Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of contents

< >
[Item 1.]
[2.] ALLO ILLVSTRISSIMOET REVERENDISSIMO CARDINAL DI FERRARA D. HIPPOLITO DA ESTE DANIEL BARBARO ELETTO D’AQVILEGGIA. S.
[3.] IL PRIMO LIBRO DI DIECI DELLAR CHITETTVRA DIM. VITRVVIO TRADVTTI ET COMMENTATI DA MONSIGNOR BARBARO ELETTO DACQVILEGGIA.
[4.] VITA DI VITRVVIO.
[5.] DI QVAI COSE E COMPOSTA L’ARCHI TETTVR A. CAP. II.
[6.] CAPITOLO III. DELLE PARTI DELL’ARCHITETTVRA.
[7.] DELLA ELETTIONE DE I LVOGHI. sANI. ET DE I CONTRARII ALLA SANITA CAP. IIII.
[8.] DELLE FONDAMENTA DELLE MVRAGLIE, ET DELLE TORRI. CAP. V.
[9.] CAP. VI. DELLA DIVISIONE DELL’OPERE, CHE SONO DENTRO LE MVRA, ET DELLA DISPOSITIONE DI ESSE PER SCHIVARE I FIATI NOCIVI DE I VENTI.
[10.] DELLA ELETTIONE DE I LVOGHI ALLVSO COMMVNE DELLA CITTA. CAP. VII.
[11.] L’INDICE DEL PRIMO LIBR O DELLE FORTIFICATIONI DEL SIGNOR GIANIACOPO LEONARDI CONTE DE MONTELABATE.
[12.] IL FINE DEL PRIMO LIBRO.
[13.] DELLA ARCHITETTVRA DI M, VITRVVIO.
[14.] PROEMIO.
[15.] CAP. I. DELLA VITA DE GLI HVOMINI ANTICHI, ET DE I PRINCIPII DEL VIVER HVMANO, ET DELLE CASE ET ACCRESCIMENTO DI QVELLE.
[16.] CAP. II. DE I PRINCIPII DELLE COSE SECONDO I FILOSOFI.
[17.] CAP. III. DE I MATTONI.
[18.] CAP. IIII. DELLA ARENA.
[19.] CAP. V. DELLA CALCE, ET DEL MODO D’IMPASTARLA.
[20.] CAP. VI. DELLA POLVE POZZOLANA.
[21.] CAP. VII. DEI LVOGHI DOVE SI TAGLIANO LE PIETRE.
[22.] CAP. VIII. DELLE MANIERE DEL MVRARE, E QVALITA SVE. Le parti di poner inſieme le Pietre ſon queſte.
[23.] CAP. IX. DEL TAGLIARE I LEGNAMI.
[24.] CAP. X. DELLO ABETE DETTO SOPERNATE, ET INFERNATE, CON LA DESCRITTIONE DELL’APENNINO.
[25.] IL FINE DEL SECONDO LIBRO.
[26.] LIBRO TERZO DELLA ARCHITETTVRA DI M. VITRVVIO.
[27.] PROEMIO.
[28.] CAP. I. CHE LA RAGIONE DELLE MISVRE E STATA DA GLI ANTICHI PIGLIATA DALLE MISV-RE DEL CORPO HVMANO.
[29.] QVESTA E LA PIANTA DEL TEMPIO DETTO FACCIA IN PILASTRI DETTA IN ANTIS.
[30.] QVESTA E L A META’ DELLA’ PIANTA DELLO ALLATO DOPPIO, DETTO DIPTEROS, LAQVAL E’ NEL PRIMO LIBRO, ET LEV ANDOGLI L’ORDINE DI DENTRO DELLE COLONNE SERVIRA’ IN QVESTO LVOGO PER IL FALSOALLATO DETTO PSEVDODIPTEROS.
