Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of contents

< >
[41.] CAP. V. DI FAR I TEMPI SECONDO LE REGIONI.
[42.] CAP. VI. DELLE RAGIONI DELLE PORTE, ET DE GLI ORNAMENTI DELLE ERTE, O PILASTRATE CHE SI FANNODINANZI A TEMPI.
[43.] CAP. VII. DELLE RAGION THOSCANE DE SACRI TEMPI.
[44.] CAP. VIII. DELL’ORDINARE GLI ALTARI DE I DEI.
[45.] IL FINE DEL QVARTO LIBRO.
[46.] DELLA ARCHITETTVRA DI M. VITRVVIO.
[47.] PROEMIO.
[48.] PROEMIO.
[49.] CAP. PRIMO DEL FORO.
[50.] CAP. IL. DELLO ERARIO, DELLA PRIGIONE, ET DELLA CVRIA COME SI DEONO ORDINARE.
[51.] CAP. III. DEL THEATRO.
[52.] CAP. IIII. DELL’ARMONIA.
[53.] CAP. V. DE I VASI DEL THEATRO.
[54.] CAP. VI. DELLA CONFORMATIONE DEL THEATRO.
[55.] CAP. VII. DEL COPERTO DEL PORTICO DEL THEATRO.
[56.] CAP. VIII. DI TRE SORTF DI SCENE.
[57.] CAP. VIII. DI TRE SORTI DI SCENE.
[58.] CAP. X. DELLA DISPOSITIONE ET DELLE PARTI DE I BAGNI.
[59.] CAP. XI. DELLA EDIFICATIONE DELLE PALESTRE, ET DE I XISTI.
[60.] CAP. XII. DE I PORTI, ET DE GLI EDIFICI CHE NELL’ACQVA SI DEONO FARE.
[61.] IL FINE DEL QVINTO LIBRO.
[62.] LIBROSESTO DELLA ARCHITETTVRA DIM. VITRVVIO.
[63.] PROEMIO.
[64.] CAP. I. DI DIVERSE QVALITA’ DE PAESI ET VARII ASPETTI DEL CIELO; SECONDO I QVALI SI DEONO DISPORRE GLI EDIFICII.
[65.] CAP. II. DELLE MISVRE, ET PROPORTIONI DE I PRIVATI EDIFICII.
[66.] QVESTA E VNA PARTE DELLA FACCIATA DELLA CASA PRIVATA.
[67.] CAP. III. DE I CAVEDI DELLE CASE.
[68.] CAP. IIII. DE GLI ATRII, ALE, TABLINI.
[69.] CAP. V. DE I TRICLINI, STANZE, ESSEDRE, ET DELLE LIBRERIE ET DELLE LORO MISVRE.
[70.] CAP. VI. DELLE SALE AL MODO DE GRECI.
