanos, uel ditonos \\ (Hypaton # d.sol.re.
Stabile # Dieſi # Semitono # Semit. # Hypate meſon # e. la. mi.
Mobile # Dieſi # Semiton. # Tuono. # Parhypate meſon # f. fa. ut.
Mobile # Ditono # Tribemiton # Tuono # Lychanos, uel diatonos meſon # g. sol. re. ut.
Stabile # Dieſi # Semito. # Semit. # Meſe A. la. mi. re.
Mobile # Dieſi # Semiton. # Tuono # Trite ſinemmenon # B. fa. b. mi.
Mobile # Ditono # Trihem. # Tuono # Paranete ſinemmenon # C. ſol. fa
Stabile # Tuono # Tuono # Tuono # Nete ſinemmenon. # D. la. ſol.
Stabile # Dieſi # Semitono # Semit. # Parameſe # B. fa. b. mi.
Mobile # Dieſi # Semitono # Tuono # Trite dieζeugmenon # C. ſol. fa. ut.
Mobile # Ditono # Trihem. # Tuono # Paranete dieζeugmenon # D. la. ſol. re.
Stabile # Dieſi # Semitono # Semit. # Nete dieζeugmenon # E. la. mi.
Mobile # Dieſi # Semitono # Tuono # Trite hyperboleon # F. fa. ut.
Mobile # Ditono # Trihemitono # Tuono. # Paranete hyperboleon # G. ſol. re. ut.
Stabile ### Nete hyperboleon # A la. mi. re.
In ogni genere ſi può far l’ordinanza di questi ſuoni, & di questi altri ſono ſtabili, altri mobili, & uaganti. Stabili ſono quelli, che trai quindici in
ogni ordinanza di Muſica ſia di qualunque genere, ò colore ſi uoglia fermi ſtanno nel grado loro, come termini delle conſonanze, perche le con-
ſonanze ſono le iſteſſe in ogni genere, però doueua Vitr.
trattar prima de i ſuoni, de gli ſpatij, de i generi, delle conſonanze, che conſonder que-
ſte coſe.
Mutabili ſono quelli, che ſecondo diuer ſi generi, & diuerſi colori ſi mutano ne gli ſpatij loro, facendoli maggiori, ò minori ſecondo-
il genere, ò il colore.
Ecco tanto nel Tetracordo del genere Chromatico, quanto de gli altri gli estremi ſono ſtabili, perche ſi riſpondeno in
conſonanza, ma le uoci, &
i ſuoni di mezzo ſi mutano ſecondo i generi, perche l’Armonia ua da Dieſi à Dieſi. Il Colore ò Chromatico da
Semituono à Semituono.
Il Diatono, ua da Tuono à Tuono, & però dice Vitr. Ma i ſuoni mobili riceuer ſogliono altre uirtù,
perche hanno gli ſpatij, &
le diſtanze creſcenti. Et dichiara come creſcono, & dice dandoci gli eſſempi.
2240
La prosſima alla prima adunque, che nell’ Armonico e diſtante dalla prima una Dieſi, nel Chromatico e diſtante per un
Semituono, &
nel Diatonico un Tuono. Et quella, cheſi chiama indice nell’ Armonia, e diſtante dalla prima un Se-
mituono, ma trapportata nel Chromatico paſſa à due Semituoni, &
nel Diatonico è diſtante dalla prima per tre Se-
mituoni, &
coſi le dieci uoci per gli trapportamenti loro nei generi. fanno una uarieta di canto di tre ſorti.
L’eſſempio è chiaro, & la figura diſopra fa piu chiaro. Seguita adunque Vitr.
Cinque ſono i Tetracordi, il primo grauisſimo detto, Hipatõ da Greci, il ſecõdo mezzano detto Meſon, il terzo cõgiun
to detto Sinẽmenõ, il quarto diſgiũ to detto, Diezeugmenõ, il quinto, che è acutisſimo, e detto in Greco Hiperboleõ.
Il Tetracordo delle prime dette Hipaton che è alla parte piu graue, è queſto.
Hypate Hypaton. \\ Parhypate Hypaton. \\ Licanos Hypaton. \\ Hypate Meſon. }
Il Tetracor do delle Mezzane detto Meſon è queſto
Hypate Meſon. \\ Parhypate Meſon. \\ Lycanos Meſon. \\ Meſe. }
Il Tetracordo delle congiunte detto Sinemmenon è queſto.
Trite Sinezeugmenõ \\ Paranete Sinezeugm. \\ Nete Sinezeugmenon}
Il Tetracordo delle diſgiunte detto Dieζeugmenon è queſto.
Parameſe
Trite dieζeumenon.
3350 Paranete Diezeugmenon.
Nete Diezeugmenon.
Il Tetracordo delle eccellenti, e ſopra acute detto Hiperbolcon,
è queſto.
Nete Diezeugmenon. \\ Trite Hyperboleon. \\ Paranete Hiperboleon \\ Nete Hyperboleon. }
4460
Congiuntione è quando ſi troua un ſuono cõmune à due Tetracordi contiuuati è ſimili ſecondo la figura. Diſgiuntione è quando tra due continua-
ti Tetracordi è ſimili in figura, e trappoſto un tuono, non niego però, che egli non ſi poſſa trouar alcune ordinanze communi, che alcund ſiata
ſecondo la Diſgiuntione, &
alcuna uolta ſecondo la congiuntione, non ſi facciano. Tutte le congiuntioni nella immutabile ordinanza ſono due.
La graue, & l’acuta. La graue è del Tetracordo delle prime, & delle mezzane. L’acuta è del Tetracordo delle diſgiunte, & delle eccellenti.
Nella graue l’Hypate ò prima delle mezzane è il tenore ò ſuono commune della congiuntione come qui.
Hypate Hypaton. \\ Parhypate Hypaton. \\ Lycanos Hypaton. } Tetracordo.
Hypate Meſon. \\ Parhypate Meſon. \\ Lycanos Meſon. \\ Meſe. } Congiuntione Tetracordo.
Ma la Diſgiuntione è una, laqual è fatta da un Tuono compreſo
dalla mezzana, &
dalla uicina alla mezzana come qui.
Hypate Meſon. \\ Parhypate Meſon. \\ Lycanos Meſon. }
5570
Meſe. \\ Parameſe} Diſgiuntione.
Trite Diezeugmnon. \\ Paranete Diez. \\ Nete Diezeugmenon. }

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index