Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of contents

< >
[61.] IL FINE DEL QVINTO LIBRO.
[62.] LIBROSESTO DELLA ARCHITETTVRA DIM. VITRVVIO.
[63.] PROEMIO.
[64.] CAP. I. DI DIVERSE QVALITA’ DE PAESI ET VARII ASPETTI DEL CIELO; SECONDO I QVALI SI DEONO DISPORRE GLI EDIFICII.
[65.] CAP. II. DELLE MISVRE, ET PROPORTIONI DE I PRIVATI EDIFICII.
[66.] QVESTA E VNA PARTE DELLA FACCIATA DELLA CASA PRIVATA.
[67.] CAP. III. DE I CAVEDI DELLE CASE.
[68.] CAP. IIII. DE GLI ATRII, ALE, TABLINI.
[69.] CAP. V. DE I TRICLINI, STANZE, ESSEDRE, ET DELLE LIBRERIE ET DELLE LORO MISVRE.
[70.] CAP. VI. DELLE SALE AL MODO DE GRECI.
[71.] CAP. VII. A CHE PARTE DEL CIELO OGNI MANIERA DI EDIFICIO DEVE GVARDARE ACCIO SIA VTILE, E SANA.
[72.] CAP. VIII. DE I PROPI LVOGHI DE GLI EDIFICI, E PRI-V’ATI, E COMMVNI, ET DELLE MANIERE CONVE-NIENTI AD OGNI QVALITA DI PERSONE.
[73.] CAP. IX. DELLE RAGIONI DE I RVSTICALI EDIFICI, ET DESTINTIONI DI MOLTE PARTI DI QVELLE.
[74.] CAP. X. DELLE DISPoSITIONI DE GLI EDIFICII, ET DELLE PARTI LORO SECONDO I GRECI, ET DE I NOMI DIFFERENTI ET MOLTO DA I COSTVMI D’ITALIA LONTANI.
[75.] CAP. XI. DELLA FERMEZZA ET DE LE FONDA MENTA DELLE FABRICHE.
[76.] IL FINE DEL SESTO LIBRO.
[77.] DELLA ARCHITETTVRA DI M. VITRVVIO.
[78.] PROEMIO.
[79.] CAP. I. DE I TERRAZZI.
[80.] CAP. II. DI MACERAR LA CALCE PER BIANCHEGGIARE ET COPRIRE I PARETI.
[81.] CAP. III. DELLA DISPOSITIONE DE I VOLTI DEL MODO DI COPRIRE, ET D’INCRO-STAR I MVRI.
[82.] CAP. IIII. DELLE POLITVRE, NE I LVOGHI HVMIDI.
[83.] CAP. V. DELLA RAGIONE DEL DIPIGNERE NE GLI EDIFICII.
[84.] CAP. VI. IN CHE MODO S’APPARECCHI IL MARMO PER GLI COPRIMENTI.
[85.] CAP. VII. DE I COLORI, ET PRIMA DELL’OCHREA.
[86.] CAP. VIII. DELLE RAGIONI DEL MINIO.
[87.] CAP. IX. DELLA TEMPERATVRA DEL MINIO.
[88.] CAP. X. DE I COLORI ARTIFICIOSI.
[89.] CAP. XI. DELLE TEMPRE DEL COLOR CERVLEO.
[90.] CAP. XII. COME SI FACCIA LA CERVSA, IL VERDERAME, ET LA SANDARACA.
< >
page |< < (79) of 325 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div232" type="section" level="1" n="32">
          <pb o="79" file="0085" n="93" rhead="TERZO."/>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s8075" xml:space="preserve">Nella maniera detta Areoſtilos, doue è libero lo ſpatio de i uani deonſi fare le colonne in queſto modo.</s>
            <s xml:id="echoid-s8076" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s8077" xml:space="preserve">Hauendoci Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s8078" xml:space="preserve">regolato gli aſpetti con la piu ſcielta, et bella maniera, hora egli ce inſegna come ſi hanno à regolare, i, medeſimi aſpetticon le al-
              <lb/>
            tre maniere, che ſono le altre quattro, la diſtrette, la di larghe, la di piu larghe, la di libere distanze di colõone. </s>
            <s xml:id="echoid-s8079" xml:space="preserve">La sõma della ſua intentione è que
              <lb/>
            sta, che noi douemo cõſiderare gli fpatij, che ſono tra colonna & </s>
            <s xml:id="echoid-s8080" xml:space="preserve">colonna in ciaſcuna delle dette forme, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8081" xml:space="preserve">doue troueremo tra le Colonne eſſer’
              <lb/>
            ſpatio piu grande, douemo proportionatamente accreſcere la groſſezza delle colõne, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8082" xml:space="preserve">la ragione è queſta, perche ſe fuſſero le Colonne ſottili,
              <lb/>
            douc ſono i uani maggiori, molto ſi leuerebbe dello aſpetto, imperoche Paere, e, quello, che toglie aſſai della groſſezza delle colonne, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8083" xml:space="preserve">fa quel-
              <lb/>
            le piu ſottili parere, come la iſperienza ci dimoſtra. </s>
            <s xml:id="echoid-s8084" xml:space="preserve">Doue adunque, e, piu di larghezza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8085" xml:space="preserve">diſtanza iui entra piu lo aere, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8086" xml:space="preserve">ſi taglia del ui-
              <lb/>
            uo per lo molto aere, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8087" xml:space="preserve">però con ſomma ragione la diſtanza de gli intercolunni regola la groſſezza delle colonne, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8088" xml:space="preserve">la groſſezza l’altezza.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s8089" xml:space="preserve">La onde Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s8090" xml:space="preserve">uolendoci confermare con altra iſperienza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8091" xml:space="preserve">ragione ciò, che egli ci ha propoſto, uuole, che le colonne delle cantonate ſiano
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0085-01" xlink:href="note-0085-01a" xml:space="preserve">10</note>
