Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

List of thumbnails

< >
81
81
82
82
83
83
84
84
85
85
86
86
87
87
88
88
89
89
90
90
< >
page |< < of 520 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <subchap1>
              <subchap2>
                <pb pagenum="76" xlink:href="045/01/084.jpg"/>
                <p type="main">
                  <s id="s.001593">Oltra di queſto ſi fanno mezi mattoni, i quali quando ſi metteno in opera, ne i corſi di
                    <lb/>
                  una parte ſi inetteno gli intieri, dall'altra i mezi: & però quando dall'una, & l'altra parte
                    <lb/>
                  ſono poſti à drittura i pareti cambieuolmente con gli ordini, & corſi ſono legati,
                    <lb/>
                  & i mezi mattoni ſopra quelle commiſſure collocati, & fermezza, & aſpetto non ingrato
                    <lb/>
                  fanno da l'una, & l'altra parte. </s>
                </p>
                <p type="main">
                  <s id="s.001594">
                    <emph type="italics"/>
                  Vitruuio dimoſtra una bella maniera di mettere i mattoni uno ſopra l'altro, & perche la uarie
                    <lb/>
                  tà porge diletto in qualunque opera, però trouando egli una forma di quadrelli differente in gran­
                    <lb/>
                  dezza, c'mſegna di accompagnarli in modo, che habbiano del buono. </s>
                  <s id="s.001595">perche queſti mezi mat­
                    <lb/>
                  toni accompagnati con quelli intieri, ne i corſi, & ne gli ordini, che egli dice, Coria, fanno un
                    <lb/>
                  bel uedere, quando dalle commiſſure di due quadrelli maggiori, ſopra quelle uengono ad incon­
                    <lb/>
                  trare il mezo de i quadrelli minori, come ſi uede nella figura ſegnata, aniſodomon. </s>
                  <s id="s.001596">& l'eſſempio
                    <lb/>
                  de i mattoni triangulari nelle figure ſegnate. </s>
                  <s id="s.001597">I. & II. </s>
                  <s id="s.001598">Similmente ci ſono le figure de i mattoni
                    <lb/>
                  detti didoron, tetradoron, & pentadoron, con le maniere di murare, delle quali parla Vitru.
                    <lb/>
                  nell' ottauo capo del preſente libro. </s>
                  <s id="s.001599">ſeguita poi Vitr. di filoſofare cerca la ragione, che in alcuni
                    <lb/>
                  luoghi imattoni ſecchi ſopra nuotano all'acqua, & dice.
                    <emph.end type="italics"/>
                  </s>
                </p>
                <p type="main">
                  <s id="s.001600">Sono nella Spagna di là Calento, & Malsia, & nell'Aſia Pitane, doue i mattoni, quan
                    <lb/>
                  do ſono ſpianati, & ſecchi, poſti poi nell'acqua ſopranuotano. </s>
                  <s id="s.001601">Ma perche poſsino coſi
                    <lb/>
                  nuotare, queſta mi pare, che ſia la ragione: perche la terra di che ſi fanno, è come po=
                    <lb/>
                  mice, & però eſſendo liggiera, & raſſodata dallo aere non riceue, nè aſſorbe il liquo
                    <lb/>
                  re, & però eſſendo di lieue, & di rara proprietà, nè laſciando, che entri l'humor nella
                    <lb/>
                  ſua corporatura, ſia di che peſo eſſer ſi uoglia, è forzata, come la pomice, da eſſa natu
                    <lb/>
                  ra di eſſer dall'acqua ſoſtenuta, & di qucſto modo ne hanno grande utilità, perche nè
                    <lb/>
                  troppo peſo hanno nelle opere, nè quando ſi formano ſono disfatti dalle pioggie. </s>
                </p>
                <p type="main">
                  <s id="s.001602">
                    <emph type="italics"/>
                  Strabone nel terzo decimo libro della ſua Coſmografia coſi dice. </s>
                  <s id="s.001603">Dicono che appreſſo Pita­
                    <lb/>
                  ne i quadrelli nell'acqua ſopranuotano, il che adiuiene ſimilmente in Etruria in una certa Iſola:
                    <lb/>
                  imperoche eſſendo quella terra piu lieue che l'acqua, accade che eſſa è portata. </s>
                  <s id="s.001604">Poſſidonio rife­
                    <lb/>
                  riſce hauer ueduto, che i quadrelli fatti d'una certa creta, che netta le coſe inargentate, ſta di
                    <lb/>
                  opra l'acqua. </s>
                  <s id="s.001605">puo eſſer anche la regione del ſopranuotare, la ontuoſità della pietrà, & le
                    <lb/>
                  ſcauernoſità con la ecceſsiua ſiccità, che non admmetta l'huinore.
                    <emph.end type="italics"/>
                  </s>
                </p>
              </subchap2>
            </subchap1>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>