< >
page |< < (16) of 325 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div5" type="section" level="1" n="4">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1408" xml:space="preserve">
              <pb o="16" file="0020" n="20" rhead="LIBRO"/>
            di tal’arte, ne di nuouo come Hypocrate medico, ma non ſenza ragione di medicina, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1409" xml:space="preserve">finalmente non ſia egli in
              <lb/>
            tutte altre diſcipline perfetto, pure che di eſſe imperito non ſia.</s>
            <s xml:id="echoid-s1410" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s1411" xml:space="preserve">Le parole ſecondo la noſtra interpretatione ſono chiare, ne proua poi con argomenti non eſſer uero il detto di Pythio; </s>
            <s xml:id="echoid-s1412" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s1413" xml:space="preserve">dice.</s>
            <s xml:id="echoid-s1414" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1415" xml:space="preserve">Perche non puo alcuno in tante, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1416" xml:space="preserve">ſi diuerſe coſe conſeguire ſingulare ſcienze, à pena cadendo in poter noſtro cono-
              <lb/>
            ſcere, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1417" xml:space="preserve">conſeguire le loro ragioni, ne però non ſolamente gl’ Architetti non poſſono hauere in tutte le coſe gl’ulti-
              <lb/>
            mi effetti, ma quelli che ad una ſola ſcienza ſi danno, non ripportano tutti il ſommo principato della lode. </s>
            <s xml:id="echoid-s1418" xml:space="preserve">Se adun-
              <lb/>
            que non tutti in ciaſcuna dottrina, ma pochi in molti anni appena ottennero il deſiderato nome, in che modo lo Ar
              <lb/>
            chitetto, ilquale eſſer deue in tante arti perito, non fara coſa grande, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1419" xml:space="preserve">marauiglioſa, ſe non gli manchera alcuna del-
              <lb/>
            le predette coſe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1420" xml:space="preserve">di piu ſe egli andrà innanzi à tutti gl’ Arteſici, iquali particolarmente in ciaſcuna dottrina ſtati
              <lb/>
            ſono grandemente ſolleciti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1421" xml:space="preserve">diligenti?</s>
            <s xml:id="echoid-s1422" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <note position="left" xml:space="preserve">10</note>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s1423" xml:space="preserve">Molto piu ragioneuole ci pare, che uno huomo conſeguiſca la perfettione di una ſola ſcienza, che di molte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1424" xml:space="preserve">pure di raro ſi troua, che queſto
              <lb/>
            auuenga, cioè che uno ſia perfetto in un’arte ſola, però ſe non è quello, che pare piu ragioneuole che ſia, meno ſarà quello che meno ci pare
              <lb/>
            cioè che un ſolo huomo, ottenga il ſommo grado in molte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1425" xml:space="preserve">diuerſe cognitioni, la onde ſi conclude da Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s1426" xml:space="preserve">dicendo.</s>
            <s xml:id="echoid-s1427" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1428" xml:space="preserve">Per ilche pare, che in queſto Pythio errato habbia.</s>
            <s xml:id="echoid-s1429" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s1430" xml:space="preserve">Cioè ſe Pythio è ſtato eccellente Architetto, ſe ha detto molte belle coſe, in queſto però ha errato, in queſto non gli dò ſede, eſſendoci il ſenſo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1431" xml:space="preserve">la
              <lb/>
            ragione contraria, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1432" xml:space="preserve">per piu ſtabilire la ragione detta, non ſi ſcorda Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s1433" xml:space="preserve">di quello che ſopra ci propoſe, cioè, che nell’ Architettura erano,
              <lb/>
            come in ogni altra peritia, due coſe da eſſer conſiderate; </s>
            <s xml:id="echoid-s1434" xml:space="preserve">l’una era l’opera proposta, che egli dice ſignificata, l’altra la ragione, che egli dic@
              <lb/>
            ſignificante, il medeſimo ſi dice con altre parole, in queſto luogo per confirmatione de i detti ſuoi, dice adunque modeſtamente.</s>
            <s xml:id="echoid-s1435" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1436" xml:space="preserve">Pare che Pythio in queſto errato habbia, non uedendo che di due coſe ogni arte è compoſta, cioè dell’opera, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1437" xml:space="preserve">della ra-
              <lb/>
            gione di eſſa, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1438" xml:space="preserve">di queſte due una è propia di coloro, che in ciaſcuna coſa eſſercitati ſono, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1439" xml:space="preserve">queſto è, l’effetto del-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0020-02" xlink:href="note-0020-02a" xml:space="preserve">20</note>
            l’opera, l’altra è, commune à tutti i Dotti, cioè la ragione, ò uero il diſcorſo fattoui ſopra.</s>
            <s xml:id="echoid-s1440" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s1441" xml:space="preserve">Non è alcuno, che ricordandoſi le coſe dette di ſopra, non intenda quello, che hora dice Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s1442" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s1443" xml:space="preserve">ſe egli non haueſſe appreſo bene, che coſa è fa-
              <lb/>
            brica, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1444" xml:space="preserve">diſcorſo, opera, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1445" xml:space="preserve">ragione, la coſa ſignificata, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1446" xml:space="preserve">quella, che ſignifica, legga l’inſraſcritto eſſempio dello Autore, che intender à il
