Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of contents

< >
[31.] CAP. II. DI CINQVE SPECIE DI TEMPI.
[32.] LA META’ DELLA PIANTA DELL’ASPETTO DEL TEMPIO SCOPERTO DETTO HYPETROS.
[33.] CAP. III. DEL FONDARE, ET DELLE COLONNE, ET DEL LORO ORNAMENTO, ET DE GLI ARCHITRAVI.
[34.] IL FINE DEL TERZO LIBRO.
[35.] LIBRO QVARTO DELLA ARCHITETTVRA DI M. VITRVVIO.
[36.] PROEMIO.
[37.] CAP. I. DI TRE MANIERE DI COLONNE, ET DELLE ORIGINI ET INVENTION LORO.
[38.] CAP. II. DE GLIORNAMENTI. DELLE COLONNE.
[39.] CAP. III. DELLA RAGIONE DORICA.
[40.] CAP. IIII. DELLA DISTRIBVTIONE DI DENTRO DELLE CELLE ET DELL’ANTITEMPIO.
[41.] CAP. V. DI FAR I TEMPI SECONDO LE REGIONI.
[42.] CAP. VI. DELLE RAGIONI DELLE PORTE, ET DE GLI ORNAMENTI DELLE ERTE, O PILASTRATE CHE SI FANNODINANZI A TEMPI.
[43.] CAP. VII. DELLE RAGION THOSCANE DE SACRI TEMPI.
[44.] CAP. VIII. DELL’ORDINARE GLI ALTARI DE I DEI.
[45.] IL FINE DEL QVARTO LIBRO.
[46.] DELLA ARCHITETTVRA DI M. VITRVVIO.
[47.] PROEMIO.
[48.] PROEMIO.
[49.] CAP. PRIMO DEL FORO.
[50.] CAP. IL. DELLO ERARIO, DELLA PRIGIONE, ET DELLA CVRIA COME SI DEONO ORDINARE.
[51.] CAP. III. DEL THEATRO.
[52.] CAP. IIII. DELL’ARMONIA.
[53.] CAP. V. DE I VASI DEL THEATRO.
[54.] CAP. VI. DELLA CONFORMATIONE DEL THEATRO.
[55.] CAP. VII. DEL COPERTO DEL PORTICO DEL THEATRO.
[56.] CAP. VIII. DI TRE SORTF DI SCENE.
[57.] CAP. VIII. DI TRE SORTI DI SCENE.
[58.] CAP. X. DELLA DISPOSITIONE ET DELLE PARTI DE I BAGNI.
[59.] CAP. XI. DELLA EDIFICATIONE DELLE PALESTRE, ET DE I XISTI.
[60.] CAP. XII. DE I PORTI, ET DE GLI EDIFICI CHE NELL’ACQVA SI DEONO FARE.