< >
page |< < (100) of 325 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div245" type="section" level="1" n="33">
          <pb o="100" file="0106" n="115" rhead="LIBRO"/>
          <figure number="52">
            <image file="0106-01" xlink:href="http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/zogilib?fn=/permanent/library/xxxxxxxx/figures/0106-01"/>
          </figure>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s8976" xml:space="preserve">Fatte, e compite queſte coſe ſi poneranno le Baſe ne iluoghi ſuoi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8977" xml:space="preserve">quelle à conueniente miſura in queſto modo ſi fa
              <lb/>
            ranno, cioè che la groſſezza del Orlo ſia per la metà della groſſezza della colonna, lo ſporto dai Greci Ecphora no-
              <lb/>
            minato la quarta parte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8978" xml:space="preserve">coſi larga, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8979" xml:space="preserve">lunga ſerà per una groſſezza, è mezza della colonna.</s>
            <s xml:id="echoid-s8980" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s8981" xml:space="preserve">Vit. </s>
            <s xml:id="echoid-s8982" xml:space="preserve">ce inſegna a porre le baſe delle colonne, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8983" xml:space="preserve">uuole, che la Baſa alta ſia, ò groſſa come egli dice per la metà del Diametro della colonna, alcu-
              <lb/>
            ni uogliono, che ſian colonne quadre dette Attiche da gli inuentori, l’altezza dellequali non è determinata, come ſono nel Amphitheatro di Ti-
              <lb/>
            to, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8984" xml:space="preserve">Vit. </s>
            <s xml:id="echoid-s8985" xml:space="preserve">dimoſtra euidentemente l’attica eſſer diſſerente dalla Dorica, dicendo nel quarto libro, che la porta Atticaua come la Dorica, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8986" xml:space="preserve">
              <lb/>
            però altro è l’Attico, altro è il Dorico, ſia adunque la groſſezza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8987" xml:space="preserve">altezza della Baſa, la metà del diametro della Colonna, il quadro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8988" xml:space="preserve">
              <lb/>
            larghezza ſua ſporti in ſuori della groſſezza della Colonna un quarto per ogni uerſo, ſiche ſerà larga un Diametroe mezzo.</s>
            <s xml:id="echoid-s8989" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s8990" xml:space="preserve">L’altezza della Baſa s’ella ſerà fatta al modo Attico ſi partirà in queſto modo, che la parte di ſopra ſia per un terzo della
              <lb/>
            groſlezza della Colonna, il reſto ſia dell’orlo. </s>
            <s xml:id="echoid-s8991" xml:space="preserve">Leuato uia l’orlo, il reſtante ſia diuiſo in quattro parti, il baſtone diſopra
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0106-01" xlink:href="note-0106-01a" xml:space="preserve">50</note>
            ne habbia una, le tre reſtanti ſian diuiſe in due parti eguali, una ſi dia al baſtone di ſotto, l’altra con i ſuoi quadretti
              <lb/>
            al cauetto, che Trochilo è detto da Greci. </s>
            <s xml:id="echoid-s8992" xml:space="preserve">Queſte coſe ſono ſtate dichiarite diſopra, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8993" xml:space="preserve">con le loro figure dimoſtrate.</s>
            <s xml:id="echoid-s8994" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s8995" xml:space="preserve">Ma s’egli ſi deue fare le Baſe Ioniche la conuenienza delle miſure è queſta, che la larghezza della Baſa ſia per ogni uer
              <lb/>
            ſo tanto quanto è groſſa la Colonna aggionta la quarta, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8996" xml:space="preserve">ottaua parte di detta groſſezza, ma l’altezza è come nel-
              <lb/>
            le ſoprapoſte fatte al modo Attico, coſi l’Orlo di eſſa. </s>
            <s xml:id="echoid-s8997" xml:space="preserve">Ma il reſtante oltra l’Orlo, che ſerà la terza parte della groſſez-
              <lb/>
            za della colonna, diuiſo ſia in parti ſette, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8998" xml:space="preserve">di tre di eſſe ſia il Baſtone di ſopra le altre quattro parti ſiano egualmente
              <lb/>
            diuiſe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8999" xml:space="preserve">d’una ſi faccia il cauetto di ſopra coni ſuoi tondini, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9000" xml:space="preserve">con il ſuo pianuzzo, detto ſopraciglio. </s>
            <s xml:id="echoid-s9001" xml:space="preserve">L’altra par-
              <lb/>
            te per lo cauetto di ſotto ſia laſciata. </s>
            <s xml:id="echoid-s9002" xml:space="preserve">Ma queſto cauetto di ſotto ci parerà piu grande, perche gli eſtremi ſuoi, ue-