              <lb/>
            tutto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1447" xml:space="preserve">conoſcerà piu oltra come ſia il giro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1448" xml:space="preserve">la raccommunanza delle ſcienze.</s>
            <s xml:id="echoid-s1449" xml:space="preserve">, dice adunque.</s>
            <s xml:id="echoid-s1450" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1451" xml:space="preserve">Come auuiene à i Medici, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1452" xml:space="preserve">à i Muſici ſopra il numeroſo battere delle uene, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1453" xml:space="preserve">il mouimento de i piedi, ma ſe gl’auuer-
              <lb/>
            rà, che biſogni medicare una ferità, ò trarre di pericolo uno ammalato, non uerrà il Muſico, ma il Medico, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1454" xml:space="preserve">coſi nel-
              <lb/>
            l’Organo canterà, non il Medico, ma il Muſico, à fine che l’orecchie dal ſuono dolcezza prendino, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1455" xml:space="preserve">dilettatione.</s>
            <s xml:id="echoid-s1456" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s1457" xml:space="preserve">Molti eſſempi ci adduce Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s1458" xml:space="preserve">per i quali ſi comprende come ſtà la communanza delle ſcienze, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1459" xml:space="preserve">prima dimoſtra quella tra due ſcienze, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1460" xml:space="preserve">poi
              <lb/>
            tra molte, la Muſica, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1461" xml:space="preserve">la Medicina ſono ſcienze, l’ufficio del Medico in quanto Medico, è riſanare gl’infermi, l’ufficio del Muſico in quanto
              <lb/>
            Muſico, è dilettare cantando gl’aſcoltanti, in questi uffici ſono differenti, ma nelle ragioni poſſono eſſer conformi, la conſormità naſce da una
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0020-03" xlink:href="note-0020-03a" xml:space="preserve">30</note>
            commune regola, che all’uno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1462" xml:space="preserve">all’altra può ageuolmente ſeruire, perche conſiderando il Medico la eleuatione, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1463" xml:space="preserve">la depresſione de i polſi,
              <lb/>
            la uelocità, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1464" xml:space="preserve">tardezza, la equalità, ò uero la diſguaglianza, conuiene col Muſico, ilquale nelle uoci conſidera le ſteſſe coſe, perciò
              <lb/>
            che l’eſſer tardo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1465" xml:space="preserve">ueloce, alto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1466" xml:space="preserve">baſſo, eguale, ò diſeguale ſon termini communi, che à molte coſe di natura diuerſe ſi poſſono applicare,
              <lb/>
            però non è incommodo, alcuno, che nella ragione conuenghino molti artefici, i quali ſieno nell’opere differenti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1467" xml:space="preserve">questo naſce dal ualore de
              <lb/>
            i principij, i quali eſſendo uniuerſali, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1468" xml:space="preserve">indifferenti abbracciano piu coſe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1469" xml:space="preserve">non dipendono da ſuggetto alcuno, equale adunque ſi può inten-
              <lb/>
            dere il tempo, il luogo, il mouimento, il corpo, il numero, la uirtù, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1470" xml:space="preserve">molte altre coſe, che à diuerſi artefici con ragione diuerſamente con-
              <lb/>
            forme aſpettano, dico diuerſamente conſorme, perche il principio è uno, come ſe io dicesſi l’eguale giunto all’eguale fa il tutto eguale, ma l’ap
              <lb/>
            plicatione ſi fa in materie, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1471" xml:space="preserve">ſuggetti diuerſi, perche il Medico applica il detto principio alle qualità dell’herbe, il Muſico a i tempi, il Filo-
              <lb/>
            ſofo naturale à i mouimenti, il Geometra alle grandezze, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1472" xml:space="preserve">altri altre coſe alle loro notitie ſotto poste come ancho pigliando il Medico dal
              <lb/>
            Geometra, che gl’anguli facilmente s’uniſcano, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1473" xml:space="preserve">la circonferenza non coſi, dice per questo le ferite circulari eſſer difflcili da unire, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1474" xml:space="preserve">ſal-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0020-04" xlink:href="note-0020-04a" xml:space="preserve">40</note>
            dare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1475" xml:space="preserve">in queſto s’accompagner à col Geometra ne però il Geometra oſerà metter mano ſopra un ferito, ne il Medico ardirà opporſi al
              <lb/>
            Geometra come Medico, che egli è.</s>
            <s xml:id="echoid-s1476" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1477" xml:space="preserve">Simigliantemente tra Muſici, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1478" xml:space="preserve">Aſtrologi commune è il diſputare del conſenſo delle Stelle, de i concetti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1479" xml:space="preserve">conſonan-
              <lb/>
            ze Diateſſaron, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1480" xml:space="preserve">Diapente nominate, che ſono ne i quadrati, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1481" xml:space="preserve">ne i triangolari aſpetti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1482" xml:space="preserve">con il Geometra della
