Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of contents

< >
[21.] CAP. VII. DEI LVOGHI DOVE SI TAGLIANO LE PIETRE.
[22.] CAP. VIII. DELLE MANIERE DEL MVRARE, E QVALITA SVE. Le parti di poner inſieme le Pietre ſon queſte.
[23.] CAP. IX. DEL TAGLIARE I LEGNAMI.
[24.] CAP. X. DELLO ABETE DETTO SOPERNATE, ET INFERNATE, CON LA DESCRITTIONE DELL’APENNINO.
[25.] IL FINE DEL SECONDO LIBRO.
[26.] LIBRO TERZO DELLA ARCHITETTVRA DI M. VITRVVIO.
[27.] PROEMIO.
[28.] CAP. I. CHE LA RAGIONE DELLE MISVRE E STATA DA GLI ANTICHI PIGLIATA DALLE MISV-RE DEL CORPO HVMANO.
[29.] QVESTA E LA PIANTA DEL TEMPIO DETTO FACCIA IN PILASTRI DETTA IN ANTIS.
[30.] QVESTA E L A META’ DELLA’ PIANTA DELLO ALLATO DOPPIO, DETTO DIPTEROS, LAQVAL E’ NEL PRIMO LIBRO, ET LEV ANDOGLI L’ORDINE DI DENTRO DELLE COLONNE SERVIRA’ IN QVESTO LVOGO PER IL FALSOALLATO DETTO PSEVDODIPTEROS.
[31.] CAP. II. DI CINQVE SPECIE DI TEMPI.
[32.] LA META’ DELLA PIANTA DELL’ASPETTO DEL TEMPIO SCOPERTO DETTO HYPETROS.
[33.] CAP. III. DEL FONDARE, ET DELLE COLONNE, ET DEL LORO ORNAMENTO, ET DE GLI ARCHITRAVI.
[34.] IL FINE DEL TERZO LIBRO.
[35.] LIBRO QVARTO DELLA ARCHITETTVRA DI M. VITRVVIO.
[36.] PROEMIO.
[37.] CAP. I. DI TRE MANIERE DI COLONNE, ET DELLE ORIGINI ET INVENTION LORO.
[38.] CAP. II. DE GLIORNAMENTI. DELLE COLONNE.
[39.] CAP. III. DELLA RAGIONE DORICA.
[40.] CAP. IIII. DELLA DISTRIBVTIONE DI DENTRO DELLE CELLE ET DELL’ANTITEMPIO.
[41.] CAP. V. DI FAR I TEMPI SECONDO LE REGIONI.
[42.] CAP. VI. DELLE RAGIONI DELLE PORTE, ET DE GLI ORNAMENTI DELLE ERTE, O PILASTRATE CHE SI FANNODINANZI A TEMPI.
[43.] CAP. VII. DELLE RAGION THOSCANE DE SACRI TEMPI.
[44.] CAP. VIII. DELL’ORDINARE GLI ALTARI DE I DEI.
[45.] IL FINE DEL QVARTO LIBRO.
[46.] DELLA ARCHITETTVRA DI M. VITRVVIO.
[47.] PROEMIO.
[48.] PROEMIO.
[49.] CAP. PRIMO DEL FORO.
[50.] CAP. IL. DELLO ERARIO, DELLA PRIGIONE, ET DELLA CVRIA COME SI DEONO ORDINARE.
< >
page |< < (18) of 325 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div5" type="section" level="1" n="4">
          <pb o="18" file="0022" n="22" rhead="LIBRO"/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div49" type="section" level="1" n="5">
          <head xml:id="echoid-head4" xml:space="preserve">DI QVAI COSE E COMPOSTA L’ARCHI TETTVR A.