              <lb/>
            niranno ſino à gli eſtremi dell’orlo. </s>
            <s xml:id="echoid-s9003" xml:space="preserve">I tondini ſi deono fare, perla ottaua parte del cauetto, lo ſporto della Baſa per la ot
              <lb/>
            taua, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9004" xml:space="preserve">ſeſtadecima parte della groſſezza della colonna.</s>
            <s xml:id="echoid-s9005" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <note position="left" xml:space="preserve">60</note>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s9006" xml:space="preserve">Le Baſe Ioniche ſono alte, come le Attiche: </s>
            <s xml:id="echoid-s9007" xml:space="preserve">mail compartimento è diuerſo, perche hanno due cauetti, ò canaletti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9008" xml:space="preserve">tra quelli due anelli, ò liſtel-
              <lb/>
            li, Deueſi leggere nel Latino, ita & </s>
            <s xml:id="echoid-s9009" xml:space="preserve">eius Plinthus, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9010" xml:space="preserve">qui ſermarſi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9011" xml:space="preserve">s’ intende che l’altezza della Baſa Ionica, è come l’Attica, cioè per la
              <lb/>
            metà del Diametro della Colonna, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9012" xml:space="preserve">coſi l’Orlo, cioè l’Orlo della Ionica, ſia come l’Orlo dell’ Attica per la terza parte della groſſezza della
              <lb/>
            colonna, dapoi quello che reſta oltra l’Orlo ſia in ſette parti diuiſo. </s>
            <s xml:id="echoid-s9013" xml:space="preserve">Et quello che dice Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s9014" xml:space="preserve">che lo ſporto della Baſa ſi deue ſare per la Otta-
              <lb/>
            ua, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9015" xml:space="preserve">ſeſtadecima parte della groſſezza della colonna, ſe intende à questo modo, che partita l’ altezza del cauetto in otto parti l’una ſi da
              <lb/>
            all’altezza d’un tondino, oltra di queſto la parte, che ſporta in ſuori della Baſa ſi ſa à questo modo, che prima ſi miſura la Ottaua parte del
              <lb/>
            Diametro della Colonna, dapoi la ſestadecima ſimilmente di tutto il Diametro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9016" xml:space="preserve">ſi pone inſieme l’ottaua, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9017" xml:space="preserve">la ſeſtadecima, ſi allunga da
              <lb/>
            amendue le parti la linea dell’Orlo tanto quanto à quella miſura composta della ottaua, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9018" xml:space="preserve">ſeſtadecima parte, che tanto ſarebbe à dire parti
              <lb/>
            il Diametro in parti ſedici, cauane prima due, che ſon l’ Ottaua parte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9019" xml:space="preserve">poi una, che è la ſeſtadecima, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9020" xml:space="preserve">raccogli inſieme due, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9021" xml:space="preserve">un ſanno
              <lb/>
            tre, ditre adunque delle ſedici parti del Diametro ſi ſa lo ſporto della Baſa, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9022" xml:space="preserve">questo è il uero ſentimento di Vitr.</s>
            <s xml:id="echoid-s9023" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <note position="left" xml:space="preserve">70</note>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s9024" xml:space="preserve">Fatte compitamente, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9025" xml:space="preserve">collocate le baſe, egli ſi deue porre à piombo le colonne di mezzo, che ſono nel Pronao cioè
              <lb/>
            Antitempio, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9026" xml:space="preserve">quelle di dietro ſimilmente à perpendicolo del mezzo centro. </s>
            <s xml:id="echoid-s9027" xml:space="preserve">Ma le angulari, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9028" xml:space="preserve">quelle, che alle an
              <lb/>
            gulari dirimpetto nelli lati del Tempio dalla deſtra, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9029" xml:space="preserve">dalla ſiniſtra deono eſſer poſte, ſi ſermeranno in modo, che le
              <lb/>
            loro, parti che guardano al di dentro uerſo i pareti della cella, ſiano dritee à piombo, ma le eſteriori ſtiano (come s’è
              <lb/>
            detto) della loro contrattura, perche à queſto modo le ſigure della compoſitione del Tempio ſeranno giuſtamente,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s9030" xml:space="preserve">con ragione della contrattura fornite.</s>
            <s xml:id="echoid-s9031" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>