Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of contents

< >
[121.] TAVOLA DELLA ELEVATIONE DEI SO-LE ET DELLA LATITVDINE PER GRADI XLV.
[122.] TAVOLA DE I DRITTI ASCENDIMENTI.
[123.] TAVOLA DEL MOVIMENTO DEL SOLE PER L’ANNO M D LVI.
[124.] DELLA ARCHITETTVRA DI M. VITRVVIO.
[125.] PROEMIO.
[126.] CAP. I. CHE COSA E MACHINA, IN CHE E DIFFERENTE DALL’ISTRVMEN-TO, ET DELLA ORIGINE ET NECESSITA DI QVELLA.
[127.] CAP. II. DELLE MACHINATIONI TRATTORIE DE I SACRI TEMPI, ET DELLE OPERE PVBLICHE.
[128.] CAP. III. DE DIVERSI VOCABOLI DELLE MA-CHINE, E COME SI DRIZZANO.
[129.] CAP. IIII. DI VNA MACHINA SIMIIE ALLA SOPRAPOSTA A CVI SI COMM’ETTONO COSE MAGGIORI MVTATO SOLO IL MOLINELLO IN VN TIMPANO.
[130.] CAP. V. D’VN’ALTRA SORTE DI MACHINA DA TIRARE.
[131.] CAP. VI. D’VNA INGENIOSA RAGIONE DI CTESI-FONTE, PER CONDVRE I PESI.
[132.] CAP. VII. COME TROVATO S’HABBIA LA PETRAIA, DELLA QVALE FV FATTO IL TEMPIO DI DIANA EFESIA.
[133.] CAP. VIII. DEL MOVIMENTO DRITTO, E CIRCOLARE CHE SI RICHIEDE A LEV AR I PESI.
[134.] CAP. IX. DELLE SORTI DE GLI STRVMENTI DA CAVAR L'ACQVE E PRIMA DEL TIMPANO.
[135.] CAP. X. DELLE RVOTE E TIMPANI PER MACINAR LA FARINA.
[136.] CAP. XI. DELLA VIDA, CHE ALZA GRAN COPIA D’ACQVA, MA NON SI ALTO.
[137.] CAP. XII. DELLA MACHINA FATTA DA CTESIBIO, CHE ALZA L’ACQVA MOLTO IN ALTO.
[138.] CAP. XIII. DELLE MACHINE HIDRAVLICE CON LEQVALI SI FANNO GLI ORGANI.
[139.] CAP. XIIII. CON CHE RAGIONE SI MISVRA IL VIAGGIO FATTO, O IN CA-RETTA, O IN NAVE.
[140.] CAP. XV. DELLE RAGIONI DELLE CATAPVLTE, ET DE GLI SCORPIONI.
[141.] CAP. XVI. DELLE RAGIONI DELLE BALISTE.
[142.] CAP. XVII. DELLA PROPORTIONE DELLE PIETRE, CHE SI DEONO TRARRE AL FORO DELLA BALISTA.
[143.] CAP. XVIII. DELLE TEMPRE, E CARCATVRE DELLE BALISTE, ET DELLE CATAPVLTE.
[144.] CAP. XIX. DELLE COSE DA OPPVGNARE, E DA DIFFENDERE, ET PRIMA DELLA INVENTIONE DELLO ARIETE ET DELLA SVA MACHINA.
[145.] CAP. XX. DELL’ APPARECCHIO DELLA TESTVGGINE PER LE FOSSE.
[146.] CAP. XXI. DELLE ALTRE TESTVGGINI.
[147.] CAP. XXII. LA PERORATIONE DI TVTTA L’OPERA.
[148.] TAVOLA DI QVELLO SI CONTIENE IN TVTTA L’OPERA PER I CAPI. Che coſa ſi contiene nel Primo Libro di Vitruuio. A DIO HONOR E GLORIA.
[149.] TAVOLA PER DICHIARATIONE DE TVTTE LE COSE NOTABILE DE L’OPERA.
