Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of contents

< >
[41.] CAP. V. DI FAR I TEMPI SECONDO LE REGIONI.
[42.] CAP. VI. DELLE RAGIONI DELLE PORTE, ET DE GLI ORNAMENTI DELLE ERTE, O PILASTRATE CHE SI FANNODINANZI A TEMPI.
[43.] CAP. VII. DELLE RAGION THOSCANE DE SACRI TEMPI.
[44.] CAP. VIII. DELL’ORDINARE GLI ALTARI DE I DEI.
[45.] IL FINE DEL QVARTO LIBRO.
[46.] DELLA ARCHITETTVRA DI M. VITRVVIO.
[47.] PROEMIO.
[48.] PROEMIO.
[49.] CAP. PRIMO DEL FORO.
[50.] CAP. IL. DELLO ERARIO, DELLA PRIGIONE, ET DELLA CVRIA COME SI DEONO ORDINARE.
[51.] CAP. III. DEL THEATRO.
[52.] CAP. IIII. DELL’ARMONIA.
[53.] CAP. V. DE I VASI DEL THEATRO.
[54.] CAP. VI. DELLA CONFORMATIONE DEL THEATRO.
[55.] CAP. VII. DEL COPERTO DEL PORTICO DEL THEATRO.
[56.] CAP. VIII. DI TRE SORTF DI SCENE.
[57.] CAP. VIII. DI TRE SORTI DI SCENE.
[58.] CAP. X. DELLA DISPOSITIONE ET DELLE PARTI DE I BAGNI.
[59.] CAP. XI. DELLA EDIFICATIONE DELLE PALESTRE, ET DE I XISTI.
[60.] CAP. XII. DE I PORTI, ET DE GLI EDIFICI CHE NELL’ACQVA SI DEONO FARE.
[61.] IL FINE DEL QVINTO LIBRO.
[62.] LIBROSESTO DELLA ARCHITETTVRA DIM. VITRVVIO.
[63.] PROEMIO.
[64.] CAP. I. DI DIVERSE QVALITA’ DE PAESI ET VARII ASPETTI DEL CIELO; SECONDO I QVALI SI DEONO DISPORRE GLI EDIFICII.
[65.] CAP. II. DELLE MISVRE, ET PROPORTIONI DE I PRIVATI EDIFICII.
[66.] QVESTA E VNA PARTE DELLA FACCIATA DELLA CASA PRIVATA.
[67.] CAP. III. DE I CAVEDI DELLE CASE.
[68.] CAP. IIII. DE GLI ATRII, ALE, TABLINI.
[69.] CAP. V. DE I TRICLINI, STANZE, ESSEDRE, ET DELLE LIBRERIE ET DELLE LORO MISVRE.
[70.] CAP. VI. DELLE SALE AL MODO DE GRECI.
< >
page |< < (122) of 325 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div318" type="section" level="1" n="43">
          <pb o="122" file="0128" n="137" rhead="LIBRO"/>
          <figure number="68">
            <image file="0128-01" xlink:href="http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/zogilib?fn=/permanent/library/xxxxxxxx/figures/0128-01"/>
          </figure>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s10484" xml:space="preserve">Le maniere Thoſcane doueuano hauere ancho altri compartimenti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10485" xml:space="preserve">dare ancho occaſione a gli Architetti di prendere da quelle alcune miſure,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s10486" xml:space="preserve">meſcolarle con gli altri generi, come qui ſotto dirà Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s10487" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s10488" xml:space="preserve">allargher à la mano à quelli ſuperſtitioſi, che non uogliono preterire alcuni
              <lb/>
            precetti dell’ Architettura temendo, che ella ſia tanto pouera, che ſempre ſormi le coſe ad uno iſteſſo modo, ne ſanno, che la ragione, è uniuerſa
              <lb/>
            le, ma l’ applicarla è coſa d’ingenioſo, è riſuegliato Architetto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10489" xml:space="preserve">che la bella meſcolanza diletta, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10490" xml:space="preserve">le coſe, che ſono tutte ad un modo uengo-
              <lb/>
            no in fastidio, però dirà Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s10491" xml:space="preserve">dapoi, che hauerà parlato delle forme ſemplici, ancho delle composte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10492" xml:space="preserve">tra i tempi ſemplici numera anche i
              <lb/>
            ritondi, de iquali non ha parlato nel terzo libro, quando egli diuideua i tempi ſecondo gli aſpetti, per le ragioni allegate in quel luogo. </s>
            <s xml:id="echoid-s10493" xml:space="preserve">Et que
              <lb/>
            ſte maniere egli conſeſſa hauerle imparate, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10494" xml:space="preserve">hauute da i ſuoi precettori, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10495" xml:space="preserve">ſatto ſine alle coſe pertinenti alle proportioni delle ſabriche per
              <lb/>
            tinente alla religione, uenir à alle commode, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10496" xml:space="preserve">opportune all’uſo commune della città Io ardiſco di affirmare, che la ſcielta delle coſe ſatta da
              <lb/>
            Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s10497" xml:space="preserve">ſia stata fatta con ſommo giudicio, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10498" xml:space="preserve">che ſi bene non pare coſi al primo aſpetto nientedimeno, à chi legge, e rilegge, e conſidera tutte le
              <lb/>
            parti, che in queſta ſua artificioſa ſabrica ſi trouano, uederà che egli non n’hauer à laſciata alcuna delle belle, e neceſſarie, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10499" xml:space="preserve">ſe alcuno d@ſidera
              <lb/>
            le coſe piu minute, non ſa quello, che ſia ſcriuere un’arte con dignità ne quello, che ſia diſſerente la inuentione dalla elettione.</s>
            <s xml:id="echoid-s10500" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <note position="left" xml:space="preserve">70</note>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s10501" xml:space="preserve">Il componimento delle ricette ricerca ogni minuta deſcrittione di tutte le coſe come ricerca deſcrittione di un luogo particolare, mail componi
              <lb/>
            mento d’un’arte richiede una ſcielta delle principali e neceſſarie, come la deſcrittione del mondo detta Coſmograſia prende ſolamente le parti
              <lb/>
            uniuerſali ſecondo il riſpetto che hanno al cielo, però imparamo porger le coſe ſecondo, che ſono con decoro, e grandezza dichi ſcriue.</s>
            <s xml:id="echoid-s10502" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>