Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of contents

< >
[Item 1.]
[2.] ALLO ILLVSTRISSIMOET REVERENDISSIMO CARDINAL DI FERRARA D. HIPPOLITO DA ESTE DANIEL BARBARO ELETTO D’AQVILEGGIA. S.
[3.] IL PRIMO LIBRO DI DIECI DELLAR CHITETTVRA DIM. VITRVVIO TRADVTTI ET COMMENTATI DA MONSIGNOR BARBARO ELETTO DACQVILEGGIA.
[4.] VITA DI VITRVVIO.
[5.] DI QVAI COSE E COMPOSTA L’ARCHI TETTVR A. CAP. II.
[6.] CAPITOLO III. DELLE PARTI DELL’ARCHITETTVRA.
[7.] DELLA ELETTIONE DE I LVOGHI. sANI. ET DE I CONTRARII ALLA SANITA CAP. IIII.
[8.] DELLE FONDAMENTA DELLE MVRAGLIE, ET DELLE TORRI. CAP. V.
[9.] CAP. VI. DELLA DIVISIONE DELL’OPERE, CHE SONO DENTRO LE MVRA, ET DELLA DISPOSITIONE DI ESSE PER SCHIVARE I FIATI NOCIVI DE I VENTI.
[10.] DELLA ELETTIONE DE I LVOGHI ALLVSO COMMVNE DELLA CITTA. CAP. VII.
[11.] L’INDICE DEL PRIMO LIBR O DELLE FORTIFICATIONI DEL SIGNOR GIANIACOPO LEONARDI CONTE DE MONTELABATE.
[12.] IL FINE DEL PRIMO LIBRO.
[13.] DELLA ARCHITETTVRA DI M, VITRVVIO.
[14.] PROEMIO.
[15.] CAP. I. DELLA VITA DE GLI HVOMINI ANTICHI, ET DE I PRINCIPII DEL VIVER HVMANO, ET DELLE CASE ET ACCRESCIMENTO DI QVELLE.
[16.] CAP. II. DE I PRINCIPII DELLE COSE SECONDO I FILOSOFI.
[17.] CAP. III. DE I MATTONI.
[18.] CAP. IIII. DELLA ARENA.
[19.] CAP. V. DELLA CALCE, ET DEL MODO D’IMPASTARLA.
[20.] CAP. VI. DELLA POLVE POZZOLANA.
[21.] CAP. VII. DEI LVOGHI DOVE SI TAGLIANO LE PIETRE.
[22.] CAP. VIII. DELLE MANIERE DEL MVRARE, E QVALITA SVE. Le parti di poner inſieme le Pietre ſon queſte.
[23.] CAP. IX. DEL TAGLIARE I LEGNAMI.
[24.] CAP. X. DELLO ABETE DETTO SOPERNATE, ET INFERNATE, CON LA DESCRITTIONE DELL’APENNINO.
[25.] IL FINE DEL SECONDO LIBRO.
[26.] LIBRO TERZO DELLA ARCHITETTVRA DI M. VITRVVIO.
[27.] PROEMIO.
[28.] CAP. I. CHE LA RAGIONE DELLE MISVRE E STATA DA GLI ANTICHI PIGLIATA DALLE MISV-RE DEL CORPO HVMANO.
[29.] QVESTA E LA PIANTA DEL TEMPIO DETTO FACCIA IN PILASTRI DETTA IN ANTIS.
[30.] QVESTA E L A META’ DELLA’ PIANTA DELLO ALLATO DOPPIO, DETTO DIPTEROS, LAQVAL E’ NEL PRIMO LIBRO, ET LEV ANDOGLI L’ORDINE DI DENTRO DELLE COLONNE SERVIRA’ IN QVESTO LVOGO PER IL FALSOALLATO DETTO PSEVDODIPTEROS.