              <lb/>
            proſpettiua, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1483" xml:space="preserve">delle apparenze, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1484" xml:space="preserve">coſi in tutte l’altre dottrine molte coſe, ò tutte communi ſono atte ſolamente ad
              <lb/>
            eſſer con diſputationi trattate, ma gl’incominciamenti dell’opere, che con il maneggio, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1485" xml:space="preserve">con l’operare ad eſpeditio-
              <lb/>
            ne ſi conducono, à quelli ſolamente aſpettano, che propiamente all’ eſſercitio d’un’arte determinati ſono.</s>
            <s xml:id="echoid-s1486" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s1487" xml:space="preserve">Io diſidero laſciarmi chiaramente intendere, perciò il Philandro, benche fidelmente eſponga le parole dello interprete di Tholomeo; </s>
            <s xml:id="echoid-s1488" xml:space="preserve">ci laſcia pe-
              <lb/>
            rò deſiderio di maggior intelligenza. </s>
            <s xml:id="echoid-s1489" xml:space="preserve">Dico adunque, che gl’Aſtrologi uolendo dimostrare come i corpi celeſti concordano, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1490" xml:space="preserve">s’uniſcono à
              <unsure/>
              <lb/>
            mandare qua giu nel centro, i diuini loro influsſi, hanno pigliato alcune figure di Geometria tra loro proportionate, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1491" xml:space="preserve">riſpondenti. </s>
            <s xml:id="echoid-s1492" xml:space="preserve">La
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0020-05" xlink:href="note-0020-05a" xml:space="preserve">50</note>
            prima è quella, che ha tre angoli, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1493" xml:space="preserve">tre lati equali. </s>
            <s xml:id="echoid-s1494" xml:space="preserve">La ſeconda è quella, che n’ha quattro. </s>
            <s xml:id="echoid-s1495" xml:space="preserve">La terza è quella, che n’ha ſei, hanno dipoi miſu-
              <lb/>
            rato gl’angoli di quelle figure, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1496" xml:space="preserve">ritrouato in quegli eßer proportione, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1497" xml:space="preserve">corriſpondenza mirabile, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1498" xml:space="preserve">per quella giudicato hanno la con-
              <lb/>
            formita, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1499" xml:space="preserve">conſonanza, che hanno le stel
              <unsure/>
            le nel mandar quà giu le loro Celeſti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1500" xml:space="preserve">Diuine uirtuti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1501" xml:space="preserve">acciò, che il tutto chiaramente s’inten-
              <lb/>
            da, io dico ſecondo Euclide, che gl’angoli ſi miſurano dalla circonferenza, poniamo, che in un circolo molte linee tirate dalla circonferenza al
              <lb/>
            centro facciano diuerſi angoli, dico che quegli angoli ſaranno miſurati da gli ſpatij che tengono i capi delle linee, che gli fanno nella circonfe-
              <lb/>
            renza. </s>
            <s xml:id="echoid-s1502" xml:space="preserve">Dico dipoi che gl’antichi chiamauano Aſſe, ogni coſa intera atta à eſſer miſurata, ò partita, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1503" xml:space="preserve">la diuideuano in parte dodici, l’una
              <lb/>
            cra detta Oncia, le due Seſtante, perche entrauano ſei fiate neltutto, che era dodici, le tre, Quadrante, perche entrauano quattro fiate nel-
              <lb/>
            l’Aſſe, le quattro Triente, perche entrauano tre uolte nell’intero, le cinque Quincunce, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1504" xml:space="preserve">non denominauano le cinque parti altrimenti, che
              <lb/>
            Quincunce, perche non entrauano à far il tutto equalmente, come le due, le tre, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1505" xml:space="preserve">le quattro, ma le ſei erano dette Semiſis, quaſi la metà
              <lb/>
            dell’Aſſe, le ſette, Settunce, per la ſteſſa ragione delle cinque, le otto diſſero Beſſem, perche alle ſei n’aggiugneuano due, le noue Dodrante, le
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0020-06" xlink:href="note-0020-06a" xml:space="preserve">60</note>
            diece Deſtante, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1506" xml:space="preserve">le undici, Deunce, perche non era multiplicatione, che egualmente entraſſe à finire le dodici, ſtando le coſe nel ſopradetto
              <lb/>
            modo, io dico, che l’angulo dritto del quadrato giuſto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1507" xml:space="preserve">intero occupera dodici parti, l’angulo del triangulo, che è maggiore, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1508" xml:space="preserve">piu largo
              <lb/>
            @c occuperà ſedeci, l’angulo della terza figura di ſei come piu ſtretto, ne occuperà otto.</s>
            <s xml:id="echoid-s1509" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <figure number="6">
            <variables xml:id="echoid-variables1" xml:space="preserve">8 16 12</variables>
          </figure>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s1510" xml:space="preserve">L’angulo del quadrato per eſſer giuſto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1511" xml:space="preserve">intero ſarà detto Aſſe: </s>
            <s xml:id="echoid-s1512" xml:space="preserve">quello del Triangulo per eſſer maggiore un terzo, ſecondo, che ſi @e-
              <lb/>
            de nello ſpatio della occupata circonſerenza, contenerà una fiata il dritto, che è di dodici parti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1513" xml:space="preserve">ſarà di piu uno </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>