            piu groβe dell’altre, che ſono tra quelle, perche d’intorno le angulari maggior quantità d’aere ſi rauna, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8092" xml:space="preserve">molto pareno piu ſottili dell’altre,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s8093" xml:space="preserve">questa, è, quella dignisſima parte, che nel Primo Libro al terzo capo Eurithmia è nominata. </s>
            <s xml:id="echoid-s8094" xml:space="preserve">Detto adun que ha Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s8095" xml:space="preserve">del numero delle
              <lb/>
            colonnne ne gli aſpetti, detto ha delle diſtanze nelle cinque maniere, ſequita di dire delle grandezze, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8096" xml:space="preserve">coſi dell’ uniuerſale al particolare à po
              <lb/>
            co à poco diſcende, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8097" xml:space="preserve">diſtingue le coſe confuſe ſecondo l’ordine della humana cognitione, coſa degna di auuertimento.</s>
            <s xml:id="echoid-s8098" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s8099" xml:space="preserve">Nei Tempi Areoſtili doue ſono liberi ſpatij tra le colonne, deonſi fare le colonne in queſto modo, che la groſſezza di
              <lb/>
            quelle ſia l’ottaua parte dell’altezza. </s>
            <s xml:id="echoid-s8100" xml:space="preserve">Oltra di queſto nella forma Diaſtilos, I’altezza deueſi miſurare in queſto mo-
              <lb/>
            do, che ſia diuiſa in parti otto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8101" xml:space="preserve">mezza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8102" xml:space="preserve">di una parte ſia fatta la groſſezza delle colonne. </s>
            <s xml:id="echoid-s8103" xml:space="preserve">Nella maniera Siſtilos
              <lb/>
            egli ſi ha à diuidere l’altezza in noue parti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8104" xml:space="preserve">mezza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8105" xml:space="preserve">di quella darne una alla groſſezza. </s>
            <s xml:id="echoid-s8106" xml:space="preserve">Anche nella forma det-
              <lb/>
            ta Picnoſtilos. </s>
            <s xml:id="echoid-s8107" xml:space="preserve">(Doue gli intercolunni ſono di un Diametro, e, mezzo) L’altezza, e in dieci parti diuiſa, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8108" xml:space="preserve">d’una parte di-
              <lb/>
            uiſa, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8109" xml:space="preserve">d’una parte ſi fa la groſſezza della colonna, Nella maniera Euſtilos nominata ſi ſerua la ragione della maniera
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0085-02" xlink:href="note-0085-02a" xml:space="preserve">20</note>
            Diaſtilos cioe, che l’altezza ſi diuide in otto parti & </s>
            <s xml:id="echoid-s8110" xml:space="preserve">mezza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8111" xml:space="preserve">una ſi dona alla groſſezza della colonna, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8112" xml:space="preserve">in queſto
              <lb/>
            modo ſi da per la rata parte la ragione de gli ſpatij tra le colõne, perche ſi come creſcono gli ſpatij tra le colonne, coſi
              <lb/>
            ſi deono con proportioni accreſcere le groſſezze de i loro fuſti, perche ſe nella maniera di liberi ſpatij la groſſez-
              <lb/>
            za della colonna ſera la nona, ouero la decima parte dell’altezza, ella ci parerà tenue, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8113" xml:space="preserve">ſottile, perche per la larghez-
              <lb/>
            za de i uani l’aere conſuma, è ſminuiſce la groſſezza all’aſpetto de i tronchi delle colonne, per lo contrario ſe doue
              <lb/>
            è lo ſpatio d’uno diametro, e mezzo, come è nella forma Picnoſtilos, la groſſezza ſera l’ottaua parte dell’altezza,
              <lb/>
            per la ſtrettezza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8114" xml:space="preserve">anguſtia de gli ſpatij, fara un’aſpetto gonfio, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8115" xml:space="preserve">ſenza garbo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8116" xml:space="preserve">però ſeguir biſogna la conue-
              <lb/>
            nienza delle miſure ſecondo la maniera dell’opera, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8117" xml:space="preserve">coſi per queſto far ſi deono le colonne delle cantonate piu
              <lb/>
            groſſe una cinquanteſima parte del loro Diametro, perche le coõlne, che ſtanno ſu gli anguli, ſono dallo aere circon-
              <lb/>
            ſtante tagliate, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8118" xml:space="preserve">piu ſottili paiono â riguardanti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8119" xml:space="preserve">però quello, che inganna la uiſta, deue con la ragione eſſer
              <lb/>
            eſſeguito.</s>
            <s xml:id="echoid-s8120" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>