<s xml:id="echoid-s10778" xml:space="preserve">ne questa difficultà posta ſolamente ne i nomi, ma anchora nelle forme di parlare, & </s>
<s xml:id="echoid-s10779" xml:space="preserve">ne i modi del dire, ne è lecito nello in-
<lb/>
ſegnare d’ un’ arte, ampliarſi, & </s>
<s xml:id="echoid-s10780" xml:space="preserve">uſar giramenti di parlare, perche non ſi finirebbe mai, e tirandoſi la coſa in lungo non ſi ſeruirebbe alla me
<lb/>
moria, allaquale ſi conuiene con la breuità, & </s>
<s xml:id="echoid-s10781" xml:space="preserve">con l’ordine dar aiuto, & </s>
<s xml:id="echoid-s10794" xml:space="preserve">dicendo la frequenza, & </s>
<s xml:id="echoid-s10795" xml:space="preserve">la moltitudine del parlare dichiara quello nel principio diſſe.</s>
<s xml:id="echoid-s10796" xml:space="preserve"/>
</p>
<p>
<s xml:id="echoid-s10797" xml:space="preserve">Quelli che con grandi uolumi eſpoſto hanno.</s>
<s xml:id="echoid-s10798" xml:space="preserve"/>
</p>
<p style="it">
<s xml:id="echoid-s10799" xml:space="preserve">Byogna adunque inſegnando eſſer breue, perche la breuita ſoccorre alla memoria, ma è neceſſario ancho prouedere, che la breuita non ſia oſcu-
ſuo uerſo continuato faccia il numero ſoperficiale, ilquale moſſo ancho eglifaccia il ſodo. </s>
<s xml:id="echoid-s10897" xml:space="preserve">Come ſe alcuno ſi aggiugneſſe la unità, il nume-
<lb/>
ro nato, che è due dimoſtra per una certa ſimiglianza la lunghezza, che è propia della linea, & </s>
<s xml:id="echoid-s10898" xml:space="preserve">moſſo il due come linea ſi aggiugne alla lun-
<lb/>
ghezza, ancho la larghezza, & </s>
<s xml:id="echoid-s10899" xml:space="preserve">ſi fa quattro numero ſoperficiale, che riſponde al quadrato, queſtimoltiplicato per due, che e uno de ſuoi
<lb/>
lati, come s’ egli ſi moueſſe, ne genera il ſodo per ſimiglianza delle figure cubo nominato, & </s>
<s xml:id="echoid-s10900" xml:space="preserve">però non uale à dire ſe ſono ſei faccie, biſogna, che
<s xml:id="echoid-s10910" xml:space="preserve">rende la ſomma di 216. </s>
<s xml:id="echoid-s10911" xml:space="preserve">A queſto numero adunque aggiugneua la ſomma de i precetti Pithagorici, iquali hauendo ſimili quantità di
<lb/>
uerſi, cioe e{ſS}endo con la ragione del cubo raccolti penſauano, che doueſſero hauer quella fermezza nelle menti, che ſuole hauer il dado quãdo
<lb/>
ègettato ſopra il tauolieri. </s>
<s xml:id="echoid-s10912" xml:space="preserve">Ma e merauiglia, perche cauſai Pithagorici non pigliaſſero il primo cubo, che è otto, & </s>
<s xml:id="echoid-s10913" xml:space="preserve">poiil ſecondo, che è 27. </s>
<s xml:id="echoid-s10936" xml:space="preserve">Eti Greci compoſitori di comedie interponendo dal choro le Canzoni, diuiſero lo ſpatio delle fauole in modo, che fa-
<lb/>
cendo le parti con ragioni cubice, con gli intermedij alleggeriuano la fatica del recitar’ de gliauttori.</s>
<s xml:id="echoid-s10937" xml:space="preserve"/>
</p>
<p style="it">
<s xml:id="echoid-s10938" xml:space="preserve">Io non ho trouato anchora, come i Greci faceſſero le parti, che io Atti chiamerei, con ragioni cubice, non trouandoſi forſe, quelle fauole à quel
<lb/>
modo compartite, che ſi trouauano al tempo di Vitr. </s>
<s xml:id="echoid-s10939" xml:space="preserve">Mae biſognaua ò che gli atti fuſſero otto, ò uero otto ſcene, per atto, ò uero il nu-
<lb/>
mero de uerſi d’una ſcena, ò d’un atto foſſe Cubico, ma pare che Vitr. </s>
<s xml:id="echoid-s10940" xml:space="preserve">accenni gli intermedij delle fauole fatte di numero </s>