Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of contents

< >
[71.] CAP. VII. A CHE PARTE DEL CIELO OGNI MANIERA DI EDIFICIO DEVE GVARDARE ACCIO SIA VTILE, E SANA.
[72.] CAP. VIII. DE I PROPI LVOGHI DE GLI EDIFICI, E PRI-V’ATI, E COMMVNI, ET DELLE MANIERE CONVE-NIENTI AD OGNI QVALITA DI PERSONE.
[73.] CAP. IX. DELLE RAGIONI DE I RVSTICALI EDIFICI, ET DESTINTIONI DI MOLTE PARTI DI QVELLE.
[74.] CAP. X. DELLE DISPoSITIONI DE GLI EDIFICII, ET DELLE PARTI LORO SECONDO I GRECI, ET DE I NOMI DIFFERENTI ET MOLTO DA I COSTVMI D’ITALIA LONTANI.
[75.] CAP. XI. DELLA FERMEZZA ET DE LE FONDA MENTA DELLE FABRICHE.
[76.] IL FINE DEL SESTO LIBRO.
[77.] DELLA ARCHITETTVRA DI M. VITRVVIO.
[78.] PROEMIO.
[79.] CAP. I. DE I TERRAZZI.
[80.] CAP. II. DI MACERAR LA CALCE PER BIANCHEGGIARE ET COPRIRE I PARETI.
[81.] CAP. III. DELLA DISPOSITIONE DE I VOLTI DEL MODO DI COPRIRE, ET D’INCRO-STAR I MVRI.
[82.] CAP. IIII. DELLE POLITVRE, NE I LVOGHI HVMIDI.
[83.] CAP. V. DELLA RAGIONE DEL DIPIGNERE NE GLI EDIFICII.
[84.] CAP. VI. IN CHE MODO S’APPARECCHI IL MARMO PER GLI COPRIMENTI.
[85.] CAP. VII. DE I COLORI, ET PRIMA DELL’OCHREA.
[86.] CAP. VIII. DELLE RAGIONI DEL MINIO.
[87.] CAP. IX. DELLA TEMPERATVRA DEL MINIO.
[88.] CAP. X. DE I COLORI ARTIFICIOSI.
[89.] CAP. XI. DELLE TEMPRE DEL COLOR CERVLEO.
[90.] CAP. XII. COME SI FACCIA LA CERVSA, IL VERDERAME, ET LA SANDARACA.
[91.] CAP. XIII. IN CHE MODO SI FACCIA L’OSTRO ECCELLEN-TISSIMO DI TVTTI I COLORI ARTIFICIALI.
[92.] CAP. XIIII. DE I COLORI PVRPVREI.
[93.] IL FINE DEL SETTIMO LIBRO.
[94.] DELLA ARCHITETTVRA DIM. VITRVVIO.
[95.] PROEMIO.
[96.] CAP. PRIMO DELLA INVEN-TIONE DELL’ACQVA.
[97.] CAP. II. DELL’ACQVE DELLE PIOGGIE. Qui tratta della natura dell’acque, & prima delle piouane, & poi dell’altre.
[98.] CAPITOLO.
[99.] CAP. III. DELL’ACQVE CALDE, ET CHE FORZE HANNO DA DIVERSI ME- TALLI D’ONDE ESCONO, ET DELLA NATVRA DI VARII FONTI, LAGHI, ET FIVMARE.
[100.] CAP. IIII. DELLA PROPIETA D’ALCVNI LVOGHI ET FONTI.
< >
page |< < (149) of 325 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div379" type="section" level="1" n="53">
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s12716" xml:space="preserve">
              <pb o="149" file="0157" n="166" rhead="QVINTO."/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s12717" xml:space="preserve">quella di mezzo, ſu gli eſtremi di qua, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12718" xml:space="preserve">di la che Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s12719" xml:space="preserve">chiama prime, ſian i uaſi, che ſuonino la piu acuta & </s>
            <s xml:id="echoid-s12720" xml:space="preserve">alta uoce che ſia, detta Nete
              <lb/>
            Hiperbolem, cioe ſiano queſti uaſi proportionati in grandezza che ſuonando con gli altri ſiano i ſoprani, queſti posti ſull’ eſtremità ſerãno Vniſ
              <lb/>
            ſom & </s>
            <s xml:id="echoid-s12721" xml:space="preserve">pero d’una iſteſſa grandezza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12722" xml:space="preserve">minori di tutti.</s>
            <s xml:id="echoid-s12723" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <figure number="83">
            <description xml:id="echoid-description92" xml:space="preserve">Diat.
              <lb/>
            Diat.
