Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of contents

< >
[141.] CAP. XVI. DELLE RAGIONI DELLE BALISTE.
[142.] CAP. XVII. DELLA PROPORTIONE DELLE PIETRE, CHE SI DEONO TRARRE AL FORO DELLA BALISTA.
[143.] CAP. XVIII. DELLE TEMPRE, E CARCATVRE DELLE BALISTE, ET DELLE CATAPVLTE.
[144.] CAP. XIX. DELLE COSE DA OPPVGNARE, E DA DIFFENDERE, ET PRIMA DELLA INVENTIONE DELLO ARIETE ET DELLA SVA MACHINA.
[145.] CAP. XX. DELL’ APPARECCHIO DELLA TESTVGGINE PER LE FOSSE.
[146.] CAP. XXI. DELLE ALTRE TESTVGGINI.
[147.] CAP. XXII. LA PERORATIONE DI TVTTA L’OPERA.
[148.] TAVOLA DI QVELLO SI CONTIENE IN TVTTA L’OPERA PER I CAPI. Che coſa ſi contiene nel Primo Libro di Vitruuio. A DIO HONOR E GLORIA.
[149.] TAVOLA PER DICHIARATIONE DE TVTTE LE COSE NOTABILE DE L’OPERA.
[150.] REGOLA COME SI POTEVANO GIRARE I THEATRI DI CVRIONE.
[151.] REGOIA COME SI POTEVANO GIRARE I THEATRI DI CVRIONE.
[152.] ERRORI DELLA TAVOLA GRANDE DELLE STELLE. POSTA A CAKTE CCXXI.
[153.] REGISTRO DEOLL’PERA. ABCDEFGHIKLMNOPQRSTV.
< >
page |< < (214) of 325 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div634" type="section" level="1" n="112">
          <pb o="214" file="0224" n="233" rhead="LIBRO"/>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s18755" xml:space="preserve">Ma ſel pianeta ander à di contrari mouimĕti, ſe quelli ſeranno equali, cioè, che tanto per uno andaſſe inanzi, quanto per l’altro andaſſe indietro,
              <lb/>
            parerà, che egli ſtia, come ſe uno tanto uerſo la poppa caminaſſe, quanto dalla galera fuſſe inanzi portato, ma ſe ſeranno diſeguali, uincer à il
              <lb/>
            piu ueloce, però ſel mouimento del deferente ſer à piu gagliardo che il mouimento dello Epiciclo, il pianeta ander à uer ſo Leuante, ma ſe ſer à il
              <lb/>
            contrario, il pianeta ander à uerſo Ponente, et ſer à in queſto modo retrogrado, come ſe uno tornaſſe indietro meno di quello, che è portato in-
              <lb/>
            nanzi dalla Galera, parer à pure che egli uada inanzi, ma ſe piu ſi contrapone parerà che ritorni, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18756" xml:space="preserve">però lo stare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18757" xml:space="preserve">il regreſſo auuiene alli
              <lb/>
            cinque pianeti nell’arco inferiore dello Epiciclo, percioche in quel luogo ſono dall’Epiciclo portati contra il mouimento del deferente, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18758" xml:space="preserve">auuie
              <lb/>
            ne, che in alcuni luoghi il mouimento dello Epiciclo ſia pari, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18759" xml:space="preserve">in alcuni piu ueloce, che’l mouimento del deferente. </s>
            <s xml:id="echoid-s18760" xml:space="preserve">Maal Sole, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18761" xml:space="preserve">alla Luna lo
              <lb/>
            ſtato, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18762" xml:space="preserve">il ritorno auuenirebbe nello arco di ſopra dello Epiciclo, perche iui lo Epiciclo ua contra il deferente, ma perche non lo uince, ne gli è
              <lb/>
            pare, però al Sole, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18763" xml:space="preserve">alla Luna non ſi da stato, ne regreſſo, come accenna Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s18764" xml:space="preserve">Al Sole adunque daremo ouero il deferente Eccentrico ſolamẽ
              <lb/>
            te, ouero lo Epiciclo con il Concentrico, imperoche, ſe’l So
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0224-01" xlink:href="note-0224-01a" xml:space="preserve">10</note>
            le nella circonferenza di ſopra dello Epiciclo, è da Leuante
              <lb/>
            a Ponente portato, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18765" xml:space="preserve">che il mouimento dello Epiciclo
              <lb/>
            ſia tanto ſimile al mo uimento dello Eccentrico quanto del
              <lb/>
              <figure xlink:label="fig-0224-01" xlink:href="fig-0224-01a" number="121">
                <description xml:id="echoid-description98" xml:space="preserve">a b g. il Concentrico.