[150.] REGOLA COME SI POTEVANO GIRARE I THEATRI DI CVRIONE.
< >
page |< < (147) of 325 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div366" type="section" level="1" n="52">
          <pb o="147" file="0155" n="164" rhead="QVINTO."/>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s12451" xml:space="preserve">Ma nell’ acuta è la Nete delle diſgiunte, laqual in quel caſo muta il nome. </s>
            <s xml:id="echoid-s12452" xml:space="preserve">Et per questo ſono oltrai quindici queitre ſuoni, che fanno 18. </s>
            <s xml:id="echoid-s12453" xml:space="preserve">che ſo-
              <lb/>
            no Trite, Paranete, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12454" xml:space="preserve">Nete Sinezeugmenon.</s>
            <s xml:id="echoid-s12455" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s12456" xml:space="preserve">Le conſonanze, che l’huomo può naturalmente cantare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12457" xml:space="preserve">chein Greco ſi chiamano Sinfonie, ſono ſei, Diateſſaron,
              <lb/>
            Diapente, Diapaſon, Diapaſon con Diateſſaron, Diapaſon con Diapente. </s>
            <s xml:id="echoid-s12458" xml:space="preserve">Diſdiapaſon.</s>
            <s xml:id="echoid-s12459" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s12460" xml:space="preserve">Conſonanza è temperato meſcolamento de ſuoni acuti, è graui (come ho detto) che dolcemente uiene alle orecchie nata da proportione, ò moltipli-
              <lb/>
            ce ò ſopra particolare. </s>
            <s xml:id="echoid-s12461" xml:space="preserve">La conſonanza à due modi s’intende, ò uero in riſpetto di que ſuoni, che dilettano ſolamente, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12462" xml:space="preserve">non peruengono
              <lb/>
            alla perfettione delle conſonanze, come i gia detti, che ſi chiamano Emmeli in Greco, cioe attialla melodia, ouer melodici. </s>
            <s xml:id="echoid-s12463" xml:space="preserve">I contrari de i qua
              <lb/>
            li ſono detti Ecmeli, cioe fuori di melodia: </s>
            <s xml:id="echoid-s12464" xml:space="preserve">ne ſi portano dolcemente alle orecchie, ò uero riſpetto alla conſonanza maggiore, che contiene tut
              <lb/>
            te le altre. </s>
            <s xml:id="echoid-s12465" xml:space="preserve">Le conſonanze uere, ò ſono ſemplici, ò compoſte, le ſemplici ſono tre, la Diateſſaron posta in proportione ſeſquiterza, la Dia-
              <lb/>
            pente poſta in proportione ſeſquialtera, la Diapaſon poſta in proportion doppia. </s>
            <s xml:id="echoid-s12466" xml:space="preserve">Non è pero neceſſario, che da tutte le ſemplici proportio-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0155-01" xlink:href="note-0155-01a" xml:space="preserve">10</note>
            ni uenghino le ſemplici conſonanze, imperoche dalle ſoprapartiente non naſcono le conſonanze. </s>
            <s xml:id="echoid-s12467" xml:space="preserve">Le compoſte ſono Diapaſon Diapente;
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s12468" xml:space="preserve">Diapaſon Diateſſaron: </s>
            <s xml:id="echoid-s12469" xml:space="preserve">Diſdiapaſon. </s>
            <s xml:id="echoid-s12470" xml:space="preserve">Hora ſi eſponera ciaſcuna. </s>
            <s xml:id="echoid-s12471" xml:space="preserve">La conſonanza Diateſſaron ſi chiama la quarta da noi, abbraccia due Tuo-
              <lb/>
            ni, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12472" xml:space="preserve">un Semituon minore, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12473" xml:space="preserve">è in proportione ſeſquiterza. </s>
            <s xml:id="echoid-s12474" xml:space="preserve">La Diapente è detta quinta, perche ſi come la quarta ſalta da qual rega ſi
              <lb/>
            uuole al ſecondo ſpacio, ouero da qualunque ſpacio alla ſeconda rega abbracciando quattro gradi della uoce, coſi queſta ſale da ciaſcuna rega
              <lb/>
