la ſiniſtra ſi drizzano alcune regole poſte inſieme à modo di ſcala, in queſte ſi includono alcuni
<lb/>
moggetti di rame con i loro cerchielli mobili fatti ſottilmente al torno, queſti nel mezzo hanno le
<lb/>
lor braccia di ferro conficcate, & </s>
<s xml:id="echoid-s22227" xml:space="preserve">lor fuſaioli con i manichi, congiunte è riuolte in pelli di lana.</s>
<s xml:id="echoid-s22228" xml:space="preserve"/>
</p>
<p>
<s xml:id="echoid-s22229" xml:space="preserve">Dipoi nel piano di ſopra ci ſono i fori circa tre dita grandi uicino à quali, ne i lor fuſaioli poſti ſono i Delfini di ra-
<lb/>
me, che dalla bocca loro pendenti hanno dalle catene i cembali, che calano di ſotto i Fori de i moggietti nell’arca do-
<lb/>
ue è ripoſta l’acqua, iui è come un trammoggio riuerſo ſotto il quale ſono certi taſſelli alti cerca tre dita, iquali liuel-
<lb/>
lano lo ſpacio da baſſo poſto tra i labri inferiori del forno, & </s>
<s xml:id="echoid-s22230" xml:space="preserve">il fondo dell’arca.</s>
<s xml:id="echoid-s22231" xml:space="preserve"/>
</p>
<p style="it">
<s xml:id="echoid-s22232" xml:space="preserve">Queſta ſabrica di machina è difficile, & </s>
mostratione, affermando che Nerone tãto ſi dilettaua di queste machine Hidraulice, che conteneuano l’acqua, & </s>
<s xml:id="echoid-s22240" xml:space="preserve">per piu canne mandando fuori
<lb/>
l’aere con l’acqua inſieme ſaceuano un tremante ſuono, che tra i pericoli della uita, & </s>
<s xml:id="echoid-s22241" xml:space="preserve">dello imperio, tra gli abbuttinamenti de i ſoldati, & </s>
<s xml:id="echoid-s22242" xml:space="preserve">de
<lb/>
i capitani, nel ſopraſtante e maniſeſto pericolo non laſciaua il penſiero, & </s>
<s xml:id="echoid-s22243" xml:space="preserve">la cura di quelle, & </s>
<s xml:id="echoid-s22244" xml:space="preserve">che poi eſſendo diuulgati i libri di Vi-
<lb/>
truuio, Nerone non l’haueſſe coſi care, poi che con uulgata ragione ſuſſero ſabricate. </s>
<s xml:id="echoid-s22245" xml:space="preserve">Et à me pare, che ſe bene minutamente Vitr. </s>
<s xml:id="echoid-s22246" xml:space="preserve">non ci
<lb/>
eſpona tutte le coſe, che entrano nella detta machina, come egli ancho, non ha ſatto nelle altre preſupponendole aſſai manifeſte, pure ci dia tan
<lb/>
to lume, che con la induſtria, & </s>
<s xml:id="echoid-s22247" xml:space="preserve">con la diligenza ſi può fare quello, che egli ce inſegna, perche ancho ſe uogliamo deſcriuere la fattura de gli
<lb/>
Organi noſtri che uſamo, conoſceremo chiaramente, che non potremo coſi minutamente dimoſtrare l’artiſicio loro, che non ci reſti difficulta
<lb/>
appreſſo quelli, che di questi ſimili ſtrumenti non fanno profesſione, & </s>
<s xml:id="echoid-s22248" xml:space="preserve">non ne hanno pratica, tanto piu ci deue parere strano l’antichità ſi per
<lb/>
la propieta de uocaboli, ſi per la nouita delle coſe, che ſono diſuſate, benche l’organo di Vitr. </s>
<s xml:id="echoid-s22249" xml:space="preserve">conuegna in molte coſe, con l’organo, che uſamo,
<lb/>
perche nell’uno, & </s>
<s xml:id="echoid-s22250" xml:space="preserve">nell’altro, e una iſteſſa intentione di ſonare mediante l’aere, di dar le uie allo ſpirito per certi canali, che entri nelle canne,
ſimil coſe, che di necesſità ſono in questi organi, e in quelli, benche altrimenti ſi ſacciano, percioche io non trouo, che gli antichi uſaſſero i man
<lb/>
tici, benche ſi ſeruiſſero di coſe, che faceuano lo iſteſſo effetto riceuendo l’aere, & </s>
<s xml:id="echoid-s22254" xml:space="preserve">lo ſpirito, è ſcacciandolo ſecondo il biſogno, come nella ma-
<lb/>
china di Cteſibio dimoſtrato hauemo. </s>
<s xml:id="echoid-s22255" xml:space="preserve">Herone ſimilmente deſcriue una machina Hidraulica, laquale inſieme cõ altre coſe, è quaſi in mano d’ogni
<lb/>
ſtudioſo, & </s>
<s xml:id="echoid-s22256" xml:space="preserve">noi per diletto poſto hauemo nella lingua noſtra i libri di quello autore. </s>
<s xml:id="echoid-s22257" xml:space="preserve">Per eſponere adunque quanto s’intende dalle parole di Vit.