            <lb/>
          CAP. II.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1649" xml:space="preserve">L’
              <emph style="sc">Ar chitettvra</emph>
            conſifte nell’ Ordine, nella Diſpoſitione, nella Eurithmia, nel Compartimen-
              <lb/>
            to, nel Decoro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1650" xml:space="preserve">nella Diſtributione.</s>
            <s xml:id="echoid-s1651" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s1652" xml:space="preserve">Chiunque intender à bene il preſente capitolo, potrà dire con uerità ſapere, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1653" xml:space="preserve">intendere la forza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1654" xml:space="preserve">il ualore dell’ Ar-
              <lb/>
            chitettura, perciò che le ſei coſe, nellequali afferma Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s1655" xml:space="preserve">che conſiste l’Architettura, ſono quelle, che appartengono all’eſ-
              <lb/>
            ſenza di eſſa. </s>
            <s xml:id="echoid-s1656" xml:space="preserve">Quelle delle quali è l’habito nella mente dello Architetto compoſto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1657" xml:space="preserve">quelle finalmente ſenza lequali niuna
              <lb/>
            coſa esteriore puo hauer forma, ò perfettione. </s>
            <s xml:id="echoid-s1658" xml:space="preserve">Difficile, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1659" xml:space="preserve">ingegnioſa coſa, e dimostrare la diuerſità, che è tra le predete
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0022-01" xlink:href="note-0022-01a" xml:space="preserve">10</note>
            ſei coſe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1660" xml:space="preserve">bella coſa è laſciarſi intendere, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1661" xml:space="preserve">non fuggire, perciò che à molti puo parere, che Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s1662" xml:space="preserve">dica una iſteſſa coſa in piu modi, il
              <lb/>
            che non è, come io mi sforzerò chiaramente di dimoſtrare.</s>
            <s xml:id="echoid-s1663" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s1664" xml:space="preserve">Dico adunque per intelligentia di quello, che ſi deue eſponere, che alcune coſe in quanto all’ eſſer loro non ſi riferiſcono ad altre, ma libere, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1665" xml:space="preserve">
              <lb/>
            aſſolute ſono. </s>
            <s xml:id="echoid-s1666" xml:space="preserve">Altre hanno relatione ò riſpetto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1667" xml:space="preserve">ſenza non ſtarebbero; </s>
            <s xml:id="echoid-s1668" xml:space="preserve">l’huomo, la pietra, la pianta non hanno comparátione ad altro, ma
              <lb/>
            l’eſſer padre, patrone, maeſtro, amico, fratello, non sta da ſe, ma di neceßità ad altro riguarda, perche padre non è, chi non ha figliuolo, pa
              <lb/>
            trone, chi non hà ſeruo; </s>
            <s xml:id="echoid-s1669" xml:space="preserve">maeſtro, ſenza ſcolare, amico, ò fratello, ſenza amico, ò fratello, ſiinilmente il doppio, il maggiore, il minore
              <lb/>
            ſoncoſe, che ſole non ſi poſſono intendere, perciò che biſogna dire, doppio, della metà, maggiore del minore, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1670" xml:space="preserve">minore del maggiore, co-
              <lb/>
            me equale dello equale, pari del pari; </s>
            <s xml:id="echoid-s1671" xml:space="preserve">oltra la predetta distintione, egli é degno di auuertimento, che nelle coſe, che di natura ſi riferiſcono,
              <lb/>
            ſi hanno alcuni termini, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1672" xml:space="preserve">queſti ſono il fondamento, cioè ſoggetto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1673" xml:space="preserve">principio da cui s’incomincia la relatione, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1674" xml:space="preserve">il fine, nelquale ella
              <lb/>
            termina, come l’eſſer padre comincia da chi genera, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1675" xml:space="preserve">finiſce in chi è generato; </s>
            <s xml:id="echoid-s1676" xml:space="preserve">l’eſſer maeſtro ſi fonda in colui, che inſegna, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1677" xml:space="preserve">hail ſuo fine
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0022-02" xlink:href="note-0022-02a" xml:space="preserve">20</note>
            in colui che impara; </s>
            <s xml:id="echoid-s1678" xml:space="preserve">l’eſſer maggiore comincia in coſa che eccede, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1679" xml:space="preserve">termina in coſa che è ecceßa: </s>
            <s xml:id="echoid-s1680" xml:space="preserve">Stando in queſti termini ſpeßo auuiene,