            alla terza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12475" xml:space="preserve">da ciaſcuno fpacio al terzo per cinque gradi di uoce, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12476" xml:space="preserve">è poſta in proportione ſeſquialtera, però ſi come la quarta ſi pone ſo-
              <lb/>
            pra la corda partendo la corda in quattro parti, è laſciandone una fuori, coſi la quinta ſi pone partendo la corda in tre parti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12477" xml:space="preserve">laſciadone
              <lb/>
            una fuori, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12478" xml:space="preserve">finalmente ogni coſa, che può far ſuono, neruo, ò canna, ò ſia qual ſi uoglia materia, quando ſia, che uogliamo farla rendere qual-
              <lb/>
            che conſonanza, biſogna proportionar la grandezza, ò gli ſpacijſuoi, con quella riſpondenza, che ricerca quella conſonanza. </s>
            <s xml:id="echoid-s12479" xml:space="preserve">Et con quelle
              <lb/>
            regole gli artefici de gli organi reggendoſi, non andarebbeno à caſo, come uanno, nel fare iloro strumenti, ma ſapendo trouare le li
              <unsure/>
            nee pro-
              <lb/>
            portionali, ritrouarebbeno al primo tratto le grandezze delle loro canne, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12480" xml:space="preserve">non andarebbeno à orecchie, come uanno, ò con le miſure fatte
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0155-02" xlink:href="note-0155-02a" xml:space="preserve">20</note>
            da altri. </s>
            <s xml:id="echoid-s12481" xml:space="preserve">Hor al propoſito, ſi come la quarta non arriua à tre tuoni, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12482" xml:space="preserve">è piu d’un Ditono d’un Semituono minore, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12483" xml:space="preserve">piu d’un ſeſquituono,
              <lb/>
            d’un Tuono intiero, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12484" xml:space="preserve">occupa ſei Dieſi & </s>
            <s xml:id="echoid-s12485" xml:space="preserve">due Comme, coſi la quinta, è di tre Tuoni, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12486" xml:space="preserve">d’un Semituon minore, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12487" xml:space="preserve">ſe egli ſe le leua un Tuo
              <lb/>
            no reſta la quarta, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12488" xml:space="preserve">leuatole la quarta, restaun Tuono, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12489" xml:space="preserve">ſtando queſte coſe ſi può diſcorrere, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12490" xml:space="preserve">trouare, che la Diapente, ò Quinta, e
              <lb/>
            meno diotto Semituoni minori, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12491" xml:space="preserve">che ſi fa d’un Dituono, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12492" xml:space="preserve">d’un Seſquituono, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12493" xml:space="preserve">che la differenza, che è tra la Diapente, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12494" xml:space="preserve">la Diateſſa-
              <lb/>
            ron, non altro, che un Tuono, la onde aggiunto un Tuono alla Diateſſaron ne riſulta la Diapente. </s>
            <s xml:id="echoid-s12495" xml:space="preserve">Le predette due conſonanze poſte ſono
              <lb/>
            nelle maggiori ſopraparticolari che ſiano, perche niuna proportione ſopraparticolare ſi troua maggiore della ſeſquialtera, ò, della ſeſquiter-
              <lb/>
            za, ilche ſi puo uedere da i loro denominatori, come ho detto nel terzo. </s>
            <s xml:id="echoid-s12496" xml:space="preserve">Oltra di queſto ne due conſonanze Diateſſaron, ne due Diapente poſſo
              <lb/>
            no far conſonanza, perche non ſono in proportione moltiplice, ò ſopraparticolare, nellequali detto hauemo eſſer poſte le conſonanze, ma
              <lb/>