< >
page |< < (94) of 325 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div245" type="section" level="1" n="33">
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s8609" xml:space="preserve">
              <pb o="94" file="0100" n="109" rhead="LIBRO"/>
            che era tra una teſta, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8610" xml:space="preserve">l’ altra Metopa ſi diceua. </s>
            <s xml:id="echoid-s8611" xml:space="preserve">hor perche quelle teſte de Traui non haueuano del buono, coſi nude, è ſcoperte. </s>
            <s xml:id="echoid-s8612" xml:space="preserve">però gli Anti-
              <lb/>
            chi imponeuano alcune tauolette, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8613" xml:space="preserve">quelle con diuerſi colori di cera copriuano, la doue quelli, che non di legno ma di pietra magnificamen-
              <lb/>
            te lauorarono, ad imitatione di quelle teste ſecero queſti membri, che Trigliphi chiamano, quaſi Triſolci, perche ſono tagliati in tre Canali da
              <lb/>
            i quali pare, che le goccie diſcendino, quelli ſpacij che ſono trai Canali ſemora ſono detti, noi li potresſimo piani nominare. </s>
            <s xml:id="echoid-s8614" xml:space="preserve">i Trigliphihan
              <lb/>
            no i lor Capitelli, ſopra quali è la Cornice, che corona ſi chiama, perche cigne L’ edificio come Corona, Moderni la chiamano gocciolatoio,
              <lb/>
            perche da quella cadono le goccie dell’acque celeſti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8615" xml:space="preserve">ſono gettate lontane dallo Edificio. </s>
            <s xml:id="echoid-s8616" xml:space="preserve">questa Cornice ha due Cimaſe, ò Gole, una di ſotto,
              <lb/>
            l’altra di ſopra, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8617" xml:space="preserve">ſono adornamenti ſuoi: </s>
            <s xml:id="echoid-s8618" xml:space="preserve">Sopra la Cornice è il Fronteſpicio, ò Fastigio, che ba i membri della Cornice, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8619" xml:space="preserve">un piano che ſi
              <lb/>
            chiama Timpano, da i lati, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8620" xml:space="preserve">nel mezzo ſono alcuni Pilſtrelli detti Acroteria, quaſi ſommita, è faſtigij, ſopra i quali s’imponeuano alcune
              <lb/>
            figure, quelli da i lati ueniuano à morir nel tetto da una parte, quel di mezzo era libero d’ogni banda. </s>
            <s xml:id="echoid-s8621" xml:space="preserve">Sima è una gola ſchiacciata, però è
              <lb/>
            coſi detta, à ſimiglianza del naſo delle Capre. </s>
            <s xml:id="echoid-s8622" xml:space="preserve">Hora uenimo alle miſure, l’altezza dello Architraue con la banda, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8623" xml:space="preserve">le goccie ſue, per la
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0100-01" xlink:href="note-0100-01a" xml:space="preserve">10</note>
            metà della groſſezza della Colonna. </s>
            <s xml:id="echoid-s8624" xml:space="preserve">questa metà hora la chiamamo modulo, la Benda Tenia detta, è per la ſettima parte del modulo, le goccie
              <lb/>
            per la ſeſta parte ponendoui la regoletta, che ui ua ſopra, laqual occupa una parte di quella ſeſta parte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8625" xml:space="preserve">le altre due ſi danno alle goccie,
              <lb/>
            la larghezza dell’ Architraue, cio è il piano di ſotto, che ſi poſa ſopra il Capitello, eſſer deue tanto quanto è il Collarino dellà Colonna diſopra,
              <lb/>
            perche coſi uenir à à poſarſi ſul uiuo, l’altezza de i Trigliphi, è per un modulo è mezzo, larghi nella fronte un modulo. </s>
            <s xml:id="echoid-s8626" xml:space="preserve">queſta fronte per lon-
              <lb/>
            go ha due Canali intieri, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8627" xml:space="preserve">due mezzi dalle parte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8628" xml:space="preserve">ſono tagliati in modo, che l’angulo della ſquadra u’entri nel mezzo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8629" xml:space="preserve">le braccia fac
              <lb/>
            ciano le ſponde: </s>
            <s xml:id="echoid-s8630" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s8631" xml:space="preserve">accioche ſiano giuſti, ſi parte la larghezza del Triglipho in ſei parte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8632" xml:space="preserve">ſe ne laſcia mezza parte per banda per li mez
