Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of figures

< >
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[35] 1 2 3 4 1 3 2 4
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[40] A. Plinthus, Laterculus, uel Latastrum. Orlo.B. Thorus, Stiuas, Rond. Bozel. Baſtone.C. Scocia, Cauetto, Scorza, Contrabozel, Orbiculus. Trochilus.D. Aſtragalus, 7 alus. Tondo.E. qnadra, Liſtello, Filette.F. è quella parte doue termina il fuſto della Colonna, detta Cim-bia, ò uero anuelo o liſtello dell’ Apophige. B E D A C F
[Figure 41]
[42] AbacoVuouoloLiſtello ò gra dettoCollarinoAstragalo Apophigi,ouer Cimbia
[Figure 43]
[44] b s r q o d a b e c
[Figure 45]
[Figure 46]
[47] b s r q o a d b e c
[Figure 48]
[Figure 49]
[50] a b c d
[Figure 51]
[Figure 52]
[53] e f b c d a
[Figure 54]
[Figure 55]
[56] A. Canteri. B. Columen, & questaè la deſcrittione, che ba gliſpacij commodi, che ſi contenta ſolamente del Colmo, & de i Canterij. Questa deſcrittione è quando gli ſpacij ſono ampli C ſono i Capreoli. 1. gli Aſſeri òiTempiali, & tutta questa legatura ſi chiama testum. Latraue ſoprale colonne, qui ſi uedono le teste delle traui ſopral’ frchitraue, & ſopra questa parte ua la contignatione, ò tauolato.
[Figure 57]
[58] A l’opera Diastilos di quattro Colonne. B l’opera Diaſtilos di ſei Colonne. a b
[59] La facciata di ſpeſſe Colonne di quattro c , e di ſei d.c d
[Figure 60]
< >
page |< < (100) of 325 > >|
115100LIBRO 52[Figure 52]2260
Le Baſe Ioniche ſono alte, come le Attiche: mail compartimento è diuerſo, perche hanno due cauetti, ò canaletti, & tra quelli due anelli, ò liſtel-
li
, Deueſi leggere nel Latino, ita &
eius Plinthus, & qui ſermarſi, & s’ intende che l’altezza della Baſa Ionica, è come l’Attica, cioè per la
metà
del Diametro della Colonna, &
coſi l’Orlo, cioè l’Orlo della Ionica, ſia come l’Orlo dell’ Attica per la terza parte della groſſezza della
colonna
, dapoi quello che reſta oltra l’Orlo ſia in ſette parti diuiſo.
Et quello che dice Vitr. che lo ſporto della Baſa ſi deue ſare per la Otta-
ua
, &
ſeſtadecima parte della groſſezza della colonna, ſe intende à questo modo, che partita l’ altezza del cauetto in otto parti l’una ſi da
all’altezza
d’un tondino, oltra di queſto la parte, che ſporta in ſuori della Baſa ſi ſa à questo modo, che prima ſi miſura la Ottaua parte del
Diametro
della Colonna, dapoi la ſestadecima ſimilmente di tutto il Diametro, &
ſi pone inſieme l’ottaua, & la ſeſtadecima, ſi allunga da
amendue
le parti la linea dell’Orlo tanto quanto à quella miſura composta della ottaua, &
ſeſtadecima parte, che tanto ſarebbe à dire parti
il
Diametro in parti ſedici, cauane prima due, che ſon l’ Ottaua parte, &
poi una, che è la ſeſtadecima, & raccogli inſieme due, & un ſanno
tre
, ditre adunque delle ſedici parti del Diametro ſi ſa lo ſporto della Baſa, &
questo è il uero ſentimento di Vitr.
3370

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index