Berga, Antonio, Discorso della grandezza della acqua e della terra, 1579

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 44 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="008/01/013.jpg" pagenum="13"/>
              trica l'acqua con la terra, & minore, ſarà neceſ­
                <lb/>
              ſario, formandoſi una ſuperficie di questo loro glo
                <lb/>
              bo sferica, che il centro della grandezza & del­
                <lb/>
              la grauezza della terra, & dell'acqua, ſia il me­
                <lb/>
              deſimo: il che da tutti gli filoſofi uiene riprouato,
                <lb/>
              poiche l'acqua meſcolata con la terra non reſti nel
                <lb/>
              ſuo proprio & natio luogo collocata. </s>
              <s>con che ſe­
                <lb/>
              guirebbe, che il centro della grauezza non foſſe
                <lb/>
              nel vniuerſo diſtinto dal centro della
                <expan abbr="grãdezza">grandezza</expan>
              ,
                <lb/>
              il che ſidimoſtra eſſere falſo. </s>
              <s>dalle loro de finitio­
                <lb/>
              ni, poiche il centro della grandezza, ſi stimi eſ­
                <lb/>
              ſere il mezo del firmamento, &'il
                <expan abbr="cẽtro">centro</expan>
              della gra­
                <lb/>
              uezza piu toſto il punto, che ſi troua nel mezzo
                <lb/>
              della linea, che diuide il corpo graue in due par­
                <lb/>
              ti ugualmente graui, ſi come i piu ſaputi filoſofi
                <lb/>
              nel libro ſecondo dil Cielo inſegnano, perche ap­
                <lb/>
              preſſo diloro, altro non ſia il centro della grandez
                <lb/>
              za, che il centro
                <expan abbr="cõmune">commune</expan>
              , ugualmenti diſtante dal
                <lb/>
              la circonferenza ſecondo tutte le ſue parti, & il
                <lb/>
              centro della grauez̀z̀ a non altro, che il mezzo, al
                <lb/>
              quale diſcendano tutti li corpi graui, come al pro­
                <lb/>
              prio fine, il quale ſempre pende & inchina a per­
                <lb/>
              pendicolo, uerſo il centro della
                <expan abbr="grãdezza">grandezza</expan>
              , inqual
                <lb/>
              ſiuogliamodo, che resti ſoſpeſo il corpo graue; il che
                <lb/>
              la raggion' richiede, accio non ſiamo aſtretti fin-</s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>