Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of figures

< >
[Figure 61]
[Figure 62]
[Figure 63]
[64] A B l’altezza del Pauimento à i Lacunari. C D l’altezza del Lume. C E la larghezza di ſotto del Lume. D F la larghezza del Lume di ſopra. C G la groſſezza dell’erta da baſſo. D H la groſſezza dell’erta di ſopra. I @ il Sopraciglio. K @ la Cimaſa e Tondino che ua à torno le Erte. N lo Hyperthiro e Freggio. O la Cimaſa e Tondino dello Hyperthi@@. P la Cornice piana con la ſua gola. P Corona, ò Gocciolatoio. O Aſtragalo Lesbio, ouero Vuouolo. C Cimatio Dorico, altramente Cauetto. N Hyperthiro, hoggi di Freg-gio detto. K Cimatio ouero Vuouolo. F Astragalo hora Fuſaiuolo. A P O C N K F F E P O N I V S T X B Z Y Q R D M C K H G
[65] B Ancones. C Hyperthiro. D Corona. E@ Scapo. F Cimacium. G Replum. D Corona. C Hyperthiro. H Cimatium. I Prima Corſa. K Seconda Corſa. L Tertia Corſa. M Timpana. N Impages. O Scapi. D C H L K I O O N M N M N C N M N M N O O D C B E E F F
[66] O Cimacio Lesbio ò Vuouolo P Cimacio Dorico ouero Cauetto. Q Hyperthiro ouer Freggio. K C@n@c o delle Pilaſtrate ò Ante ouero Intauolato. S Aſtragali ò Fuſaiuoli. T Prima Faſcia. V Seconda Faſcia. Mezze colonne quadre drieto lequali ua at acata la porta. X X Scapo. Y Cimacio Z Replum ò Freggio tra i due Ci-macij. I Timpano. K K Impages. A O *** Q R S V S T O *** R S S Q I I I Z I I I T V X X Y K K I
[67] 2
[Figure 68]
[Figure 69]
[70] PIANTA DI VN TEMPIO COMPOSITO THOSCANO.
[Figure 71]
[Figure 72]
[73] A
[Figure 74]
[Figure 75]
[76] I K D B L M C E H n n n A F G
[77] 8 7 6 1 O 1 O 1 5 4 10 3 9 2
[Figure 78]
[79] HARMONICOdiesidiesiditonoCHROMATICOſemitnoijoſeimtuonofriemituonoDIATONICOſemituonotuonotuono
[80] Diateſſaron.Quarta.Seſquiterza.Diapente.QuintaSeſquialtera.Semituono con Diapente.Tuono con Diapente.Semiditono con Diapente.Diapaſon.Doppia.Ottaua.Diatessaron.Diapason con DiapenteDiapason.Diapente.Diatessaron. 24 18 16 12 8 6
[81] ArmonicoChromatico molleChromatico non languid@Diatonico molle.Molle intentoEgualeSintonoDiatonico. 92 216 1{1/4} 69 345 1{1/23} 15 360 1{1/45} 8 368 70 210 1{1/15} 42 252 1{1/14} 18 270 1{1/27} 10 280 22 66 1{1/6} 11 77 1{1/11} 7 84 1{1/21} 4 88 21 63 1{1/7} 9 72 1{1/9} 8 80 1{1/20} 4 84 56 168 1{1/8} 21 189 1{1/7} 27 216 1{1/27} 8 224 3 9 1{1/9} 1 10 1{1/10} 1 11 1{1/11} 5 12 24 72 1{1/9} 8 80 1{1/8} 10 90 1{1/15} 6 96 64 192 1{1/8} 24 216 1{1/8} 27 243 hem 13 2@6
[82] VniſſonoTuono.Semituono.Ditono.Semiditono. A C B
[83] Diat.Diat.Diateſ.Diapen.Diateſ.Diapaſon.Proslamuano-menos.Lycanos Hypa ton.Lycanos Me-ſon.Paranete ſinne menon.Paranete Die-Zeugmenon.Paranete Hy-perboleon.Meſe.Terza Regione data al Diatonico.Diat.Diat.Diateſ.Diapen.Diateſ.Diapaſon.Proslamuano-menos.Lycanos Hypa ton.Lycanos me-ſon.Paranete Sin-nemenon.Paranete Die-Zeugmenon.Paranete Hy-perboleon.Diateſ.Diapente.Diat.Diat.Diat.Diapente.Diateſ.Parameſe.Parhypate hypaton.Parhypate Meſon.Trite Sinne menon.trite Dieze ugmenon.Trite Hyper boleon.Seconda Regione Data al Chroma.Hypate Hypaton.Diateſ.Diapente.Parameſe.Parhypate Hypaton.Parhypate Meſon.Trite Sinne-menon.Trite Dieze-ugmenon.Trite Hyper boboleon.Diateſ.Diateſ.Tonus.Diat.Diateſ.Diateſſaron. Hypate meſon Meſe.Nete Synne-menonParameſe.Nete Diezeug menon.Nete Hyper-boleon.Prima Regione data all’Harmonia.DiateſDiat.Tonus.Diateſ.Diateſ.Hypate meſon. Meſe.Nete Sinneme-non.Parameſe.Nete Diazeug menon.Nete Hyperbo leon.