            ſono in proportione ſoprapartiente, dallaquale non puo uenir alcuna conſonanza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12497" xml:space="preserve">laragione è queſta. </s>
            <s xml:id="echoid-s12498" xml:space="preserve">Le conſonanze ſi trouano in quelle
              <lb/>
            comparationi della altezza, ò della baſſezza delle uoci, che hanno manifesta la loro commune miſura, come nelle moltiplici la Doppia, quella
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0155-03" xlink:href="note-0155-03a" xml:space="preserve">30</note>
            parte è miſura, che tra due termini è posta per differenze, ſi come tra due, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12499" xml:space="preserve">quattro, il due miſura l’uno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12500" xml:space="preserve">l’altro, tra’l noue & </s>
            <s xml:id="echoid-s12501" xml:space="preserve">l’otto,
              <lb/>
            l’unità è miſura, come nelle ſopraparticolari ſi troua, nella ſeſquialtera come tra 4. </s>
            <s xml:id="echoid-s12502" xml:space="preserve">e 6. </s>
            <s xml:id="echoid-s12503" xml:space="preserve">il due è commune, e nota miſura dell’uno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12504" xml:space="preserve">dell’al-
              <lb/>
            tro, come del 6. </s>
            <s xml:id="echoid-s12505" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s12506" xml:space="preserve">dell’8. </s>
            <s xml:id="echoid-s12507" xml:space="preserve">che ſono in proportione ſeſquiterza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12508" xml:space="preserve">queſto non aduiene nelle ſoprapartienti, come tratre, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12509" xml:space="preserve">cinque, il due, che
              <lb/>
            è la loro diffcrenza non miſura ne l’uno, ne l’altro, perche s’egli ſi piglia una ſiata due, non ſatre, ſe due, non fa cinque, ſe tre paſſa cinque,
              <lb/>
            il ſimigliante ſi uede nel reſtante delle ſoprapartienti. </s>
            <s xml:id="echoid-s12510" xml:space="preserve">La Diapaſon, è detta da moderni Ottaua, ſta in proportione Doppia, ſi che tutta la
              <lb/>
            corda alla meta ſuona l’ottaua, ſalta da una rega al quarto ſpacio, ò da uno ſpacio, alla quarta rega. </s>
            <s xml:id="echoid-s12511" xml:space="preserve">E detta Diapaſon cioe per tutte, impero-
              <lb/>
            che ella abbraccia tutti i ſoprapoſti fpacij delle conſonanze, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12512" xml:space="preserve">è termine delle ſemplici. </s>
            <s xml:id="echoid-s12513" xml:space="preserve">Se noi continuaremo cinque tuoni ſoprala corda, non
              <lb/>
            aggiugneranno alla metà, ſe ne porremo ſei, paſſaremo la metà, però la Diapaſon, è piu di cinque, et meno di ſei tuoni, naſce dalla ſeſqui
              <unsure/>
            altera,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s12514" xml:space="preserve">dalla ſeſquiterza, come nel terzo, è stato manifestato. </s>
            <s xml:id="echoid-s12515" xml:space="preserve">E adunque la ottaua di cinque tuoni, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12516" xml:space="preserve">due ſemituoni minori, cade da ſei tuoni per
              <lb/>
            un Comma, che è quel di piu che il Semituon maggiore eccede il minore, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12517" xml:space="preserve">leuando dalla detta la Diateſſaron reſta la Diapente, come leuan-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0155-04" xlink:href="note-0155-04a" xml:space="preserve">40</note>
            done la Diapente, ne reſta la Diateſſaron, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12518" xml:space="preserve">leuandone un tuono, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12519" xml:space="preserve">la Diapente ne reſta un ſeſquituono. </s>
            <s xml:id="echoid-s12520" xml:space="preserve">Douemo ſapere, che niuna ſempli-
