Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of contents

< >
[31.] CAP. II. DI CINQVE SPECIE DI TEMPI.
[32.] LA META’ DELLA PIANTA DELL’ASPETTO DEL TEMPIO SCOPERTO DETTO HYPETROS.
[33.] CAP. III. DEL FONDARE, ET DELLE COLONNE, ET DEL LORO ORNAMENTO, ET DE GLI ARCHITRAVI.
[34.] IL FINE DEL TERZO LIBRO.
[35.] LIBRO QVARTO DELLA ARCHITETTVRA DI M. VITRVVIO.
[36.] PROEMIO.
[37.] CAP. I. DI TRE MANIERE DI COLONNE, ET DELLE ORIGINI ET INVENTION LORO.
[38.] CAP. II. DE GLIORNAMENTI. DELLE COLONNE.
[39.] CAP. III. DELLA RAGIONE DORICA.
[40.] CAP. IIII. DELLA DISTRIBVTIONE DI DENTRO DELLE CELLE ET DELL’ANTITEMPIO.
[41.] CAP. V. DI FAR I TEMPI SECONDO LE REGIONI.
[42.] CAP. VI. DELLE RAGIONI DELLE PORTE, ET DE GLI ORNAMENTI DELLE ERTE, O PILASTRATE CHE SI FANNODINANZI A TEMPI.
[43.] CAP. VII. DELLE RAGION THOSCANE DE SACRI TEMPI.
[44.] CAP. VIII. DELL’ORDINARE GLI ALTARI DE I DEI.
[45.] IL FINE DEL QVARTO LIBRO.
[46.] DELLA ARCHITETTVRA DI M. VITRVVIO.
[47.] PROEMIO.
[48.] PROEMIO.
[49.] CAP. PRIMO DEL FORO.
[50.] CAP. IL. DELLO ERARIO, DELLA PRIGIONE, ET DELLA CVRIA COME SI DEONO ORDINARE.
[51.] CAP. III. DEL THEATRO.
[52.] CAP. IIII. DELL’ARMONIA.
[53.] CAP. V. DE I VASI DEL THEATRO.
[54.] CAP. VI. DELLA CONFORMATIONE DEL THEATRO.
[55.] CAP. VII. DEL COPERTO DEL PORTICO DEL THEATRO.
[56.] CAP. VIII. DI TRE SORTF DI SCENE.
[57.] CAP. VIII. DI TRE SORTI DI SCENE.
[58.] CAP. X. DELLA DISPOSITIONE ET DELLE PARTI DE I BAGNI.
[59.] CAP. XI. DELLA EDIFICATIONE DELLE PALESTRE, ET DE I XISTI.
[60.] CAP. XII. DE I PORTI, ET DE GLI EDIFICI CHE NELL’ACQVA SI DEONO FARE.
< >
page |< < (89) of 325 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div245" type="section" level="1" n="33">
          <pb o="89" file="0095" n="104" rhead="TERZO."/>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s8484" xml:space="preserve">La Baſa Toſcana ha di queſte parti l’orlo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8485" xml:space="preserve">il bastone, la miſura di queſta baſa è queſta. </s>
            <s xml:id="echoid-s8486" xml:space="preserve">Sia alta quanto è la meta del Diametro della colon
              <lb/>
            na, queſta, altezza ſi duade in due parti, l’una ſi da all’orlo, ilqual in queſta baſa e ſatto à ſeſta, l’altra ſi da al baſtone con quella parte, che apo
              <lb/>
            phige ſi chiama. </s>
            <s xml:id="echoid-s8487" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s8488" xml:space="preserve">apotheſi, che ſono certe piegature dalle teſte delle colõne, che danno gratia mirabile quando ſono ben fatte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8489" xml:space="preserve">pare che fug
              <lb/>
            gino, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8490" xml:space="preserve">ſiano ritratte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8491" xml:space="preserve">però hanno in Greco queste nominanze apotheſi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8492" xml:space="preserve">apophige, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8493" xml:space="preserve">quella diſopra è detta collarino, quella diſot-
              <lb/>
            to e detta cimbia, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8494" xml:space="preserve">ſono in modo, che ſe amendue fuſſero congiunte farebbeno la ſorma del cauetto, perche l’una e come unameta, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8495" xml:space="preserve">l’al-
              <lb/>
            tra, l’altra meta del cauetto. </s>
            <s xml:id="echoid-s8496" xml:space="preserve">Lo ſporto dell’orlo e per la terza parte dell’altezza della baſa, il baſtone ha tanto di ſporto quanto l’orlo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8497" xml:space="preserve">ſi
              <lb/>
            fa con la ſeſta, ſi come ancho l’orlo, benche qui pare quadro. </s>
            <s xml:id="echoid-s8498" xml:space="preserve">però dal ſuo fondamento ſi conoſce. </s>
            <s xml:id="echoid-s8499" xml:space="preserve">il Semidiametro, dalqual ſi caua il baſtone è
              <lb/>
            termine della cimbia ò apophige. </s>
            <s xml:id="echoid-s8500" xml:space="preserve">laqual cimbia e per la quarta parte dell’auanzo oltra l’orlo, cio è la ottaua di tutta l’altezza della Baſa. </s>
            <s xml:id="echoid-s8501" xml:space="preserve">alcu-
              <lb/>
            ni chiamano la cimbia anulo, ò liſtello, ò lembo dell’ apophige, queſte parti ne gli altri generi ſono parte della colonna, ma nel Toſcano ſono par
              <lb/>
            tidella baſa, egli ſi parte in tre parti lo ſpacio, che e del dritto della colonna allo ſporto della cimbia, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8502" xml:space="preserve">ſe ne riporta una infuori dal punto o,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s8503" xml:space="preserve">la doue termina ſi fa un punto, come qui ſegnato a, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8504" xml:space="preserve">iui ponendo la ſesta ſi ſa la decuſſatione diſopra al punto b. </s>