                  <lb/>
                d il ſuo Centro.
                  <lb/>
                e z b lo Eccentrico.
                  <lb/>
                t il ſuo Centro.
                  <lb/>
                K z lo Epiciclo.
                  <lb/>
                b. il ſuo Centro.
                  <lb/>
                d t. b z. Eguali
                  <lb/>
                t z. d b. Eguali.
                  <lb/>
                d. z paralellogrammo.
                  <lb/>
                il moui \\ mento { del Cõcentrico b d a \\ dell’Epiciclo K b z \\ dello Eccẽtrico z te } anguli \\ eguali \\ il Sole ſi uede all’uno, & all’ al-
                  <lb/>
                tro modo nel punto z. per la li-
                  <lb/>
                nea d. z.</description>
                <variables xml:id="echoid-variables51" xml:space="preserve">E A T D H G Z K B</variables>
              </figure>
            Concentrico, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18766" xml:space="preserve">che oltra di queſta ſia la isteſa proportio-
              <lb/>
            ne del diametro dello Eccẽtrico al diametro del Concẽtrico,
              <lb/>
            come è dello ſpacio dei Ctẽtri al ſemidiametro dello Epiciclo,
              <lb/>
            in qualunque modo di due ne ha da ſeguire la iſteſſa apparẽ
              <lb/>
            za del mouimento. </s>
            <s xml:id="echoid-s18767" xml:space="preserve">Ma perche il modo dello Eccentrico ſi
              <lb/>
            contenta d’un ſolo mouimento, però è ſtato preſerito, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18768" xml:space="preserve">elet
              <lb/>
            to piu presto, che il modo dello Epiciclo. </s>
            <s xml:id="echoid-s18769" xml:space="preserve">Ma come ſia stata
              <lb/>
            conoſciuta la diſtanza de i Centri, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18770" xml:space="preserve">il luogo del giogo dirò
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0224-02" xlink:href="note-0224-02a" xml:space="preserve">20</note>
            breuemente. </s>
            <s xml:id="echoid-s18771" xml:space="preserve">Quattro punti principali ſono conſiderati nel
              <lb/>
            Zodiaco, due ſono ſtati attribuiti à gli Equinottij, due a i
              <lb/>
            Solstitij, che ſono di mezzo tra gli Equinot ij : </s>
            <s xml:id="echoid-s18772" xml:space="preserve">dalla conſide
              <lb/>
            ratione de gli ſpacij, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18773" xml:space="preserve">de i mouimenti come de i tempi, è ſta
              <lb/>
            ta conoſciuta la diſtanza de i Centri, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18774" xml:space="preserve">il luogo delgiogo.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s18775" xml:space="preserve">Ecco imaginamoci due linee una, che ſi parta dal centro del deſerente del Sole, che peruenga al Centro del Sole, l’altra egualmente diſtante dal
              <lb/>
            Centro del mondo fino al Zodiaco che è la linea del mezzano mouimento. </s>
            <s xml:id="echoid-s18776" xml:space="preserve">Certo è, che queſte linee ſeruer anno un’iſteſſo tenore mentre ſeran
              <lb/>
            no intorno girate, pche la linea del uero mouimẽto e quella, che dal centro del mondo, per lo Centro del Sole trappaſſa ſin’al Zodiaco, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18777" xml:space="preserve">quel-
              <lb/>
            l’arco che è tra la linea del uero, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18778" xml:space="preserve">tra la liea del mezzano mouimento, è detto agguaglianza del Sole, ilquale, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18779" xml:space="preserve">nel giogo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18780" xml:space="preserve">nell’oppoſto al
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0224-03" xlink:href="note-0224-03a" xml:space="preserve">30</note>
            giogo, è nullo, perche le due linee concorrono in una: </s>
            <s xml:id="echoid-s18781" xml:space="preserve">ma nelle lunghehezze mezzane proportionalmente, è grandißimo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18782" xml:space="preserve">ne i punti dal gio
              <lb/>
            go egualmente diſtanti ſono gli agguagliamenti eguali, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18783" xml:space="preserve">tanto magggiori, quanto ſono piu uicini alla lunghezza piu longa. </s>
            <s xml:id="echoid-s18784" xml:space="preserve">Il mezzano moui
              <lb/>
            mento adunque dal principio del Montone, ſecondo l’ordine de i ſegni ſe ne uà fin’ alla linea del mezzano mouimento, ſi come è il uero mouimĕ
              <lb/>
            to fin’alla linea del uero mouimento, d’indi cominciando ſi conduce, la onde l’argomento del Sole è quell’arco del Zodiaco, che è intercetto dalla
