Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

List of thumbnails

< >
141
141 (126)
142
142 (127)
143
143 (128)
144
144 (129)
145
145 (130)
146
146 (131)
147
147 (132)
148
148 (133)
149
149 (132)
150
150 (133)
< >
page |< < (237) of 325 > >|
256237NONO. imaginatione e il fondamẽto di tutti gli horologi, & cirappreſenta il Cielo la terra, & tutte le diuiſioni, ſecõdo che il Sole d’hora in hora com
parte gli ſpatij delle predette ſoperficie, e piani, ne i quali ſi poſſono formare tutti gli horologi, perche l’Orizonte ci da la ſoperficie piana, la
dritta, ci da la ſoperficie delle torri, &
de muri, doue ſi fanno gli horologi, l’Equinottiale ci da una ſoperficie attrauerſata, & leuata ſecondo
l’altezza dello Equinottiale, &
i dodici circoli ſono per li partimenti delle 24 hore del giorno in ciaſcuna ſoperficie, doue auuertir ſi deue, che
ſe la ſoperficie Equinottiale e fatta mobile di modo, che la ſi poſſa alzare, &
abbaſſare, ſecondo diuerſe eleuationi, ſopra eſſa ſi fa l’horologio
uniuerſale, alzaſi ſopra una quarta di circolo diuiſa in parti 90.
& fermata in una di quelle parti, allaquale ſi alza ſecondo la eleuatione Me-
ridiana del Sole Equinottiale, auuertendo quanto ella ſi leua nel paeſe doue uolemo adoperar l’horologio.
Queſta ſoperficie (come ho detto)
e ſempre partita in 24 parti eguali di modo, che quanto al compartimento ella non ſi muta mai, &
ė la regola delle altre ſoperficie, lequali ſo-
no nella sſera dritta, da i predetti 12 circoli horarij egualmente in parti 24 diuiſi, ma ſe gli Orizonti ſono obliqui tanto piu ſono quegli ſpa-
cij diſſeguali, quanto piu le regioni s’allontanano dallo Equinottiale, &
quella linea doue concorrono tutte le predette ſoperficie, e detta linea
1110 della contingentia, ò linea del toccamento, ma che la ſoperficie Equinottiale ſia regola di tutte le diuiſioni dell’ altre ſi uede in queſto modo.
Facciaſi la quarta parte di un circolo, & ſia quella a b c. la linea a b. rappreſenta lo Orizonte, la linea a c. il dritto a d. lo Equinottiale eleua
to à 45 gradi ſecondo la eleuatione di Venetia.
K o f. lo aſſe del mondo che ad anguli dritti taglia lo Equinottiale. Queſto quadrante ci ſer-
uera à quel fondamento de gli horologi, che uolemo fare, in queſto modo, come dice il Munstero.
Fa un circolo non molto grande, & con due
diametri lo partir ai in quattro parti equali, ſia b t.
il diametro perpendiculare, & a q. il Diametro trauerſo, che taglia ad anguli giuſti la li-
nea b.
t. partirai la quarta q t. in ſei in ſei parti eguali con occulti punti, & pigliato lo ſpatio d’una parte con la ſeſta ripportela di quà, & di là dal
punto t.
benche io piglierei la diſtanza dal quadrato, quella che è dal centro a al punto o. & ſia ſegnato, m dalla ſinistra, & l. dalla deſtra, il
medeſimo ſi fara di quà, &
di là dal punto o. ſegnando con le lettere k. n. è tirando dal l. al K. & dal m. all’n. due linee manifeſte, paralelle al
Diametro b t.
Oltra di queſto partirai la quarta a t. in 90 parti, & numera la eleuatione dello Equinottiale dal punto a uerſo’lt. e tira una
linea dritta dal centro c al ſuo termine, &
doue quella linea taglia la linea l K. ui imponerai la letterad. Similmente numera dall’a uer-
2220 ſo il b.
la eleuatione del Polo, & doue la linea tirata dal centro c, al termine della eleuatione del Polo taglia la linea l K. ſegna e. Dapoi ſopra
il centro c fa un circolo, &
lo partir ai in 24 parti eguali, & tira dal centro linee, che poi le posſi leuare per quelle parti di quà, & di là alle
linee m n.
l K. e da ciaſcun punto della linea m n. tira le linee delle hore riſpondenti à i punti nella linea l K. Oltra di queſto doue il Diametro
a q.
taglia la linea l K. fa il punto f. doue taglia la linea m n. fa il punto h. quelli punti ſono delle dodici hore.
Et fatto queſto piglia lo ſpacio c d, & posto il piede della ſesta nel punto f. eſteſo
138[Figure 138]c k a 90 80 o 70 f 60 50 d 45 40 30 20 b 10 9 5 4 c 8 7 6 t 90 80 70 60 l 7 m e 50 l’eguin. 45 40 30 8 7 6 20 4 5 6 7 8 d 9 8 10 9 10 10 9 10 11 11 11 a g f c 12 h 12 i q 1 1 1 2 2 2 3 3 4 e 3 4 5 5 8 7 6 6 4 45 ilpolo k 5 6 n l’altro uerſo l’a.
far ai la nota g. benche quella diſtanza io la piglierei dal quadrãte
dal centro a.
al punto f. con ſimile ragione trapporta lo ſpacio c. e dallo huerſo’l
q.
& nell’ eſtremo fa il punto. i. et ancho queſto ſpacio io lo piglierei dal quadrante
dal cẽtro a al punto K.
benche nella eleuatione di gradi 45 lo ſpacio a K. ſia equa-
le allo ſpacio a f.
perche i Diametri di due ſuperficie, cioè della Orizõtale, & della
3330 Verticale, ſono eguali, ilche non aduiene in minore, ò in maggiore eleuatione, Ti-
ra poi una linea dritta per lo punto g.
par alella alla linea l K. & coſi per lo punto
i, tirerai un’altra linea paralella alla m n.
& fatto questo fa un circolo ſopra il cen
tro i, &
un’altro ſopra il centro g. di quella diſtanza, che è dallo i all’h. & dal g.
all’f. & da gli ſtesſi centri tira le linee
à i pũti ſegnati nelle linee K l.
& m n.
&
nota i numeri delle hore come uedi
nella figura diſſegnata, &
coſi hauerai
due horologi, uno orizõtale, che é quel
lo, che ha il centro g.
& l’altro dal mu
4440 ro, che è quello, che ha il centro i.
&
quello dal muro, nõ può hauer piu che
dodici hore, perche il muro taglia il ue
ro Leuante, &
il uero Ponente, quan-
do egli ė uolto al mezzodì, et il Sole la
ſtate naſce nella quarta tra Leuãte, e
Trãmontana, &
ſi corca nella quarta
tra Ponente è trãmontana, &
pero il
reſtante dello horologio ſi ſegna nel-
la facciata uolta alla Trammontana
5550 che ſono alcune hore la mattina auan
ti le ſei, &
alcune la ſera dopo le ſei,
come dimoſtra la figura c.
Ma quan-
to hauemo detto delle tre ſoperficie,
&
de i circoli delle hore, & delle li-
nee del toccamento che ſono K l.
&
m n.
ſi uede con iſperienza, quando
ſi mette al Sole drizzato al mezzo
di un’horologio fatto con tutte tre le
dette ſoperficie, imperoche l’ombra
6660 d’un filo, che pasſi per tutti que cen-
tri dimoſtra nella linea, doue quelle ſo
perficie concorrono i circoli horari,
&
queſto auuertimẽto ce inſegna piu
che le parole.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index