            <s xml:id="echoid-s8505" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s8506" xml:space="preserve">quella iſteſſa lar-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0095-01" xlink:href="note-0095-01a" xml:space="preserve">10</note>
            ghezza ſe riporta ſopra il ſuſto della colonna al punto c. </s>
            <s xml:id="echoid-s8507" xml:space="preserve">dal punto g. </s>
            <s xml:id="echoid-s8508" xml:space="preserve">che e il dritto della colonna, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8509" xml:space="preserve">iui fermata la ſesta, ſi ſiniſce la decuſſatio-
              <lb/>
            ne nel punto b ilqual punto e il centro di far la bella uolta dell’apophige. </s>
            <s xml:id="echoid-s8510" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s8511" xml:space="preserve">queſta regola ſi ſerua diſopra, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8512" xml:space="preserve">diſotto nelle colonne, come ſi
              <lb/>
            ueder à nella deſcrittione delle altre. </s>
            <s xml:id="echoid-s8513" xml:space="preserve">Le colonne ſiano alte ſette teſte con la Baſa, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8514" xml:space="preserve">il Capitello. </s>
            <s xml:id="echoid-s8515" xml:space="preserve">ma rastremate la quarta parte della lor groſſez
              <lb/>
            za da piedi, cio è un’ottauo per parte.</s>
            <s xml:id="echoid-s8516" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <figure number="41">
            <image file="0095-01" xlink:href="http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/zogilib?fn=/permanent/library/xxxxxxxx/figures/0095-01"/>
          </figure>
          <note position="left" xml:space="preserve">20</note>
          <note position="left" xml:space="preserve">30</note>
          <note position="left" xml:space="preserve">40</note>
          <note position="left" xml:space="preserve">50</note>
          <note position="left" xml:space="preserve">60</note>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s8517" xml:space="preserve">Nel Capitello Thoſcano ci ſono queſte parti. </s>
            <s xml:id="echoid-s8518" xml:space="preserve">Abacus Echinus, Hypotrachelium cum A phigi, nel Capitello Dorico ciſono questi Cimacium,
              <lb/>
            Plinthus, Echinus, pars quæ Hypotrachelio contrahitur columnæ, nel Corinthio ci ſono queſte, Abacus, Voluta, Flos, Cauliculi, Folia. </s>
            <s xml:id="echoid-s8519" xml:space="preserve">nela
              <unsure/>
            -
              <lb/>
            l’Ionico, Cimatiũ, Abacus, Voluta, Oculus, Canalis. </s>
            <s xml:id="echoid-s8520" xml:space="preserve">Balthei Puluinorum, Axes Volutarum. </s>
            <s xml:id="echoid-s8521" xml:space="preserve">Tutti i Capitelli adunque conuengon nell’ Abaco,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s8522" xml:space="preserve">in queſto, che tutti ſi poſano, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8523" xml:space="preserve">s’incontrano con le linee ciaſcuno della colonna ſua, perche adunque tutti conuengono nell’ Abaco, però
              <lb/>
            hanno le parti di ſopra quadrangolari. </s>
            <s xml:id="echoid-s8524" xml:space="preserve">Abaco è tauola quadra, operculum detta da Leone. </s>
            <s xml:id="echoid-s8525" xml:space="preserve">Dado da noſtri, perche è di ſorma quadrangula-
              <lb/>
            re, questa nel T hoſcano ſi può chiamarezocco, è Plynthus, le miſure del Capitello Thoſcano ſono queſte, prima egli è alto quanto la baſa,
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0095-07" xlink:href="note-0095-07a" xml:space="preserve">70</note>
            cioe per la meta della groſſezza della Colonna da piedi, queſta altezza ſi diuide in tre parti, l’una ſi da al zocco di ſopra, quella di mezzo al-
              <lb/>
            l’Echino, la terza all’Hipotrachelio con l’A pophige, Echino ſignifica il riccio di caſtagna, il riccio animale d’acqua, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8526" xml:space="preserve">di terra, chiamaſi que-
              <lb/>
            ſta parte Echino, perche in eſſa ſi ſcolpiuano iricci dicaſtagna, douemo imaginarſi moltiricci uno appreſſo l’altro aperti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8527" xml:space="preserve">che mostrino le
              <lb/>
            caſtagne, come quando ſono maturi, queſtiſanno un bel uedere, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8528" xml:space="preserve">adornano questa parte mirabilmente. </s>
            <s xml:id="echoid-s8529" xml:space="preserve">Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s8530" xml:space="preserve">chiama encarpi parlando del
              <lb/>
            Capitello Ionico, i moderni chiamano queſta parte uuouolo, non ſapendo l’origine, è parendo loro, che ſiano auuoua ſcolpite in quella parte,
              <lb/>
            ma non è da contender ſopra le parole, pure che ſi ſappia il ſatto.</s>
            <s xml:id="echoid-s8531" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>