              <lb/>
            linea del giogo dello Eccentrico ſecondo l’ordine de i ſegni, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18785" xml:space="preserve">la linea del mezzano mouimento, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18786" xml:space="preserve">è coſi chiamato, perche da quello ſi argo-
              <lb/>
            menta lo angulo dello agguagliamento, ilche quando è nel ſemicirculo inferiore la linea del mezzano mouimento uà inanzi alla linea del uero,
              <lb/>
            ma quando paſſa il ſemicircolo, allbora la line a del uero mouimĕto precede la linea del mezzano, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18787" xml:space="preserve">però di ſopra ſi ſottragge, qui ſi aggiugne
              <lb/>
            al mezzano mouimento, accioche ſi poſſa cauare il uero mouimento, ma non uoglio hora entrare in piu profonda ſpeculatione, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18788" xml:space="preserve">quaſi mi duo-
              <lb/>
            le eſſer tanto inanzi: </s>
            <s xml:id="echoid-s18789" xml:space="preserve">biſogna bene auuertire di porre in qualche principio la radice del mezzano mouimento, ſopra laquale numerar ſi poſſa
              <lb/>
            nello instante, che uolemo il mezzano mouimento del Sole: </s>
            <s xml:id="echoid-s18790" xml:space="preserve">da queſta radice ſi uà oſſeruando il uero mouimento ſecondo la ſcienza de i triango
              <lb/>
            li piani, imperoche da tre linee, che legano tre centri, cioè quello del mondo, quello del deferente, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18791" xml:space="preserve">quello del Sole, tre anguli ſi uedoro, nel
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0224-04" xlink:href="note-0224-04a" xml:space="preserve">40</note>
            triangolo da eſſe formato, l’uno è l’angulo dello agguagliamento, gli altri due ſono quelli, che formano le due linee l’una del uero, l’altra del mez-
              <lb/>
            zano mouimento con la linea del giogo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18792" xml:space="preserve">eſſendoci di due lati di questo triangulo l’uno de quali è il ſemidiametro dello Eccentrico, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18793" xml:space="preserve">l’altro
              <lb/>
            quello ſpacio, che eſce dal Centro, eſſendoci dico manifesta quella proportione,che hanno tra ſe, egli auuiene che propoſtoci uno qual ſi uoglia
              <lb/>
            de i tre anguli, ci ſeranno ancho maniſeſti gli altri, perilche concludemo, che ò datoci il mezzano mouimento, ò il uero, ò l’agguagliamento ciaſ-
              <lb/>
            cuno da ſe, quanto prima uno ci ſer à manifeſto, egli ſi potra conoſcere ancho i due. </s>
            <s xml:id="echoid-s18794" xml:space="preserve">Tutte queſte coſe ſono per ſaluar l’apparenze, la irregolă
              <lb/>
            za del mouimento del Sole d’intorno al Centro del mondo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18795" xml:space="preserve">per ſtabilire un certo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18796" xml:space="preserve">determinato conto dello ſteſſo mouimento, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18797" xml:space="preserve">tutto per
              <lb/>
            la ſottoſcritta figura ſi dimostra.</s>
            <s xml:id="echoid-s18798" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s18799" xml:space="preserve">Poi che hauemo detto del Sole. </s>
            <s xml:id="echoid-s18800" xml:space="preserve">Seguita che conſideriamo il moui-
              <lb/>
            mento della Luna, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18801" xml:space="preserve">ſua diuerſità, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18802" xml:space="preserve">uero luogo. </s>
            <s xml:id="echoid-s18803" xml:space="preserve">Dico adùque
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0224-05" xlink:href="note-0224-05a" xml:space="preserve">50</note>
            il uero luogo della Luna faßi a noi manifeſto per lo Eclipſe di eſ
              <lb/>
              <figure xlink:label="fig-0224-02" xlink:href="fig-0224-02a" number="122">
                <description xml:id="echoid-description99" xml:space="preserve">a b g. lo Eccentico.
                  <lb/>
                a il ſuo Centro
                  <lb/>
                e il Centro del Mondo
                  <lb/>
                a d g. la linea del Giogo.
                  <lb/>
                b il Centro del Sole
                  <lb/>
                e z la linea del mezzano mouimento
                  <lb/>
                paralella alla b d.
                  <lb/>
                e b la linea del uero mouimento.
                  <lb/>
                b e z l’angulo dello agguagliamento.