< >
page |< < (92) of 325 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div245" type="section" level="1" n="33">
          <pb o="92" file="0098" n="107" rhead="LIBRO"/>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s8576" xml:space="preserve">La colonna è alta ſette teſte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8577" xml:space="preserve">ſi raſtrema ſecondo la ragione dell’altezza ſua, come ſi dira poi. </s>
            <s xml:id="echoid-s8578" xml:space="preserve">Mail capitello ha queſte parti Cimatium, Plin-
              <lb/>
            thus, Echinus cõ annulis, pars, quæ Hipotrachelio cõtrahitur columnæ, cioe cimaſa, zocco, ò dado, uuouolo, annella, collarino, dellequali s’è det
              <lb/>
            to donde derriuino, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8579" xml:space="preserve">che ſignificatione habbiano, hora ſi dir à delle miſure, la groſſezza del Capitello, è per la meta della groſſezza della co
              <lb/>
            lonna, la larghezza, è per tutta la groſſezza della colonna, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8580" xml:space="preserve">di piu un ſesto ſecondo Vitruuio, ma nell’antico ſi troua, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8581" xml:space="preserve">rieſce meglio un
              <lb/>
            quinto per parte, partirai la groſſezza del capitello in tre parti, una dellequali ſi da al zocco con la ſua cimaſa, l’altra al uuouolo cõ i ſuoi anel
              <lb/>
            li. </s>
            <s xml:id="echoid-s8582" xml:space="preserve">la terza ſi contragge all’Hipotrachelio, ò collarino della colonna, di modo che la larghezza del Capitello è due quinti piu della groſſez-
              <lb/>
            za della colonna, l’altezza del Plintho con la cimaſa, che è la terza parte dell’ altezza del capitello, ſi parte in cinque parti, tre dellequali ſi dan
              <lb/>
            no al zocco, due alla cimaſa, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8583" xml:space="preserve">quelle due ſi partiſcono in cinque, tre ſi danno alla cimaſa, due al quadretto di ſopra, ſinito il zocco, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8584" xml:space="preserve">la ci-
              <lb/>
            maſa ſeguita il uuouolo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8585" xml:space="preserve">gli anelli, questo occupa l’una delle tre parti dell’altezza del capitello, questa ſi diuide in tre parti due ſi danno al
              <lb/>
            uuouolo, una à gli anelli, che ſon tre, alti tanto, uno quanto l’altro, ſportano la meta della loro altezza. </s>
            <s xml:id="echoid-s8586" xml:space="preserve">pigliaſi poi l’altezza del uuouolo ſo-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0098-01" xlink:href="note-0098-01a" xml:space="preserve">10</note>
            lo con la ſesta, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8587" xml:space="preserve">ſi pone il piede ſu la eſtremita dell’anello, ò grieto di ſopra, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8588" xml:space="preserve">nella parte di dentro ſi tir a un poco di circonſerenza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8589" xml:space="preserve">po
              <lb/>
            ſto poi un piede della ſeſta ſotto il Plintho, ò zocco, l’altro ſi riporta à quella circonſerenza fatta prima, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8590" xml:space="preserve">doue s’incrocciano iui è il centro
              <lb/>
            da tirar il uuouolo, ilqual ſornito con i ſuoi grietti, ſeguita la parte, che ſi contragge al collarino, detta ſottogola, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8591" xml:space="preserve">da alcuni fregio; </s>
            <s xml:id="echoid-s8592" xml:space="preserve">laqual
              <lb/>
            con la ſua piega gentile peruiene ſin alla cimbia, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8593" xml:space="preserve">aſtragalo, o tondino, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8594" xml:space="preserve">s’ incontra à piombo della raſtrematione de ſopra della colonna, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8595" xml:space="preserve">
              <lb/>
            il tondino, è alto quanto ſono tutte ne gli anelli, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8596" xml:space="preserve">la meta di uno, porge in ſuori quanto il uuouolo. </s>
            <s xml:id="echoid-s8597" xml:space="preserve">La cimbia, è alta per la meta del tondino,
              <lb/>
            porge à piombo del ſemidiametro della uolta del tondino, il resto ſi fa al ſopradetto modo. </s>
            <s xml:id="echoid-s8598" xml:space="preserve">Sopra il Capitello gli antichi ſoleuano porre una
              <lb/>
            aggiunta non molto alta, che poſaua ſul zocco, à dritto del uiuo della colonna di ſopra, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8599" xml:space="preserve">queſto faceuano, perche l’architr aue ſi poſſaſſe ſul
              <lb/>
            uiuo del Capitello, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8600" xml:space="preserve">della colonna, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8601" xml:space="preserve">non rompeſſe gli ſporti, la figura è questa.</s>
            <s xml:id="echoid-s8602" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <figure number="45">
            <image file="0098-01" xlink:href="http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/zogilib?fn=/permanent/library/xxxxxxxx/figures/0098-01"/>
          </figure>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s8603" xml:space="preserve">L’architraue detto trabs, con le parti di quello che gli sta ſopra ha queſti uocabuli Epiſtilium, Tenia, guttæ, Trigliphi, Methopæ, regula, Capitula,
              <lb/>
            Canales, Femora, Cimatium, Corona, Timpanum, Acroteria, Sima. </s>
            <s xml:id="echoid-s8604" xml:space="preserve">Le ſignificationi dellequal coſe ſono queſte. </s>
            <s xml:id="echoid-s8605" xml:space="preserve">Epiſtilium, è tutto quello che ua
              <lb/>
            ſopra le Colonne, è Capitelli per nome generale, ma propiamente è la Traue maeſtra, che Architraue ſi chiama uolgarmente. </s>
            <s xml:id="echoid-s8606" xml:space="preserve">la ſorza del nome
              <lb/>
            Greco come imposta ò ſopra colonna, queſtinel genere Dorico hauna faſcia ò benda, che Tenia ſi chiama, ſotto laquale con una regoletta ſono
              <lb/>
            intagliate le goccie, che fanno l’effetto delle goccie dell’acqua, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8607" xml:space="preserve">ſono ſei di numero per ogni teſta di traue, che Triglipho ſi chiama, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8608" xml:space="preserve">laragio
              <lb/>
            ne di queſti Trigliphie è queſta. </s>
            <s xml:id="echoid-s8609" xml:space="preserve">Soleuano nella Fabrica di legname nelle fronti ſportare le teſte de traui, lequali Ope ſi chiamauano, et lo </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>