<s xml:id="echoid-s22259" xml:space="preserve">quello, che con la industria, & </s>
<s xml:id="echoid-s22260" xml:space="preserve">lume dello ingenioſo Marcolino hauemo. </s>
<s xml:id="echoid-s22261" xml:space="preserve">lo dico, che per fare la machina Hidraulica biſogna prima fare un
<lb/>
baſamento di legname, affine che ſopra eßo tutto l’apparecchio dell’Organo ſi fermi, e ſpecialmente un’arca, ò uaſo di rame, nelquale ſi ha da
<lb/>
por l’acqua dapoi ſopra la baſa dalla deſtra, & </s>
<s xml:id="echoid-s22262" xml:space="preserve">dalla ſiniſtra dalle teſte ſi drizzano alcune regole contenute inſieme da altre attrauerſate à mo
<lb/>
do di ſcala, & </s>
<s xml:id="echoid-s22263" xml:space="preserve">ſono come un telaro della machina, in queste regole ſi ſerrano alcuni moggetti di Rame, come quelli della machina Cteſibica ſo-
<lb/>
prapoſta, queſti hanno i lor fondelli, ò cerchielli mobili fatti à torno con diligenza, & </s>
<s xml:id="echoid-s22264" xml:space="preserve">ſono come maſcoli, che entrano ne i moggetti, anzi come
<s xml:id="echoid-s22272" xml:space="preserve">è uero, et coſi come noi chiamamo gallo
<lb/>
quello ſtrumento, che apre che ſi uolge in una canna, et apre lauia all’acqua, che eſce di qualche uaſo, coſi quel delfino era uno ſtrumento, dalla
<lb/>
bocca delquale pendeuano le catene, lequal catene erano attaccate ad una per capo, laqual stanga era bilicata, & </s>
<s xml:id="echoid-s22273" xml:space="preserve">staua in uccello, come dicemo
<lb/>
noi, nel mezzo, ſopra una regola dritta. </s>
<s xml:id="echoid-s22274" xml:space="preserve">Nell’arca di rame era come un trammoggio riuerſo, alzato dal ſondo dell’arca tre dita con certi taſ-
<lb/>
ſelli, & </s>
<s xml:id="echoid-s22275" xml:space="preserve">queſto ſi ſaceua per tenir il trammoggio alzato dal ſondo dell’arca, accioche l’acqua ui poteſſe entrare di ſotto uia queſto trammoggio
<lb/>
non haueua fondo, & </s>
<s xml:id="echoid-s22276" xml:space="preserve">l’acqua, che era nell’arca, era poſta per premer l’aere, che entraua per alcune canne nel trammoggio, ſi come nelle piue
<lb/>
paſtorali ſi preme il cuoio, che rittiene il fiato, e coſi queſt’acqua oppreſſa dallo aere lo ſcacciaua conforza all’in ſu per una tromba, che era
in capo del trammoggio laqual tromba, portaua lo fiato, & </s>
<s xml:id="echoid-s22277" xml:space="preserve">lo ſpirito in una caſſetta della quale Vitr. </s>
<s xml:id="echoid-s22278" xml:space="preserve">parla in queſto modo.</s>
<s xml:id="echoid-s22279" xml:space="preserve"/>
</p>
<p>
<s xml:id="echoid-s22280" xml:space="preserve">Sopra la teſta gli è una caſſetta ben ſerrata, e congiunta che ſoſtenta il capo della machina detta il Canone muſicale,
<lb/>
nella cui longhezza ſi fanno quattro canali ſe lo ſttumento eſſer deue di quattro corde, ſei ſe di ſei, otto ſe di otto, & </s>
<s xml:id="echoid-s22281" xml:space="preserve">
<lb/>
in ciaſcun canale poſti ſono i ſuoi bocchini rinchiuſi con manichi di ferro queſti manichi quando ſi torcono,
<lb/>
ò dan uolta, aprono le nari dall’arca ne i canali, & </s>
<s xml:id="echoid-s22282" xml:space="preserve">da i canali il canone per trauerſo ha diſpoſti i ſuoi fori, ò buc-
<lb/>
chi, che riſpondono, & </s>
<s xml:id="echoid-s22283" xml:space="preserve">s’incontrano nelle nari, che ſono nella tauola di ſopra, laqual tauola in Greco Pinax da
<lb/>
noi ſommiero è detta. </s>
<s xml:id="echoid-s22284" xml:space="preserve">Tra la tauola, & </s>
<s xml:id="echoid-s22285" xml:space="preserve">il regiſtro trappoſte ſono alcune regole, forate allo iſteſſo modo, & </s>
<s xml:id="echoid-s22294" xml:space="preserve">Alle regole incollati ſono gli anelli, ne i quali rinchiuſe ſono le lenguelle
<lb/>
di tutti gli Organi.</s>
<s xml:id="echoid-s22295" xml:space="preserve"/>
</p>
<p style="it">
<s xml:id="echoid-s22296" xml:space="preserve">Bello Artificio è queſto, & </s>
<s xml:id="echoid-s22297" xml:space="preserve">degno di conſideratione, ſopra la canna del trammoggio nella teſta è congiunta una caſſetta di legno, queſta rice-
<lb/>
ue il fiato che uiene dalla tromba, ò canna del trammoggio, & </s>
<s xml:id="echoid-s22298" xml:space="preserve">lo riſerua per mandarlo in alcuni canali fatti ſopra una regola larga al nu-
<lb/>
mero de i registri, queſti canali, che ſono per la longhezza del canone, hanno per trauerſo alcuni ſori, & </s>
<s xml:id="echoid-s22299" xml:space="preserve">ſopra il compommento di que-
<lb/>
ſtaregola con i canali e fori ſuoi, ui è una tauola, che copre ogni coſa & </s>
<s xml:id="echoid-s22300" xml:space="preserve">ſerra(diro coſi)per tutto, e copre il canone; </s>
<s xml:id="echoid-s22301" xml:space="preserve">questa è detta il ſom-
<lb/>
miero, & </s>
<s xml:id="echoid-s22302" xml:space="preserve">ha tanti fori nella ſoperficie ſua di ſopra, quanti ſono i fori ſatti ne i canali, & </s>