              <lb/>
            ce conſonanza, ſi puo in due parti eguali partire, con certo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12521" xml:space="preserve">determinato numero, ilche è chiaro nella Diapente, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12522" xml:space="preserve">nella Diateſſaron per-
              <lb/>
            che ſono in proportione ſopraparticolare, la quale non ſi puo egualmente partire. </s>
            <s xml:id="echoid-s12523" xml:space="preserve">Della Diapaſon ſimile giuditio ſi farà, perche eſſen-
              <lb/>
            do i due minimi numeri di quella conſonanza 1 & </s>
            <s xml:id="echoid-s12524" xml:space="preserve">2. </s>
            <s xml:id="echoid-s12525" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s12526" xml:space="preserve">non eſſendo il 2 numero quadrato, ſeguita che la Diapaſon, che conſiſte nella propor-
              <lb/>
            tione di due ad uno, non ſi poſſa diuidere egualmente, ne in piu ancho di due, perche egll è stato prouato nell’ Arithmetica, che tra due quadra-
              <lb/>
            tinumeri proportionalmente ui cade un mezzo, et altroue è ſtato detto, che ignote, et irrationali ſono quelle ragioni, che non poſſono eſſer con
              <lb/>
            certo, è determinato numero diſſegnate, quando adunque noto ſia nella Arithmetica, che dal moltiplicare d’un numero nõ quadrato, in un che è
              <lb/>
            quadrato il prodotto non ſia quadrato, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12527" xml:space="preserve">doue queſto non è, non ſi poſſa rittrouar’un mezzo proportionato tra que due numeri: </s>
            <s xml:id="echoid-s12528" xml:space="preserve">Seguita che
              <lb/>
            niuna proportione ſi troue di mezzo tra le moltiplici, hauẽdo chiaro nell’ Arithmetiea, che la medieta, non è altro, che un legamẽto de gli estre-
              <lb/>
            mi, per la comparatione, che ha l’uno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12529" xml:space="preserve">l’altro al mezzo. </s>
            <s xml:id="echoid-s12530" xml:space="preserve">La Diateſſaron Diapente è conſonanza compoſta, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12531" xml:space="preserve">è non due conſonanze,
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0155-05" xlink:href="note-0155-05a" xml:space="preserve">50</note>
            chiamaſi Vndecima. </s>
            <s xml:id="echoid-s12532" xml:space="preserve">Altriuogliono, che non ſia conſonanza, pure uiene ſoauisſimamente all’ orecchie, e ſtando in queſto, che ogni conſonanza
              <lb/>
            ſia in proportione moltiplice, ò ſopraparticolare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12533" xml:space="preserve">non trouandoſi queſta in alcuna fpecie di quelle, ellanon ſara coſonanza. </s>
            <s xml:id="echoid-s12534" xml:space="preserve">Ecco ſia a per.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s12535" xml:space="preserve">1. </s>
            <s xml:id="echoid-s12536" xml:space="preserve">b per 2. </s>
            <s xml:id="echoid-s12537" xml:space="preserve">minimi numeri della Diapaſon, ſia c per 4. </s>
            <s xml:id="echoid-s12538" xml:space="preserve">d. </s>
            <s xml:id="echoid-s12539" xml:space="preserve">per 3. </s>
            <s xml:id="echoid-s12540" xml:space="preserve">minimi numeri della Diateſſaron, moltiplico c in a. </s>
            <s xml:id="echoid-s12541" xml:space="preserve">cioe 4 in 2. </s>
            <s xml:id="echoid-s12542" xml:space="preserve">ne uien’otto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12543" xml:space="preserve">
              <lb/>
            ſia questie. </s>
            <s xml:id="echoid-s12544" xml:space="preserve">moltiplico b in d. </s>
            <s xml:id="echoid-s12545" xml:space="preserve">cio 3 in 1. </s>
            <s xml:id="echoid-s12546" xml:space="preserve">il prodotto è 3. </s>
            <s xml:id="echoid-s12547" xml:space="preserve">ſia queſtif. </s>