                  <lb/>
                A b g. il Concentrico</description>
                <variables xml:id="echoid-variables52" xml:space="preserve">a b h d f 2 3 @</variables>
              </figure>
            ſa, imperoche chi bene auuertiſce al principio, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18804" xml:space="preserve">al fine dell o
              <lb/>
            Eclipſe, egli ſi ha lo inſtāte del mezzo, nelquale la Luna giuſto
              <lb/>
            p diametro è oppoſta al Sole, la doue eſſendoci not il luogo del
              <lb/>
            Sole per le coſe dette non ha dubbio, che non ſiamo per ſapere
              <lb/>
            il uero luogo della Luna, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18805" xml:space="preserve">queſta è la piu ſicura uia, che ſia,
              <lb/>
            ma la diuerſità del ſuo mouimento, che è ſtata oſſeruata ueden-
              <lb/>
            doſi, che nello ſteſſo luogo del Zodiaco la Luna non era ſempre
              <lb/>
            ad un modo ueloce, et che i diuerſi modiera al Sole riferita, pe-
              <lb/>
            rò diedero la prima diuerſita allo Epiciclo, l’altra allo Eccentri
              <lb/>
            co. </s>
            <s xml:id="echoid-s18806" xml:space="preserve">Quattro punti ſono nello Epiciclo, in uno la Luna è uelociſ
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0224-06" xlink:href="note-0224-06a" xml:space="preserve">60</note>
            ſima, percioche il deferen e cŏcorre con lo Epiciclo ad una iſteſ
              <lb/>
            ſa parte, ma nello oppoſto è tardißima, percioche lo Epiciclo
              <lb/>
            molto repugna al deferente, ma ne i due punti di mezzo la Lu
              <lb/>
              <figure xlink:label="fig-0224-03" xlink:href="fig-0224-03a" number="123">
                <description xml:id="echoid-description100" xml:space="preserve">d il ſuo Centro
                  <lb/>
                t f lo Eccentrico
                  <lb/>
                h il ſuo Centro
                  <lb/>
                e z lo Epiciclo.
                  <lb/>
                g il ſuo Centro.
                  <lb/>
                d h. g z. eguali.
                  <lb/>
                d z il paralellogrammo.
                  <lb/>
                il moui \\ mento{del Cõcètrico a d g. \\ dello Epiciclo e g.z. \\ dell’ Eccétrico fh z. (del giogo e dell’ Eccètrico a d f
                  <lb/>
                Gil ang uli f h z. e g z. eguali
                  <lb/>
                Lo Angulo a d g. eguali à gli angoli
                  <lb/>
                a d ſ. ſ d g.</description>
                <variables xml:id="echoid-variables53" xml:space="preserve">a b d e g 2</variables>
              </figure>
            na ſi moue temperatamente. </s>
            <s xml:id="echoid-s18807" xml:space="preserve">Questi quattro punti coſi partiſ-
              <lb/>
            con l’Epiciclo, che nella prima parte il mouimento è uelocißi-
              <lb/>
            mo, nell’altra mediocremente ſi rallenta, nella terza è tardißi-
              <lb/>
            mo, nella quarta mediocremente ſi appreſta, per questa diuer-
              <lb/>
            ſità ſi ha compreſo per quali parti dello Epiciclo la Luna ſi mo
              <lb/>
            ua, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18808" xml:space="preserve">in quanto ſpacio di tempo d’intorno l’Epiciclo ſi raggi-
              <lb/>
            ra & </s>
            <s xml:id="echoid-s18809" xml:space="preserve">per hauere piu preciſamente queſto tempo gli ſpecula-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0224-07" xlink:href="note-0224-07a" xml:space="preserve">70</note>
            tori eleſſero due Eclipſi della Luna, ne iquali ſimilmente la Lu-
              <lb/>
            na, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18810" xml:space="preserve">con Egualità ſi moueſſe, ſeruando nell’uno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18811" xml:space="preserve">nell’saltro Eclipſe la medeſima diuerſita nel mouimento, di modo che certi foſſero la Luna
              <lb/>
            eſſer nello iſteſſo luogo dello Epiciclo.</s>
            <s xml:id="echoid-s18812" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s18813" xml:space="preserve">Da queſta oſſeruanza ſono stati certificati, che nello ſpatio di due Eclipſi la Luna haueua fornito il numero delle ſue intiere riuolutioni, percioche
              <lb/>
            era ritornata à quello isteſſo luogo dello Epiciclo, et ſimilmĕte haueua finito il perfetto numero de i meſi Lunari eſſendo tornata al luogo </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>