              <lb/>
            che la comparatione è pari, cioè che egli ſi troua nell’uno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1681" xml:space="preserve">nell’ altro termine ragione eguale: </s>
            <s xml:id="echoid-s1682" xml:space="preserve">come dicendo, amico, fratello, percioche l’amico
              <lb/>
            è pari all’amico; </s>
            <s xml:id="echoid-s1683" xml:space="preserve">il fratello alfratello nell’ agguaglianza, ſpeſſo anche ſi uede in queſti riſpetti maggioranza, ò diſaguaglianza, come dire pa-
              <lb/>
            trone, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1684" xml:space="preserve">ſeruo, padre, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1685" xml:space="preserve">figliuolo; </s>
            <s xml:id="echoid-s1686" xml:space="preserve">maeſtro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1687" xml:space="preserve">diſcepolo; </s>
            <s xml:id="echoid-s1688" xml:space="preserve">perche importa piu cominciare da uno, che dall’ altro. </s>
            <s xml:id="echoid-s1689" xml:space="preserve">Queſté relationinel pre-
              <lb/>
            detto modo appreſe grande momento hanno all’intelligenza delle ſei predette coſe, perciò, che tutte ſono relationi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1690" xml:space="preserve">comparationi, come
              <lb/>
            ſi uedr à qui ſotto. </s>
            <s xml:id="echoid-s1691" xml:space="preserve">Hauendo adunque Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s1692" xml:space="preserve">formato l’Architetto, cioè fattolo degno agente di tanti artificij. </s>
            <s xml:id="echoid-s1693" xml:space="preserve">Tratta qui della forma, perciò,
              <lb/>
            che eſſendo la materia immobile, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1694" xml:space="preserve">imperfetta, niuna coſa di eſſa ſi trarrebbe ſenza la perfettione, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1695" xml:space="preserve">forma, la quale conſiste nelle ſei
              <lb/>
            predette coſe. </s>
            <s xml:id="echoid-s1696" xml:space="preserve">Due fini ſi trouano nell’opere, uno è il compimento, e perfettione de i lauori, come è quando ſi dice l’opera è compita, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1697" xml:space="preserve">fini-
              <lb/>
            ta; </s>
            <s xml:id="echoid-s1698" xml:space="preserve">l’altro è il fine della intentione, che è quando finita l’opera ſi dice. </s>
            <s xml:id="echoid-s1699" xml:space="preserve">io ho l’intento mio, come finita la caſa, io ſon difeſo da i uenti, dà piog-
              <lb/>
            gie, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1700" xml:space="preserve">da contrarij. </s>
            <s xml:id="echoid-s1701" xml:space="preserve">Per uenire al fine dell’operaè neceſſario (ſe con arte ci uolemo regolare) procedere ordinatamente, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1702" xml:space="preserve">queſto in due
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0022-03" xlink:href="note-0022-03a" xml:space="preserve">30</note>
            modi, prima quanto alla quantità, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1703" xml:space="preserve">grandezza delle parti, dapoi quanto alla ſuſtanza, con qualità di eſſe parti, nel primo è l’Ordine, nel
              <lb/>
            ſecondo è la Diſpofitione, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1704" xml:space="preserve">perche la qualità ſi puo conſider are in ſe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1705" xml:space="preserve">comparandola alla forma, che allo aſpetto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1706" xml:space="preserve">à gliocchi ſi rife
              <lb/>
            riſce, però biſogna, che ui ſia nell’ opera una certa qualità, che contenti gli Occbi de i riguardanti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1707" xml:space="preserve">queſta é detta da Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s1708" xml:space="preserve">Eurithmia, del-
              <lb/>
            laquale ſi dirapoi; </s>
            <s xml:id="echoid-s1709" xml:space="preserve">reſta, che noiritrouiamo la ragione dell’ altre coſe; </s>
            <s xml:id="echoid-s1710" xml:space="preserve">Perche adunque non ſi propone l’opera infinita, ma terminata in gran-
              <lb/>
            dezza ſi del tutto, come delle parti; </s>
            <s xml:id="echoid-s1711" xml:space="preserve">però biſogna, che oltra l’Ordine, ci ſia una corriſpondenza delle miſure tra loro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1712" xml:space="preserve">al tutto comparate,
              <lb/>
            che propoſtaci una miſurà d’una ſola parte, ſappiamo le miſure dell’altre, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1713" xml:space="preserve">propoſtaci la grandezza del tutto, ſappiamo la grandezza di
