Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Table of figures

< >
< >
page |< < of 520 > >|
1forno riſcalder à amendue gli ſcaldatoi, & anche i tepidarij: & ſiano anche uolti alle iſteſſe parti
del cielo.
Il rinfreſcatoio, cioè il uaſo dell'acqua fredda, ſarà nel luogo di ſopra. queſti infonderà
l'acqua nel uaſo tepidario, & queſto nel caldario.
Et il caldo uapore della fornace darà ſotto al
fondo di que uaſi, ma al caldario ne darà poco, al tepidario meno, a quel di ſopra niente: & c'in­
ſegna il modo di ſoſpendere quelli uaſi, & dice.
Il ſoſpendere de i caldai ſi fa prima in modo, che il ſuolo ſia ſalicato di tegole d'un pie­
de, & mezo; ma ſia quel ſalicato pendente uerſo la bocca del fornello, come ſe ſi gettaſſe
dentro una palla, ella non poteſſe ſtarui dentro, & fermarſi, ma di nuouo ritornaſſe alla
bocca della fornace, percioche a queſto modo la fiamma da ſe piu facilmente andrà ua­
gando ſotto il luogo doue ſtanno que uaſi ſoſpeſi.
Ma di ſopra ſi deono fare i pilaſtrelli
con mattoni di otto once, coſi diſpoſti, che ſopra quelli ſi poſsino fermare le tegole di
due piedi; ma i pilaſtrelli ſiano alti due piedi, impaſtati di argilla, o creta, & peli ben bat
tuti, & ſopra quelli ſi pongano tegole di due piedi, le quali ſoſtentino il pauimento.
le
concamerationi, o uolti ſaranno piu utili, ſe ſi faranno di ſtruttura.
ma ſe ſaranno taſſel­
li, o di legname biſogna porui ſotto l'opera di terra cotta, & farle con queſta maniera.

Faccianſi le tegole, o lame, o gli archi di ferro, & queſti con iſpeſsiſsimi oncini di ferro
ſiano ſoſpeſi al taſſello, & quelle re gole, o archi ſiano in tal modo diſpoſti, che ſi poſſa
ſopra due di quelli poſare le tegole ſenza i loro margini, & coſi tutte le uolte poſandoſi,
& ferma ndoſi ſopra il ferro ſiano condotte, & perfette.
Et i conſtrignimenti, & lega­
menti di quelle uolte dalla parte di ſopra ſiano coperti leggiermente di argilla battuta in­
ſieme con peli.
ma la parte di ſotto, che riguarda al pauimento ſia rimboccata con teſto­
le rotte, & con calce, dapoi con belle coperte polita, intonicata, & biancheggiata.
Et
queſte uolte ſe ſaranno doppie ne i luoghi, & alli detti ſcaldatoi, ſaranno di piu utilità,
perche l'humore non potrà far danno al palco, o taſſello, ma potrà fra due uolte libera­
mente uagare.
Vitr. c'inſegna come douemo fare i uolti, & il cielo de i bagni, & quanto alla materia, &
quanto alle parti: ma prima egli ci dimoſtra come biſogna fare il pauimento del bagno per alzar­
lo da terra, & dall'humore dicendo, che biſogna laſtricare con tegole d'un piede, & mezo il pia
no, il quale penda uerſo la bocca del forno; ſopra il laſtricato uuole, che ſi drizzino alcuni pila­
ſtrelli alti due piedi fatti di quadrelli di due terzi di piede, & impaſtati con creta ben battuta con
piedi, il che ſi fa perche stia ſalda al fuoco, ſopra i pilastrelli egli s'impone le tegole di due piedi
che ſoſtentano il pauimento, ſotto il quale ſi poneua il fuoco, che per certe trombe, o canali nel­
le groſſezze de i pareti uaporaua, come s' è auuertito in alcuni luoghi ritrouati nuouamente, do­
ue gli antichi faceuano calde le ſtanze loro.
ilche per le figure ho dimoſtrato nel ſeguente libro al
decimo Capo.
Quanto ueramente appartiene alle concamerationi, o cielo de i bagni, Vitr. ci
dà le regole, & dice, che in due mod ſi poſſono fare, l'uno di muratura, l'altro di opera di legna
me.
Biſogna adunque conſiderare, & diſcorrere ſopra le parti di ſotto, di mezo, & di ſopra,
& il modo di farle.
Le dette parti ſono tutto un corpo, ilquale ha biſogno d'eſſere ſoſtentato,
perche ſenza legamento, & ſoſtentamonto ruinarebbe: & però il legamento ſi farà in queſto mo
do.
Egli ſi farà gli archi di ferro con liſte, & lame di ferro attrauerſate, & incrocciate, &
queſti archi, & lame con ſpeſſi oncini a guiſa di anchore ſiano attaccate al tauolato, ma tanto
larghe una dall' altra, che ſopra quelle ſi poſſino poſare le teſte di due tegole: & questa ſarà la
parte di mezo.
ma di ſopra egli ſi fara come uno terrazzo di creta con peli impaſtata, & molto
bene battuta, & domata: & il cielo di ſotto, che ſopraſta al pauimento ſarà ſmaltato, & rim­
boccato con teſtole peſte, & calce, dapoi intonicato, & coperto gentilmente & biancheggiato.

Et ſe queſte uolte ſaranno doppie, cioè una ſopra l'altra con debito ſpatio, daranno maggiore uti
lità, & difenderanno i taſſelli da i uapori.
Hora hauendo trattato del piano, & del uolto de i
bagni, & di quello, che ui ua ſopra, & come, & di che materia ſi hanno a fare, ſeguita Vitr. &
ci dà le miſure dicendo.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index