[Figure 84]
[Figure 85]
[Figure 86]
[Figure 87]
[Figure 88]
[89] C G D P O E B F
[90] E B C D F A
< >
page |< < (79) of 325 > >|
9379TERZO.
Nella maniera detta Areoſtilos, doue è libero lo ſpatio de i uani deonſi fare le colonne in queſto modo.
Hauendoci Vitr. regolato gli aſpetti con la piu ſcielta, et bella maniera, hora egli ce inſegna come ſi hanno à regolare, i, medeſimi aſpetticon le al-
tre maniere, che ſono le altre quattro, la diſtrette, la di larghe, la di piu larghe, la di libere distanze di colõone.
La sõma della ſua intentione è que
sta, che noi douemo cõſiderare gli fpatij, che ſono tra colonna &
colonna in ciaſcuna delle dette forme, & doue troueremo tra le Colonne eſſer’
ſpatio piu grande, douemo proportionatamente accreſcere la groſſezza delle colõne, &
la ragione è queſta, perche ſe fuſſero le Colonne ſottili,
douc ſono i uani maggiori, molto ſi leuerebbe dello aſpetto, imperoche Paere, e, quello, che toglie aſſai della groſſezza delle colonne, &
fa quel-
le piu ſottili parere, come la iſperienza ci dimoſtra.
Doue adunque, e, piu di larghezza, & diſtanza iui entra piu lo aere, & ſi taglia del ui-
uo per lo molto aere, &
però con ſomma ragione la diſtanza de gli intercolunni regola la groſſezza delle colonne, & la groſſezza l’altezza.
La onde Vitr. uolendoci confermare con altra iſperienza, & ragione ciò, che egli ci ha propoſto, uuole, che le colonne delle cantonate ſiano
1110 piu groβe dell’altre, che ſono tra quelle, perche d’intorno le angulari maggior quantità d’aere ſi rauna, &
molto pareno piu ſottili dell’altre,
&
questa, è, quella dignisſima parte, che nel Primo Libro al terzo capo Eurithmia è nominata. Detto adun que ha Vitr. del numero delle
colonnne ne gli aſpetti, detto ha delle diſtanze nelle cinque maniere, ſequita di dire delle grandezze, &
coſi dell’ uniuerſale al particolare à po
co à poco diſcende, &
diſtingue le coſe confuſe ſecondo l’ordine della humana cognitione, coſa degna di auuertimento.
Nei Tempi Areoſtili doue ſono liberi ſpatij tra le colonne, deonſi fare le colonne in queſto modo, che la groſſezza di
quelle ſia l’ottaua parte dell’altezza.
Oltra di queſto nella forma Diaſtilos, I’altezza deueſi miſurare in queſto mo-
do, che ſia diuiſa in parti otto, &
mezza, & di una parte ſia fatta la groſſezza delle colonne. Nella maniera Siſtilos
egli ſi ha à diuidere l’altezza in noue parti, &
mezza, & di quella darne una alla groſſezza. Anche nella forma det-
ta Picnoſtilos.
(Doue gli intercolunni ſono di un Diametro, e, mezzo) L’altezza, e in dieci parti diuiſa, & d’una parte di-
uiſa, &
d’una parte ſi fa la groſſezza della colonna, Nella maniera Euſtilos nominata ſi ſerua la ragione della maniera
2220 Diaſtilos cioe, che l’altezza ſi diuide in otto parti &
mezza, & una ſi dona alla groſſezza della colonna, & in queſto
modo ſi da per la rata parte la ragione de gli ſpatij tra le colõne, perche ſi come creſcono gli ſpatij tra le colonne, coſi
ſi deono con proportioni accreſcere le groſſezze de i loro fuſti, perche ſe nella maniera di liberi ſpatij la groſſez-
za della colonna ſera la nona, ouero la decima parte dell’altezza, ella ci parerà tenue, &
ſottile, perche per la larghez-
za de i uani l’aere conſuma, è ſminuiſce la groſſezza all’aſpetto de i tronchi delle colonne, per lo contrario ſe doue
è lo ſpatio d’uno diametro, e mezzo, come è nella forma Picnoſtilos, la groſſezza ſera l’ottaua parte dell’altezza,
per la ſtrettezza, &
anguſtia de gli ſpatij, fara un’aſpetto gonfio, & ſenza garbo, & però ſeguir biſogna la conue-
nienza delle miſure ſecondo la maniera dell’opera, &
coſi per queſto far ſi deono le colonne delle cantonate piu
groſſe una cinquanteſima parte del loro Diametro, perche le coõlne, che ſtanno ſu gli anguli, ſono dallo aere circon-
ſtante tagliate, &
piu ſottili paiono â riguardanti, & però quello, che inganna la uiſta, deue con la ragione eſſer
eſſeguito.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index