Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of contents

< >
[121.] TAVOLA DELLA ELEVATIONE DEI SO-LE ET DELLA LATITVDINE PER GRADI XLV.
[122.] TAVOLA DE I DRITTI ASCENDIMENTI.
[123.] TAVOLA DEL MOVIMENTO DEL SOLE PER L’ANNO M D LVI.
[124.] DELLA ARCHITETTVRA DI M. VITRVVIO.
[125.] PROEMIO.
[126.] CAP. I. CHE COSA E MACHINA, IN CHE E DIFFERENTE DALL’ISTRVMEN-TO, ET DELLA ORIGINE ET NECESSITA DI QVELLA.
[127.] CAP. II. DELLE MACHINATIONI TRATTORIE DE I SACRI TEMPI, ET DELLE OPERE PVBLICHE.
[128.] CAP. III. DE DIVERSI VOCABOLI DELLE MA-CHINE, E COME SI DRIZZANO.
[129.] CAP. IIII. DI VNA MACHINA SIMIIE ALLA SOPRAPOSTA A CVI SI COMM’ETTONO COSE MAGGIORI MVTATO SOLO IL MOLINELLO IN VN TIMPANO.
[130.] CAP. V. D’VN’ALTRA SORTE DI MACHINA DA TIRARE.
[131.] CAP. VI. D’VNA INGENIOSA RAGIONE DI CTESI-FONTE, PER CONDVRE I PESI.
[132.] CAP. VII. COME TROVATO S’HABBIA LA PETRAIA, DELLA QVALE FV FATTO IL TEMPIO DI DIANA EFESIA.
[133.] CAP. VIII. DEL MOVIMENTO DRITTO, E CIRCOLARE CHE SI RICHIEDE A LEV AR I PESI.
[134.] CAP. IX. DELLE SORTI DE GLI STRVMENTI DA CAVAR L'ACQVE E PRIMA DEL TIMPANO.
[135.] CAP. X. DELLE RVOTE E TIMPANI PER MACINAR LA FARINA.
[136.] CAP. XI. DELLA VIDA, CHE ALZA GRAN COPIA D’ACQVA, MA NON SI ALTO.
[137.] CAP. XII. DELLA MACHINA FATTA DA CTESIBIO, CHE ALZA L’ACQVA MOLTO IN ALTO.
[138.] CAP. XIII. DELLE MACHINE HIDRAVLICE CON LEQVALI SI FANNO GLI ORGANI.
[139.] CAP. XIIII. CON CHE RAGIONE SI MISVRA IL VIAGGIO FATTO, O IN CA-RETTA, O IN NAVE.
[140.] CAP. XV. DELLE RAGIONI DELLE CATAPVLTE, ET DE GLI SCORPIONI.
[141.] CAP. XVI. DELLE RAGIONI DELLE BALISTE.
[142.] CAP. XVII. DELLA PROPORTIONE DELLE PIETRE, CHE SI DEONO TRARRE AL FORO DELLA BALISTA.
[143.] CAP. XVIII. DELLE TEMPRE, E CARCATVRE DELLE BALISTE, ET DELLE CATAPVLTE.
[144.] CAP. XIX. DELLE COSE DA OPPVGNARE, E DA DIFFENDERE, ET PRIMA DELLA INVENTIONE DELLO ARIETE ET DELLA SVA MACHINA.
[145.] CAP. XX. DELL’ APPARECCHIO DELLA TESTVGGINE PER LE FOSSE.
[146.] CAP. XXI. DELLE ALTRE TESTVGGINI.
[147.] CAP. XXII. LA PERORATIONE DI TVTTA L’OPERA.
[148.] TAVOLA DI QVELLO SI CONTIENE IN TVTTA L’OPERA PER I CAPI. Che coſa ſi contiene nel Primo Libro di Vitruuio. A DIO HONOR E GLORIA.
[149.] TAVOLA PER DICHIARATIONE DE TVTTE LE COSE NOTABILE DE L’OPERA.
[150.] REGOLA COME SI POTEVANO GIRARE I THEATRI DI CVRIONE.
< >
page |< < (91) of 325 > >|
10691TERZO.
Dorico non ba Baſa propia, ma ſe le da alcuna fiata la Baſa attica, laquale ſi forma di queſte parti, Plinthus, Torus Inferior, Quadræ, Scotia’
torus ſuperior, queſte di gia ſono dichiarite, che coſa ſono, ha dunque l’orlo, due baſtoni, un cauetto tra quelli, con i, ſuoi quadretti, ò gradet
ti, l’uno di ſopra.
l’altro di ſotto, la miſura è queſta, l’altezza è per la meta della groſſezza della colõna, la longhezza è per una groſſezza, è’
mezza, partiſcaſi poi la groſſezza della colonna in tre parti una ſi dia all’altezza dell’orlo, il resto, cioe le due ſi partiſcano in quattro parti,
al bastone di ſopra ſe ne dia una, le altre tre ſi partiſcano in due parti eguali, l’una ſi dara al baſtone di ſotto, l’altra al cauetto con i ſuoi gra-
detti partendola in ſei parti, una dellequali ſi da al gradetto di ſopra, l’altra al gradetto di ſotto, le quattro al cauetto, lo ſporto del bastone
diſotto ua à pari dell’orlo, ſi ſa à ſeſta come è ſopradetto, lo ſporto del gradetto di ſotto ua per dritto del Semidiametro, del baſtone di ſopra il
cauetto à dritto della cimbia, lo ſporto del baſtone di ſopra oltra del gradetto di ſopra tirato à ſeſta, la cimbia à pari del Semidiametro del ba-
ſtone di ſopra, ilquale Semidiametro è un terzo dello ſporto dell’orlo oltra la groſſezza della colonnalo ſmuſo, ò giro dell’A pophige ua à que-
ſto modo, che ſi rippona inanzi una delle due parti dello ſporto della cimbia dal dritto della colonna come da b a c &
dall’r all’s. & poſto il pie-
1110 de nel.
c. o. nell’s ſi allarga la ſeſta all’a ò uero all’o, & quella diſtanza ſi ripporta dallo a al d, ò uero dall’o al q. ſul dritto della colonna, & facen-
doſi centro nel d, o nel.
q. ſi fa una parte di giro nella parte eſteriore, & coſi poſto il piede nel punto. b. ò uer. r. ſi taglia quello giro di prima
con uno incrocciamento, ne i puntie &
h. & iui è il centro da tirar l’A pophige, mail cauetto ſi tira ad occhio, & con garbo.
44[Figure 44]b s r q o d a b e c

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index