            <s xml:id="echoid-s12548" xml:space="preserve">certo è che e ad f. </s>
            <s xml:id="echoid-s12549" xml:space="preserve">contiene una doppia, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12550" xml:space="preserve">una ſeſquiterza, perche ſe una
              <lb/>
            proportioue aggiugnera ſopra un’altra tanto, quanto la terza ſopra la quarta, ne naſcera, che la compoſta della prima, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12551" xml:space="preserve">della quarta ſera
              <lb/>
            eguale alle compoſte delle altre. </s>
            <s xml:id="echoid-s12552" xml:space="preserve">Sia adunque che quanto la proportione, tra 1 & </s>
            <s xml:id="echoid-s12553" xml:space="preserve">2 aggiugne ſopra la proportione tra. </s>
            <s xml:id="echoid-s12554" xml:space="preserve">3 e 4. </s>
            <s xml:id="echoid-s12555" xml:space="preserve">tanto aggiunga
              <lb/>
            la proportione, che è tra 2 è 4 alla proportione, che è tra 8 e 6. </s>
            <s xml:id="echoid-s12556" xml:space="preserve">dico, che la proportione cõpoſta delle proportioni di 1. </s>
            <s xml:id="echoid-s12557" xml:space="preserve">a. </s>
            <s xml:id="echoid-s12558" xml:space="preserve">2. </s>
            <s xml:id="echoid-s12559" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s12560" xml:space="preserve">di 6. </s>
            <s xml:id="echoid-s12561" xml:space="preserve">ad 8. </s>
            <s xml:id="echoid-s12562" xml:space="preserve">ſe-
              <lb/>
            ra eguale alla proportione dell’ altre compoſta cioe dal 3 e 4 & </s>
            <s xml:id="echoid-s12563" xml:space="preserve">dal 2 e 4. </s>
            <s xml:id="echoid-s12564" xml:space="preserve">come ſi proua nell’ Arithmetica, hora dico per queſto che lo e, che è 8. </s>
            <s xml:id="echoid-s12565" xml:space="preserve">
              <lb/>
            non e maltiplice allo f. </s>
            <s xml:id="echoid-s12566" xml:space="preserve">che è 3. </s>
            <s xml:id="echoid-s12567" xml:space="preserve">ne ſopra particolare, come ſi uede, non è adunque il Diapaſon Diateſſaron conſonanza. </s>
            <s xml:id="echoid-s12568" xml:space="preserve">La conſunanza Dia-
              <lb/>
            paſon Diapente, è detta duodecima, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12569" xml:space="preserve">è unaconſonanza ſola, poſta in proportione tripla, perche naſce da una doppia, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12570" xml:space="preserve">da una ſeſquialte-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0155-06" xlink:href="note-0155-06a" xml:space="preserve">60</note>
            ra ſopra la predetta conſonanza, e la Diapaſon Diapente con un tuono, che per non eſſer tra quelle proportioni, che fanno le conſonanze, non
              <lb/>
            ſi puo chiamare conſonanza, ma però il ſenſo ſene diletta, perche peruiene all’orcchie con ſoauità. </s>
            <s xml:id="echoid-s12571" xml:space="preserve">Finalmente la Diſdiapaſon è la quintade-
              <lb/>
            cima posta in proportione quadrupla, fatta di due doppie, nellaquale da gli antichi è poſto il termine della perfetta ordinanza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12572" xml:space="preserve">l’ultimo gra
              <lb/>
            do della uoce, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12573" xml:space="preserve">poi che trouato hauemo tutte le conſonanze, uediamo come ſi poſſono ordinatamente pore ſopra la data corda. </s>
            <s xml:id="echoid-s12574" xml:space="preserve">Parti la cor-
              <lb/>
            da a b in quattro parti eguali ſegna la quarta. </s>
            <s xml:id="echoid-s12575" xml:space="preserve">c. </s>
            <s xml:id="echoid-s12576" xml:space="preserve">dalc ti partirai uerſo il b. </s>
            <s xml:id="echoid-s12577" xml:space="preserve">tanto che trouila terza parte della corda, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12578" xml:space="preserve">ſia iui d. </s>
