Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of contents

< >
[101.] CAP. V. DE GLI ESPERIMENTI DELL’ACQVA.
[102.] CAP. VI. DEL CONDVRRE, ET LIVELLARE L’ACQVE ET DE GLI STRVMENTI BVONI A TALI EFFETTI.
[103.] CAP. VII. A QVANTI MODI SI CON-DVCHINO LE ACQVE.
[104.] IL FINE DELL’OTTAVO LIBRO.
[105.] DELLA ARCHITETTVRA DI M. VITRVVIO.
[106.] PROEMIO.
[107.] CAP L IL MODO RITTROVATO DA PLA TONE PER MISVRARE VN CAMPO.
[108.] CAP II. DELLA SQVADRA IN-VENTIONE DI PITHAGO RA PER FORMAR L’ANGV- LO GIVSTO.
[109.] CAP. III. COME SI POSSA CONOSCER VNA PORTIONE D’ARGENTO MESCOLATA CON L’ORO FINITA L’OPERA.
[110.] AL RE PTOLOMEO ERATOSTHENE SALVTE.
[111.] CAP. IIII. DELL A RAGIONE DE I GNOMONI RITROVATI DA I RAGGI DEL SOLE, ET DEL MONDO, ET DE I PIANETI.
[112.] TAVOLA DEL MOVIMENTO DEI CIELI.
[113.] CAP. V. DEL CORSO DEL SOLE PER LI DODICI SEGNI.
[114.] CAP. VI. DELLE CONSTELLATIONI CHE SONO DALLA PARTE SETTENTRIONALE.
[115.] TAVOLA DELLE LONGHEZZE, LARGHEZZE PARTI, ET GRANDEZZE DELLE STELLE.
[116.] CAP. VII. DELLE STELLE, CHE SONO DAL ZODIACO AL MEZZO DI.
[117.] CAP. VIII. DELLE RAGIONI DE GLI HOROLOGI, ET DELL’OMBRE DE I GNOMONI AL TEMPO DELLO EQVINOTTIO A RO-MA, ET IN ALCVNI ALTRI LVOGHI.
[118.] TAVOLA DELLA PROPORTIONE DELLE OMBRE AL GNOMONE.
[119.] TAVOLA DELLA DECLINATIONE DEL SOLE.
[120.] CAP. IX. DELLA RAGIONE, ET VSO DE GLI HOROLOGI, ET DELLA LORO INVENTIONE, ET DE GLI INVENTORI.
[121.] TAVOLA DELLA ELEVATIONE DEI SO-LE ET DELLA LATITVDINE PER GRADI XLV.
[122.] TAVOLA DE I DRITTI ASCENDIMENTI.
[123.] TAVOLA DEL MOVIMENTO DEL SOLE PER L’ANNO M D LVI.
[124.] DELLA ARCHITETTVRA DI M. VITRVVIO.
[125.] PROEMIO.
[126.] CAP. I. CHE COSA E MACHINA, IN CHE E DIFFERENTE DALL’ISTRVMEN-TO, ET DELLA ORIGINE ET NECESSITA DI QVELLA.
[127.] CAP. II. DELLE MACHINATIONI TRATTORIE DE I SACRI TEMPI, ET DELLE OPERE PVBLICHE.
[128.] CAP. III. DE DIVERSI VOCABOLI DELLE MA-CHINE, E COME SI DRIZZANO.
[129.] CAP. IIII. DI VNA MACHINA SIMIIE ALLA SOPRAPOSTA A CVI SI COMM’ETTONO COSE MAGGIORI MVTATO SOLO IL MOLINELLO IN VN TIMPANO.
[130.] CAP. V. D’VN’ALTRA SORTE DI MACHINA DA TIRARE.
< >
page |< < (12) of 325 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div5" type="section" level="1" n="4">
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s1093" xml:space="preserve">
              <pb o="12" file="0016" n="16" rhead="PROEMIO."/>
            re i tronchi di ſpoglie hoſtili per ſegno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1094" xml:space="preserve">ricordanza della uittoria, quel tronco adorno coſi, chiamauaſi troſeo, come in piu luoghi ſi uede
              <lb/>
            nella historia di Thucydide, uolendo i Lacedemonij hauere memoria della bella impreſa, che ſecero ſotto Pauſama contra i Perſi non uolſe-
              <lb/>
            ro alzare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1095" xml:space="preserve">adornare i Troſei, ma ſecero coſa piu illuſtre, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1096" xml:space="preserve">memorabile, come dice Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s1097" xml:space="preserve">ſabricando un portico con i denari tratti del-
              <lb/>
            le uendute ſpoglie, chi ſi dicono, manubie, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1098" xml:space="preserve">della preda, che è tutto il corpo del bottino, di queſto portico ne ſa mentione il dotto Pauſania
              <lb/>
            ne i Laconici; </s>
            <s xml:id="echoid-s1099" xml:space="preserve">dice ancho nell’ Attica ragionando, della ſtirpe di Pauſania, e pone la genealogia di quello, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1100" xml:space="preserve">nell’ Archadia dice che Pauſa-
              <lb/>
            nia figliuolo di Cleombroto Duce de Plateſi hebbe impedimento dalle ribalderie che egli poi ſece, di eſſer chiamato benemerito della Grecia.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s1101" xml:space="preserve">Dalle hiſtorie adunque occaſione prende l’ Architetto di adornare l’opere ſue, come ancho Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s1102" xml:space="preserve">in molti luoghi adorna i ſuoi uolumi, co-
              <lb/>
            me nel. </s>
            <s xml:id="echoid-s1103" xml:space="preserve">VI. </s>
            <s xml:id="echoid-s1104" xml:space="preserve">cap. </s>
            <s xml:id="echoid-s1105" xml:space="preserve">del primo, nel. </s>
            <s xml:id="echoid-s1106" xml:space="preserve">IX. </s>
            <s xml:id="echoid-s1107" xml:space="preserve">del ſecondo, nel primo del VI. </s>
            <s xml:id="echoid-s1108" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s1109" xml:space="preserve">in tutti i proemi de i ſuoi. </s>
            <s xml:id="echoid-s1110" xml:space="preserve">X. </s>
            <s xml:id="echoid-s1111" xml:space="preserve">libri, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1112" xml:space="preserve">altroue e pieno di belli am-
              <lb/>
            maeſtramenti tratti dalle hiſtorie. </s>
            <s xml:id="echoid-s1113" xml:space="preserve">
              <lb/>
              <figure xlink:label="fig-0016-01" xlink:href="fig-0016-01a" number="4">
                <image file="0016-01" xlink:href="http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/zogilib?fn=/permanent/library/xxxxxxxx/figures/0016-01"/>
              </figure>
            </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>