              <lb/>
            zi Canali, doppo i quali ſe ne laſcia una per banda per il piano che Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s8633" xml:space="preserve">chiama femur. </s>
            <s xml:id="echoid-s8634" xml:space="preserve">doppo il piano i Canali, ne hanno una per uno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8635" xml:space="preserve">
              <lb/>
            tr a i Canali u’è il piano d’una parte i Trigliphi s’imponeno dritto i quadri delle Colonne, di modo che il mezzo del Triglipho ſia ſopra il mez
              <lb/>
            zo del quadro della colonna: </s>
            <s xml:id="echoid-s8636" xml:space="preserve">le metope ſono tanto larghe quanto alte, cio è quadre, ma quelle che ſono ſopra gli anguli ſono mezze non apun
              <lb/>
            to ma meno della metà, perche coſi reiſce il compartimento, come ſi ueder à nel quarto libro. </s>
            <s xml:id="echoid-s8637" xml:space="preserve">ſopra i Trigliphi ſono i Capitelli loro, alti la
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0100-02" xlink:href="note-0100-02a" xml:space="preserve">20</note>
            ſesta parte d’un modulo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8638" xml:space="preserve">ſopra i Capitelli la Cornice alta ò groſſa con i ſuoi cimaſi, mezzo modulo, di cui la quarta parte del mezzo mo-
              <lb/>
            dulo ua alla cimaſa diſopra, l’altra quarta alla cimaſa di ſotto: </s>
            <s xml:id="echoid-s8639" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s8640" xml:space="preserve">l’altre due quarte allo ſpacio tra una cimaſa, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8641" xml:space="preserve">l’altra. </s>
            <s xml:id="echoid-s8642" xml:space="preserve">la cimaſa ha il ſuo
              <lb/>
            liſtello alto un terzo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8643" xml:space="preserve">gli altri due terzi ſi dann’alresto della ſua piega. </s>
            <s xml:id="echoid-s8644" xml:space="preserve">Sporta la Cornice, per la meta, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8645" xml:space="preserve">un ſeſto d’un modulo, ha i ſuoi
              <lb/>
            tagli di ſotto, accioche le goccie cadendo non posſino uenir longo il muro ò le colonne, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8646" xml:space="preserve">guaſtarle: </s>
            <s xml:id="echoid-s8647" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s8648" xml:space="preserve">per queſta parte for ſe è detta goccio-
              <lb/>
            latoio, quella parte da Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s8649" xml:space="preserve">è detta il mento della corona, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8650" xml:space="preserve">quel taglio Scotia, cio è cauetto. </s>
            <s xml:id="echoid-s8651" xml:space="preserve">Hora ſi dir à d’alcuni tagli, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8652" xml:space="preserve">ornamenti,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s8653" xml:space="preserve">prima delle Metope, nellequali gli Antichi ſcolpiuano le teſte di bue bendate, le patine da ſacrificij, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8654" xml:space="preserve">altre coſe, doue io laudo la
              <lb/>
            inuentione del Sanſeuino, che iui ha collocato l’inſegna della Republica nostra, col farui il mezzo Leone alato. </s>
            <s xml:id="echoid-s8655" xml:space="preserve">Similmente ſotto il piano della
              <lb/>
            Cornice alla parte, che guarda in giu, è che ſporta in fuori ſi ſcolpiuano alcune goccie ſopra i Trigliphi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8656" xml:space="preserve">alcune roſe ſopra le meto-
              <lb/>
            pe, le goccie riſpondeuano alle goccie ſotto i Trigliphi, quelle erano ritonde, queſte in forma di campana, à ſimiglianza del uero, erano ſei per
              <lb/>
            longo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8657" xml:space="preserve">dieciotto per largo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8658" xml:space="preserve">laſigura lo dimoſtra. </s>
            <s xml:id="echoid-s8659" xml:space="preserve">Del Fronteſpicio diremo nel genere lonico, per eſſer una iſteſſa regola di tutti, Hora
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0100-03" xlink:href="note-0100-03a" xml:space="preserve">30</note>
            ſi dir à della Baſa lonica.</s>