            <s xml:id="echoid-s12579" xml:space="preserve">d’indi parten
              <unsure/>
              <lb/>
            doti, pur uerſo il b. </s>
            <s xml:id="echoid-s12580" xml:space="preserve">troua la meta della corda, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12581" xml:space="preserve">ſegna e. </s>
            <s xml:id="echoid-s12582" xml:space="preserve">d’indi alle due terziſegnaf. </s>
            <s xml:id="echoid-s12583" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s12584" xml:space="preserve">in ſomma alli tre quarti ſegna. </s>
            <s xml:id="echoid-s12585" xml:space="preserve">g. </s>
            <s xml:id="echoid-s12586" xml:space="preserve">dico, che hauerai
              <lb/>
            partita la corda ſecondo le dette conſonanze perche a b. </s>
            <s xml:id="echoid-s12587" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s12588" xml:space="preserve">c b ſuonera la Diateſſaron. </s>
            <s xml:id="echoid-s12589" xml:space="preserve">a. </s>
            <s xml:id="echoid-s12590" xml:space="preserve">b. </s>
            <s xml:id="echoid-s12591" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s12592" xml:space="preserve">d. </s>
            <s xml:id="echoid-s12593" xml:space="preserve">b. </s>
            <s xml:id="echoid-s12594" xml:space="preserve">la Diapente. </s>
            <s xml:id="echoid-s12595" xml:space="preserve">a b. </s>
            <s xml:id="echoid-s12596" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s12597" xml:space="preserve">e b. </s>
            <s xml:id="echoid-s12598" xml:space="preserve">la Diapaſon.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s12599" xml:space="preserve">a b. </s>
            <s xml:id="echoid-s12600" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s12601" xml:space="preserve">f. </s>
            <s xml:id="echoid-s12602" xml:space="preserve">b. </s>
            <s xml:id="echoid-s12603" xml:space="preserve">la Diapaſon Diapente. </s>
            <s xml:id="echoid-s12604" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s12605" xml:space="preserve">a b & </s>
            <s xml:id="echoid-s12606" xml:space="preserve">g b. </s>
            <s xml:id="echoid-s12607" xml:space="preserve">la Diſdiapaſon, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12608" xml:space="preserve">ſe uuoi con numeri dimostrare queſto partimento, parti la corda in 24. </s>
            <s xml:id="echoid-s12609" xml:space="preserve">
              <lb/>
            parti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12610" xml:space="preserve">nota questi numeri 6. </s>
            <s xml:id="echoid-s12611" xml:space="preserve">8. </s>
            <s xml:id="echoid-s12612" xml:space="preserve">12. </s>
            <s xml:id="echoid-s12613" xml:space="preserve">16. </s>
            <s xml:id="echoid-s12614" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s12615" xml:space="preserve">18. </s>
            <s xml:id="echoid-s12616" xml:space="preserve">e trouerai queſte conſonanze, come la figura dimoſtra. </s>
            <s xml:id="echoid-s12617" xml:space="preserve">Laſciando le lettere, in luogo delle
              <lb/>
            quali, ſono i numeri, 6. </s>
            <s xml:id="echoid-s12618" xml:space="preserve">in luogo di c. </s>
            <s xml:id="echoid-s12619" xml:space="preserve">8. </s>
            <s xml:id="echoid-s12620" xml:space="preserve">in luogo deld. </s>
            <s xml:id="echoid-s12621" xml:space="preserve">12 in luogo dell’e. </s>
            <s xml:id="echoid-s12622" xml:space="preserve">16. </s>
            <s xml:id="echoid-s12623" xml:space="preserve">in luogo dell’f 18. </s>
            <s xml:id="echoid-s12624" xml:space="preserve">in luogo del g. </s>
            <s xml:id="echoid-s12625" xml:space="preserve">e gli eftremi in luogo di a & </s>
            <s xml:id="echoid-s12626" xml:space="preserve">dib.</s>
            <s xml:id="echoid-s12627" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <note position="left" xml:space="preserve">70</note>
        </div>
      </text>
    </echo>