Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Table of figures

< >
[Figure 91]
[Figure 92]
[Figure 93]
[Figure 94]
[Figure 95]
[Figure 96]
[Figure 97]
[Figure 98]
[Figure 99]
[Figure 100]
[Figure 101]
[Figure 102]
[Figure 103]
[Figure 104]
[Figure 105]
[Figure 106]
[Figure 107]
[Figure 108]
[Figure 109]
[Figure 110]
[Figure 111]
[Figure 112]
[Figure 113]
[Figure 114]
[Figure 115]
[Figure 116]
[Figure 117]
[Figure 118]
[Figure 119]
[Figure 120]
< >
page |< < of 520 > >|
1che torni in dietro. Ecco lo eſſempio. Imaginiamo, che uno cauallo corra intorno un cerchio.
grandiſſimo, & l'huomo fuori, & lontano dal cerchio ftia a guardare, certo è che quel cauallo
gli parer à hora tardo, hora ueloce, hora fermo, hora andar inanzi, hora tornar a dietro ben­
che egualmente egli ſi muoua.
Et queſto adiuiene per la natura del circolo, che è fatto di contra­
rij.
Come dice Ariſtotile nelle Mechaniche. Coſi il pianeta nell'arco di ſopra il contatto di que­
ſte linee, parerà fermo a noi, che ſtiamo al baſſo, ma nel reſto della circonferenza nel luogo op­
poſto al giogo ci parerà uelociſſimo, & ſimilmente nel giogo al piu lento.
Ma nello arco di ſo­
pra dello epiciclo dapoi il contatto delle linee, i luminari ſono portati da leuante a ponente, ma
nell'arco inferiore ſono portati col deferente: Ma gli altri pianeti ſono portati con mouimento con
trario, dalche adiuiene, che il mouimento del pianeta è composto di due mouimenti, l'uno è del
lo epiciclo, l'altro del diferente, come ſe uno fuſſe da una galera portato inanzi, & egli in quel
mezo andaſſe a torno i fori, la doue ſe l'uno, & l'altro mouimento ſarà uerſo leuante allhora eſ­
ſendo il pianeta da due mouimenti portato, piu uelocemente ſi mouerà, come ſe uno da una gale­
ra portato inanzi, egli ſimilmente andaſſe da poppa a prora.
Ma ſe'l pianeta anderà con moui­
menti contrarij, ſe quelli ſaranno eguali, cioè che tanto per uno andaſſe inanzi, quanto per l'al­
tro andaſſe in dietro, parerà, che egli ſtia: come ſe uno caminaſſe tanto uerſo la poppa, quanto
dalla galera fuſſe inanzi portato.
Ma ſe ſaranno diſeguali uincerà il piu ueloce: però ſe il moui­
mento del deferente ſarà piu gagliardo, che il mouimento dello epiciclo, il pianeta anderà uerſo
Leuante: ma ſe ſarà il contrario, il pianeta anderà uerſo ponente, & a questo modo ſarà retro­
grado: come ſe uno tornaſſe in dietro meno di quello, che è portato inanzi dalla galera, parerà
pure, che egli uadi inanzi, ma ſe piu ſi contraporrà, parerà, che ritorni, & però lo ſtare, & il
regreſſo, auuiene alli cinque pianetinello arco inferiore dello epiciclo, percioche in que luoghi ſo­
no dallo epiciclo portati contra il mouimento del deferente.
Et auuiene, che in alcuni luoghi il
mouimento dello epiciclo ſia pari, & in alcuni piu ueloce del mouimento del deferente.
Ma al
Sole, & alla Luna, lo ſtato auuenirebbe nello arco di ſopra dello epiciclo, perche in quel luo­
go lo epiciclo ua contra il deferente, ma perche non lo uince, nè gli è pare, però al Sole, & alla
Luna non ſida ſtato nèregreſſo, come accenna Vitr.
Daremo adunque al Sole ouero il deferente
eccentrico ſolamente, ouero lo epiciclo col concentrico: imperoche ſe il Sole nella circonferenza
di ſopra dello epiciclo è portato da leuante a ponente, & che il mouimento dello epiciclo ſia tan­
to ſimile al mouimento dello eccentrico, quanto del concentrico, come è dallo ſpatio de i centri,
al ſemidiametro dello epiciclo, in qual ſi uoglia modi di due, ne ha da ſeguire la iſteſſa apparenza
del mouimento.
Ma perche il modo dello eccentrico ſi contenta di un ſolo mouimento, però èsta­
to preferito, & eletto piu presto, che il modo dello epiciclo.
Ma come ſia ſtata conoſciuta la di
stanza de i centri, & il luogo del giogo dirò breuemente.
Quattro punti principali ſono conſide
rati nel zodiaco, due ſono stati attribuiti a gli equinottij, due a i ſolstitij, che ſono di mezo tra
gli equinottij.
dalla conſideratione de gli ſpatij, & de i mouimenti come de i tempi, è stata cono­
ſciuta la distanza de i centri, & il luogo del giogo.
Ecco imaginiamoci due linee una, che ſi par
ga dal centro del deferente del Sole, che peruenga al centro del Sole, l'altra egualmente distante,
dal centro del mondo fin al zodiaco, che è la linea del mezano mouimento, certo è che mentre
queste linee ſaranno intorno girate, ſerueranno uno isteſſo tenore, perche la linea del uero moui
mento è quella, che trapaſſa dal centro del mondo, per lo centro del Sole, & peruiene fin al zo­
diaco.
& quell'arco, che è tra la linea del uero, & la linea del mezano mouimento, è detto
l'agguaglianza del Sole.
& nel giogo, & nello opposto al giogo è nullo perche le due linee concor 114[Figure 114]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index