            <s xml:id="echoid-s8660" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <figure number="47">
            <variables xml:id="echoid-variables13" xml:space="preserve">b s r q o a d b e c</variables>
          </figure>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s8661" xml:space="preserve">La Baſa Ionica ſi forma à queſto modo, che la larghezza ſua per ogni uerſo e per un Diametro della colonna, aggiuntoui un quarto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8662" xml:space="preserve">un’otta-
              <lb/>
            uo, l’altezza, è per la metà del Diametro, l’orlo è la terza parte dell’ altezza il reſtante ſi parte in ſette, tre dellequali ſi danno al baſtone di
              <lb/>
            ſopra le altre quattro ſi diuidono in due parti eguali, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8663" xml:space="preserve">d’una di eſſe ſi fa il cauetto di ſopra con i ſuoi tondini, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8664" xml:space="preserve">col ſopraciglio l’altra par-
              <lb/>
            te ſi da al cauetto di ſotto, i tondini ſi fanno per la ottaua parte del cauetto, ma ben parera, che il cauetto di ſotto ſia maggiore, percioche egli
              <lb/>
            ſportera fin’all’eſtremo dell’orlo. </s>
            <s xml:id="echoid-s8665" xml:space="preserve">In ſomma lo ſporto di ſopra ſi fa à questo modo, ſi piglia la groſſezza della colonna, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8666" xml:space="preserve">di quella ſi piglia la
              <lb/>
            ottaua, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8667" xml:space="preserve">la ſeſtadecima parte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8668" xml:space="preserve">unite inſieme la ottaua & </s>
            <s xml:id="echoid-s8669" xml:space="preserve">ſeſtadecima parte, ſi diuide in due parti eguali, una ſi ripporta da un capo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8670" xml:space="preserve">
              <lb/>
            l’altra dall’altro dal piedi della colonna, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8671" xml:space="preserve">tanto è lo ſporto della ſpira, come ſi uede dal punto a al punto b. </s>
            <s xml:id="echoid-s8672" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s8673" xml:space="preserve">dal punto o al punto r ſi rippor
              <lb/>
            ta poiuna parte delle due queſto ſporto in fuori come dal punto b. </s>
            <s xml:id="echoid-s8674" xml:space="preserve">al punto c. </s>
            <s xml:id="echoid-s8675" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s8676" xml:space="preserve">dal punto r. </s>
            <s xml:id="echoid-s8677" xml:space="preserve">al punto f. </s>
            <s xml:id="echoid-s8678" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s8679" xml:space="preserve">allargata la ſeſta dal punto a, al pun-
              <lb/>
            to c. </s>
            <s xml:id="echoid-s8680" xml:space="preserve">ò uero dal o. </s>
            <s xml:id="echoid-s8681" xml:space="preserve">all’s. </s>
            <s xml:id="echoid-s8682" xml:space="preserve">ſi ripporta quella lunghezza ſopra il dritto della colonna, al punto. </s>
            <s xml:id="echoid-s8683" xml:space="preserve">d. </s>
            <s xml:id="echoid-s8684" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s8685" xml:space="preserve">q. </s>
            <s xml:id="echoid-s8686" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s8687" xml:space="preserve">fatto l’incrocciamento dal punto b & </s>
            <s xml:id="echoid-s8688" xml:space="preserve">dal
              <lb/>
            d. </s>
            <s xml:id="echoid-s8689" xml:space="preserve">da una parte ſi ſa centro nel punto. </s>
            <s xml:id="echoid-s8690" xml:space="preserve">e. </s>
            <s xml:id="echoid-s8691" xml:space="preserve">il quale ſa la b lla uolta della cimbia al pie della colonna, il ſimile ſi fa dall’altra parte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8692" xml:space="preserve">i centri ſono
              <lb/>
            ſegnati. </s>
            <s xml:id="echoid-s8693" xml:space="preserve">h. </s>
            <s xml:id="echoid-s8694" xml:space="preserve">l’altezza della Cimbia, è per un terzo dell’altezza del baſtone, il centro del quale è ſopra la linea, che diſcende dallo ſporto della
              <lb/>
            Cimbia, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8695" xml:space="preserve">coſi è fornita la Baſa Ionica.</s>
            <s xml:id="echoid-s8696" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>