              <lb/>
            ciaſcuna parte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1714" xml:space="preserve">queſta corriſpondenza è Simmetria nominata, quaſi concorſo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1715" xml:space="preserve">ripondenza delle miſure. </s>
            <s xml:id="echoid-s1716" xml:space="preserve">Ma perche Popere che ſi fanno
              <lb/>
            hauer deono autorità, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1717" xml:space="preserve">riputatione, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1718" xml:space="preserve">eſſer’ anche all’uſo de gli habitanti accommodate, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1719" xml:space="preserve">con prudenza diſpenſate, però uolendo noi ot-
              <lb/>
            tenere le predette coſe, biſogna ſeruar quello, che conuiene, che Decoro ſi chiama, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1720" xml:space="preserve">diſpenſare il tutto, il che nella distributione, è colloca-
              <lb/>
            to, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1721" xml:space="preserve">queſta è la necesſit à, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1722" xml:space="preserve">ſufficienza delle ſei coſe; </s>
            <s xml:id="echoid-s1723" xml:space="preserve">conſider ando adunque, per dire in breuità, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1724" xml:space="preserve">in ſomma il tutto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1725" xml:space="preserve">le parti d’und
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0022-04" xlink:href="note-0022-04a" xml:space="preserve">40</note>
            opera, uſeremo la infra poſta figura.</s>
            <s xml:id="echoid-s1726" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <note style="it" position="right" xml:space="preserve">
            <lb/>
          # { # in ſc & coſi # }
            <lb/>
          # " # " #### { # Secando il prima, e il poi ordine.
            <lb/>
          # " # " # — # { # òucro fecondo la qnantità # "
            <lb/>
          # { ## } ## " ## " # Secondo la riſpondcnza, Simmetria.
            <lb/>
          Tutta la forma, e figura dell’o\\pera ſi conſidera ò uero # " ## " # — # "
            <lb/>
          # " ## " ## " # ò uero ſecondo la quantità & figura, coſi è la ciſpoſitione.
            <lb/>
          # {
            <lb/>
          # " ## { # — # { # ò uero all’ aſpetto eurithmia
            <lb/>
          # " # — riferita # " ## " # ò uerò alla conuenienze Decoro
            <lb/>
          ### " # — # " # ò uero all’ uſo Diſtributione.
            <lb/>
          </note>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s1727" xml:space="preserve">Noi diſtintamente ragioneremo di ciaſcuna parte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1728" xml:space="preserve">prima dell’Ordine il quale in queſto modo da Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s1729" xml:space="preserve">è diffinito.</s>
            <s xml:id="echoid-s1730" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1731" xml:space="preserve">Ordine è moderata attitudine de i membri di tutta l’opera partitamente, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1732" xml:space="preserve">riſpetto di tutta la proportione al com-
              <lb/>
            partimen to, il quale ſi compone di quantità.</s>
            <s xml:id="echoid-s1733" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s1734" xml:space="preserve">perche in molte coſe ritrouiamo, Ordine, Diſp oſitione, Decoro, Diſtributione, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1735" xml:space="preserve">le altre parti ſopradette, però diremo, che queſti termini ſono
              <lb/>
            generali, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1736" xml:space="preserve">commuui, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1737" xml:space="preserve">come gen erali, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1738" xml:space="preserve">communi hanno le loro diffinitioni, ditermini communi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1739" xml:space="preserve">generali; </s>
            <s xml:id="echoid-s1740" xml:space="preserve">ma poi, che ciaſcuno
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0022-06" xlink:href="note-0022-06a" xml:space="preserve">60</note>
            Artefice uuole applicar quelle parti alla propia cogmtione, riſtrigne quella uniuerſalità al particulare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1741" xml:space="preserve">propio dell’ arte ſua, come ſi ue-
              <lb/>
            de al preſente nelle dette diffinitioni, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1742" xml:space="preserve">prima nelia diffinitione dell’Ordine. </s>
            <s xml:id="echoid-s1743" xml:space="preserve">Certo è che l’Ordine in ſe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1744" xml:space="preserve">ſecondo la natura, è quando una