              <lb/>
            Diateſ.
              <lb/>
            Diapen.
              <lb/>
            Diateſ.
              <lb/>
            Diapaſon.
              <lb/>
            Proslamuano-
              <lb/>
            menos.
              <lb/>
            Lycanos Hypa
              <lb/>
            ton.
              <lb/>
            Lycanos Me-
              <lb/>
            ſon.
              <lb/>
            Paranete ſinne
              <lb/>
            menon.
              <lb/>
            Paranete Die-
              <lb/>
            Zeugmenon.
              <lb/>
            Paranete Hy-
              <lb/>
            perboleon.
              <lb/>
            Meſe.
              <lb/>
            Terza Regione data al Diatonico.
              <lb/>
            Diat.
              <lb/>
            Diat.
              <lb/>
            Diateſ.
              <lb/>
            Diapen.
              <lb/>
            Diateſ.
              <lb/>
            Diapaſon.
              <lb/>
            Proslamuano-
              <lb/>
            menos.
              <lb/>
            Lycanos Hypa
              <lb/>
            ton.
              <lb/>
            Lycanos me-
              <lb/>
            ſon.
              <lb/>
            Paranete Sin-
              <lb/>
            nemenon.
              <lb/>
            Paranete Die-
              <lb/>
            Zeugmenon.
              <lb/>
            Paranete Hy-
              <lb/>
            perboleon.
              <lb/>
            Diateſ.
              <lb/>
            Diapente.
              <lb/>
            Diat.
              <lb/>
            Diat.
              <lb/>
            Diat.
              <lb/>
            Diapente.
              <lb/>
            Diateſ.
              <lb/>
            Parameſe.
              <lb/>
            Parhypate
              <lb/>
            hypaton.
              <lb/>
            Parhypate
              <lb/>
            Meſon.
              <lb/>
            Trite Sinne
              <lb/>
            menon.
              <lb/>
            trite Dieze
              <lb/>
            ugmenon.
              <lb/>
            Trite Hyper
              <lb/>
            boleon.
              <lb/>
            Seconda Regione Data al Chroma.
              <lb/>
            Hypate Hypaton.
              <lb/>
            Diateſ.
              <lb/>
            Diapente.
              <lb/>
            Parameſe.
              <lb/>
            Parhypate
              <lb/>
            Hypaton.
              <lb/>
            Parhypate
              <lb/>
            Meſon.
              <lb/>
            Trite Sinne-
              <lb/>
            menon.
              <lb/>
            Trite Dieze-
              <lb/>
            ugmenon.
              <lb/>
            Trite Hyper
              <lb/>
            boboleon.
              <lb/>
            Diateſ.
              <lb/>
            Diateſ.
              <lb/>
            Tonus.
              <lb/>
            Diat.
              <lb/>
            Diateſ.
              <lb/>
            Diateſſaron.
              <lb/>
            Hypate meſon
              <lb/>
            Meſe.
              <lb/>
            Nete Synne-
              <lb/>
            menon
              <lb/>
            Parameſe.
              <lb/>
            Nete Diezeug
              <lb/>
            menon.
              <lb/>
            Nete Hyper-
              <lb/>
            boleon.
              <lb/>
            Prima Regione data all’Harmonia.
              <lb/>
            Diateſ
              <lb/>
            Diat.
              <lb/>
            Tonus.
              <lb/>
            Diateſ.
              <lb/>
            Diateſ.
              <lb/>
            Hypate meſon.
              <lb/>
            Meſe.
              <lb/>
            Nete Sinneme-
              <lb/>
            non.
              <lb/>
            Parameſe.
              <lb/>
            Nete Diazeug
              <lb/>
            menon.
              <lb/>
            Nete Hyperbo
              <lb/>
            leon.</description>
          </figure>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s12724" xml:space="preserve">I ſecondi da gli eſtremi ſuonino la Diateſſaron all’ultima delle diſgiunte.</s>
            <s xml:id="echoid-s12725" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s12726" xml:space="preserve">Ecco à gli eſtremi uaſi di qua, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12727" xml:space="preserve">di la ſono due altri uaſi uicini, queſti due ancho traloro ſeranno Vniſſoni, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12728" xml:space="preserve">d’una iſteſſa grandezza, ma
              <unsure/>
              <lb/>
            maggiori de i primi un terzo, perche hanno da fare il ſuono che fa l’ultima delle diſgionte con l’ultima delle eccellenti, cioe la Diateſſaron, ò la
              <lb/>
            quarte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12729" xml:space="preserve">queſte ſono gli estremi termini dell’ultimo tetracordo.</s>
            <s xml:id="echoid-s12730" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>