              <lb/>
            coſa di ſuaragione pone un’eßer dopo l’altro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1745" xml:space="preserve">per queſto ne uiene, che doue è ordine ui ſia prima, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1746" xml:space="preserve">poi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1747" xml:space="preserve">questi ſon termini commu-
              <lb/>
            ni, ma l’ Architetto gli riſtrigne à ſe, come ogni altro artefice, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1748" xml:space="preserve">dice, che l’Ordine é quando in un’opera di ſua ragione, l’eſſer d’una quan
              <lb/>
            tità è poſta prima, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1749" xml:space="preserve">l’altro poi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1750" xml:space="preserve">in queſto modo la diffinitione dell’Ordine é fatta propia, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1751" xml:space="preserve">particulare per l’applicatione de i termini
              <lb/>
            communi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1752" xml:space="preserve">uniuerſali, ne i quali ſi puo dire, che poſta ſia la raccommunanza delle ſcienze. </s>
            <s xml:id="echoid-s1753" xml:space="preserve">Per ſtare adunque ne i noſtri primi fondamen-
              <lb/>
            ti, io dico, che l’Ordine è poſto in comparatione. </s>
            <s xml:id="echoid-s1754" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s1755" xml:space="preserve">riſpetto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1756" xml:space="preserve">dico appreſſo, che la comparatione è di quelle, nelle quali ſi troua la diſag-
              <lb/>
            guaglianza, chiaro è, che nell’ Ordine ſia riſpetto, percioche nell’Ordine s’intende, che alcuna coſa preceda, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1757" xml:space="preserve">altro ſucceda; </s>
            <s xml:id="echoid-s1758" xml:space="preserve">euui diſaguaglian-
              <lb/>
            za, perche ſe tutte le coſe fuſſero eguali, già non ſarebbono tutte; </s>
            <s xml:id="echoid-s1759" xml:space="preserve">come dice S. </s>
            <s xml:id="echoid-s1760" xml:space="preserve">Auguſtino, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1761" xml:space="preserve">però l’ordine, è diſpenſatione delle coſe pari, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1762" xml:space="preserve">
              <lb/>
            diſpari, eguali, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1763" xml:space="preserve">diſeguali. </s>
            <s xml:id="echoid-s1764" xml:space="preserve">L’Ordine dello architetto è circa la quantità, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1765" xml:space="preserve">nella quantità ſi troua l’Ordine, che riguarda al tutto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1766" xml:space="preserve">l’Or-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0022-07" xlink:href="note-0022-07a" xml:space="preserve">70</note>
            dine, che riguarda alle parti, non che l’un’ordine in effetto ſi ritroui ſenza l’altro, ma in modo, che l’intelletto puo ſar la diſtintione, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1767" xml:space="preserve">in-
              <lb/>
            tender ciaſcuno ſeparatamente, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1768" xml:space="preserve">però dice Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s1769" xml:space="preserve">quanto all’Ordine che é delle partitraſe che.</s>
            <s xml:id="echoid-s1770" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1771" xml:space="preserve">L’Ordine è moderata attitudine de i membri di tutta l’opera partitamente.</s>
            <s xml:id="echoid-s1772" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s1773" xml:space="preserve">Et queſta attitudine conſiste nel regolare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1774" xml:space="preserve">temperare uua parte circa la ſua grandezza in modo, che con l’altre parti conuenga, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1775" xml:space="preserve">riſponda,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s1776" xml:space="preserve">in queſta regolatione una parte deue precedere, l’altra ſuccedere. </s>
            <s xml:id="echoid-s1777" xml:space="preserve">Precede la parte dalla cui grandezza ſi prende la regola, ſuccede la par-
              <lb/>
            te regolata, euui adunque nell’ordine all’Architettura, il prima, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1778" xml:space="preserve">il poi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1779" xml:space="preserve">queſte ſono differenze opposte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1780" xml:space="preserve">ono eguali, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1781" xml:space="preserve">pero ſi </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>